In Sudan la guerra chiude e occupa gli ospedali

Il Manifesto – 13 maggio 2023

REPORTAGE – AFRICA. Da Khartoum al Darfur è crisi sanitaria. Nella capitale le RSF si prendono 12 cliniche e i loro medici. A rischio parti e dialisi

Federica Iezzi, KHARTOUM

Secondo i dati del Preliminary Committee of Sudan Doctors’ Trade Union, dei 130 ospedali pubblici e privati della capitale sudanese, solo il 16% è parzialmente funzionante e con una capacità molto limitata.

La mancanza di energia per le attrezzature salvavita, i danni alle infrastrutture, la disperata carenza di forniture, acqua e personale sanitario, disegnano il quadro comune del settore sanitario attuale a Khartoum, a un mese dall’inizio dello scontro militare tra le Forze di supporto rapido (RSF) e l’esercito regolare guidato dal generale al-Burhan, capo di stato de facto del Sudan.

NONOSTANTE le condizioni strazianti, gli operatori sanitari sudanesi continuano a lavorare gratuitamente negli ospedali rimasti aperti e nei cosiddetti Resistance Committees, gruppi di medici e infermieri che cercano di compensare la carenza di assistenza sanitaria fornendo il primo soccorso nei quartieri martoriati.

L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha verificato 28 attacchi deliberati a strutture sanitarie, tra cui il centralissimo Baraha Medical City, a Khartoum north. Il Jaafar Ibnouf Children’s Hospital, uno dei maggiori ospedali pediatrici della città, è stato costretto alla chiusura temporanea.

Sono 19 invece gli ospedali evacuati con la forza. Le tipologie di attacchi comprendono saccheggi, ostruzione all’accesso e all’assistenza sanitaria, attacchi violenti con armi e occupazione forzata delle strutture.

Numerosi gli appelli alla comunità internazionale per istituire un meccanismo investigativo di monitoraggio, raccolta e denuncia delle violazioni al diritto internazionale umanitario.

Secondo il rapporto del Sudan Doctors’ Trade Union, i paramilitari delle Rsf hanno evacuato interi edifici del Khartoum Teaching Hospital, del Fedail Hospital, clinica privata nel distretto di Al Khartoum Basr, e dell’East Nile Hospital, usandoli come basi e ospedali militari. Il ministero della salute conferma l’occupazione da parte delle Rsf di 12 ospedali della capitale.

NAZEER, ricercatrice all’Università di Khartoum, ci racconta: «Lo staff medico è stato trattenuto all’interno degli ospedali. Sono stati arruolati nelle fila del personale sanitario militare».

Secondo la Sudan’s Union of Pharmacists, i combattenti delle Forze di supporto rapido hanno occupato anche il Medical Supplies Center, maggior punto di raccolta di materiale sanitario a Khartoum, interrompendo la catena di fornitura di farmaci salvavita, come l’insulina.

Al Kassala Teaching Hospital, ospedale pubblico nella capitale dello stato di Kassala, è parzialmente funzionante una sala operatoria e mancano completamente le cure critiche. E nell’ospedale di Atbara, nel River Nile State, a nord-est del Paese, mancano materiale ostetrico, attrezzature per trasfusioni, anestetici e farmaci di urgenza. Entrambi gli ospedali stanno fronteggiando il crescente afflusso di sfollati interni.

Ad Al Fasher, nel nord del Darfur, solo due ospedali sono in funzione e alcuni centri sanitari sono stati riaperti in seguito all’ultimo cessate il fuoco. Mentre ad Al Geneina, capitale del West Darfur tutti gli ospedali e i centri sanitari sono fermi.

Per le donne in gravidanza rimane critico l’accesso alle cure mediche e ai controlli. Grave rischio dunque per le emergenze ostetriche: già prima del conflitto il Sudan aveva un tasso di mortalità materno di 295 decessi ogni 100mila nati vivi, secondo i dati delle Nazioni unite.

LE MALATTIE croniche, che prima del conflitto erano trattate regolarmente, ora mettono ogni giorno a rischio di vita centinaia di civili. La situazione nei centri di dialisi renale a Khartoum sta diventando seriamente preoccupante, secondo il Sudan Doctors’ Trade Union.

Tutti i centri, che prima del conflitto gestivano 140mila sessioni di dialisi al mese, stanno esaurendo le scorte: ben presto i pazienti si vedranno costretti ad affrontare le temibili complicanze dell’insufficienza renale.

Standard

Via dalla guerra di Khartoum con la propria vita in uno zaino

Il Manifesto – 09 maggio 2023

REPORTAGE. Nel Sudan martoriato dai combattimenti. Mentre a Gedda si tratta per un cessate il fuoco umanitario, dalla capitale si cerca di fuggire con ogni mezzo e a qualunque costo. Sull’unica strada che oggi porta alla stazione di Sherwani prima c’erano i venditori di tè con le loro grosse teiere e le ciotole di incenso. Adesso c’è solo un odore di morte. E anche partire significa dover pregare per la propria vita

Federica Iezzi, KHARTOUM

Gli occhi delle persone che fuggono dalla guerra raccontano tutti la stessa cosa: «Non c’è tempo per piangere né per pensare a un piano». E mentre a Gedda proseguono i colloqui tra membri delle Forze armate sudanesi (SAF) e membri delle Forze di supporto rapido (RSF), a Khartoum i civili sono ancora incapaci di uscire di casa perché hanno paura di essere uccisi sotto gli occhi dei propri bambini. I rumori dei colpi di arma da fuoco e degli aerei da guerra che volano sopra le case, tormentano i giorni e le notti. Senza elettricità, acqua potabile, cibo e cure mediche le giornate si sovrappongono tutte uguali, tutte diverse.

QUARTIERI COMPLETAMENTE devastati disegnano la città dove si incontrano il Nilo Azzurro e il Nilo Bianco. Da qui i civili possono entrare o uscire solo attraverso strade secondarie e vicoli. Le aree intorno al palazzo presidenziale sono circondate da veicoli blindati da un lato e depositi di armi dall’altro, e a pochi chilometri di distanza ci sono la sede centrale e i depositi di materiale bellico pesante dell’esercito.

«Sono uscita di casa senza più cibo né acqua», ci racconta Manar. Ha preso un autobus alla stazione di Sherwani. «C’è sempre stata carenza di veicoli qui. Adesso ancora di più». Prima dell’inizio del conflitto, fin dalle prime ore del mattino, su El Qasr Avenue South, oggi l’unica strada percorribile che porta alla stazione di Sherwani, non mancavano i venditori di tè, i settat-chai con le loro stufe in alluminio, le loro grosse teiere e le ciotole di incenso. Adesso nelle strade c’è solo un odore di morte.

A Sherwani, prima della guerra, partiva ogni giorno un autobus per Wad Madani e Manar dopo giorni di attesa ai margini della stazione, tra caldo, fame, paura, notti insonni e punture di zanzara, è riuscita ad avere un biglietto. Nessun autobus parte se non è completamente pieno. 202 chilometri al prezzo di 240 dollari, prima del conflitto il biglietto costava solo poche sterline sudanesi. «Tutto il denaro è congelato nelle banche e non c’è alcuna possibilità di ritirarlo», ci dice.

UN GALLONE DI BENZINA è arrivato a 25mila sterline sudanesi (circa 40 dollari) sul mercato nero, ci racconta un autista di autobus a Sherwani. Il prezzo è più alto di otto volte rispetto all’inizio della guerra. L’aumento impazzito dei prezzi del carburante e l’esodo di residenti disperati hanno costretto le compagnie a un aumento dei prezzi dei biglietti degli autobus, in un Paese che già partiva con un’inflazione a tre cifre e un tasso di povertà del 65%.

Uscire da Khartoum significa attraversare almeno 20 posti di blocco di entrambe le fazioni. I confini non sono netti, così come il controllo delle aree della città. E fermarsi in una stazione di servizio per fare rifornimento significa dover pregare per la propria vita.

Ma tutti a Khartoum sapevano che, nel momento in cui i cittadini stranieri sarebbero stati evacuati, i combattimenti sarebbero aumentati. Quindi la fuga degli uni era per gli altri la piccola porta per poter uscire dalla capitale. Le Nazioni Unite hanno stimato il movimento di almeno 334.000 sfollati interni. E quattordici dei 18 stati del Sudan sono già stati interessati dallo sfollamento. La maggior parte dei civili in fuga si è riversata nelle città di Wad Madani e El Manaqil, nello stato di Al Jazirah, a est di Khartoum, ospitati in edifici pubblici, scuole, moschee e mercati coperti.

GLI SCONTRI QUI sono meno duri che nella capitale, ma il suono della guerra accompagna l’intero viaggio. Le strade polverose portano le cicatrici dei bombardamenti, sotto il sole cocente e i 42°C di temperatura. Resti di ordigni, mezzi bruciati e posti di blocco abbandonati fanno da contorno.

Il viaggio di molti civili da Wad Madani continua verso l’Egitto. La prima tappa è Port Sudan, tramite autobus o camion. La parte orientale del Sudan è montuosa, spesso impervia. Da Port Sudan, la via è quella verso Argeen, cittadina di confine, appena visibile su Google Maps. Lì, dopo più di 2mila chilometri e due giorni di viaggio, si pagano 200 sterline sudanesi (30 centesimi di dollaro) a persona per avere il timbro di uscita sul passaporto. Il visto di ingresso in Egitto invece costa 140 sterline sudanesi (circa 4 dollari).

SECONDO LE ULTIME STIME ONU il numero di rifugiati sudanesi potrebbe sfiorare gli 860.000 nei prossimi mesi. Ciad, Sud Sudan, Egitto, Etiopia e Repubblica Centrafricana, sono i Paesi maggiormente coinvolti.
Ogni storia dipinge un quadro cupo di come il conflitto possa distruggere istantaneamente la vita. «Ho perso la mia casa, la mia famiglia e il mio Paese. Ho messo tutta la mia vita in uno zaino». È così che gli occhi di Manar ci lasciano.

Standard

Il corpo straziato del Sudan

Il Manifesto – 06 maggio 2023

REPORTAGE – LA GUERRA DEI GENERALI. Terza settimana di duri combattimenti tra esercito e paramilitari, con i civili chiusi in casa, privi di accesso a cibo e acqua potabile. Chi può fugge con ‘un biglietto per ovunque’, ma per i profughi è una penosa odissea verso i Paesi confinanti. Reportage da Khartoum, dove si concentrano gli scontri armati più feroci. Una partita senza misericordia

Federica Iezzi, KHARTOUM

Entrare a Khartoum è come entrare in un incubo a occhi aperti. Gambe di piombo e polmoni che bruciano, in questo pezzo di terra dimenticato da Dio, in cui le famiglie sopravvivono con poco più di 3 dollari al giorno e le persiane di colori spaiati fanno vivere le strade di polvere.

LA MORTE SEGUE CHIUNQUE passo passo. Ogni sparo, ogni esplosione, ti riporta alla realtà. Giorno e notte, senza tregua. I corpi straziati e la facilità con cui le persone scivolano nella morte chiudono una partita senza misericordia. Il resto non esiste, il resto non conta, il resto non c’è.

Si è aperta la terza settimana di feroci combattimenti tra l’esercito sudanese (Sudanese Armed Forces, SAF) guidato dal generale Abdel Fattah al-Burhan, leader de facto del Paese e il gruppo paramilitare Rapid Support Forces, comandato dall’ex generale Mohamed Hamdan Dagalo, detto “Hemeti”. Insieme, presero il potere con un colpo di stato nel 2021, ribaltando una fragile transizione al governo civile che era stata avviata dopo l’allontanamento, nel 2019, del sovrano Omar al-Bashir. Le tensioni sono sorte durante i negoziati per integrare le Rapid Support Forces nell’esercito governativo come parte del piano di ripristino del governo civile. Dunque, quale sarebbe stata la nuova gerarchia?

Attualmente i combattimenti sono concentrati nella capitale, Khartoum, ma si registrano scontri in tutto il Paese, incluse le città settentrionali di Merowe e Port Sudan, le città orientali di Kassala, Gadarif, Kosti e Damazin, le città del Darfur di El Fasher, Kabkabiya e Nyala.

IL BILANCIO DELLE VITTIME, secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, ha tragicamente superato le 500 persone, tra cui 190 bambini, insieme a almeno 4.600 feriti e 330.000 sfollati interni riversati nelle aree di Wad Madani, Gadarif, Kassala e Port Sudan.

I bombardamenti in strada consumano il centro di Khartoum, nonostante la tregua sia stata ufficialmente prorogata di una settimana. Scontri armati particolarmente intensi continuano nelle aree intorno alle principali infrastrutture governative e militari nel centro della città. Duri gli scontri anche nelle zone commerciali settentrionali di Omdurman e Al-Khartoum Bahri.

Il Paese è entrato in uno stato di terrore permanente, gli attacchi aerei e gli scontri a fuoco colpiscono interi quartieri residenziali. Nella periferia sud di Khartoum manca l’elettricità da quattro giorni.

LA VIOLENZA NON RISPARMIA l’assistenza sanitaria che è a rischio di collasso a causa di una grave carenza di forniture mediche, acqua, carburante e elettricità. Il 60% delle strutture ospedaliere di Khartoum sono chiuse. La pressione sugli ospedali ancora parzialmente funzionanti è intensa. E la chiusura delle frontiere impedisce la consegna di forniture sanitarie. Oltre alla mancanza di accesso all’assistenza di emergenza, le malattie croniche diventano incurabili. E si apre anche lo scenario delle temibili epidemie di colera e febbre dengue.

Il deterioramento della situazione in Sudan arriva in un momento in cui circa 15,8 milioni di persone nel Paese – un terzo della popolazione – dipendono da aiuti umanitari. Era già evidente una grave carenza di personale medico – quattro medici ogni 10mila civili – e grandi differenze tra i servizi disponibili per gli abitanti delle città e i residenti nelle aree rurali.

Mentre il fumo nero dei bombardamenti sale sulla capitale, la maggior parte dei civili resta intrappolata nelle proprie abitazioni senza accesso a cibo, acqua potabile, medicine o carburante. Solo in pochi quartieri, quelli situati nella periferia nord della capitale, è rimasto aperto qualche mercato.

A MEZZOGIORNO, l’ora in cui l’intensità dei combattimenti sembra ridursi un po’, lunghe file per comprare il pane appaiono e scompaiono come fantasmi. E sembra un momento di pace e normalità in un mondo impazzito. Molti prodotti, come latte, uova, frutta e verdura, sono scomparsi dagli scaffali da settimane.

I combattimenti hanno spinto migliaia di civili a fuggire nei Paesi vicini, Repubblica Centrafricana, Ciad, Egitto, Etiopia, Libia e Sud Sudan, spesso tra comunità già vulnerabili. Finora i movimenti transfrontalieri più significativi sono stati verso Ciad e Sud Sudan. Almeno 52mila civili sudanesi sono entrati in Egitto dall’inizio del conflitto, 42mila in Ciad e 14mila in Sud Sudan, secondo i dati dell’Alto commissariato delle Nazioni unite per i rifugiati.

I VIAGGI SONO DISORDINATI e molto costosi. I biglietti degli autobus costano più di cinque volte rispetto al periodo precedente al conflitto. La gente compra ‘un biglietto per ovunque’. E nei posti di blocco i controlli sono irruenti e violenti. Membri armati appartenenti a entrambe le fazioni in lotta salgono sugli autobus e controllano ogni passeggero, bambini compresi.

La situazione ai valichi di frontiera rimane caotica. Decine di autobus che viaggiano in convogli di notte, tra veicoli bruciati e strade martoriate, rimangono bloccati per giorni. L’UNHCR esorta i Paesi confinanti con il Sudan di consentire un accesso «non discriminatorio» ai loro territori.

Standard

What is happening in Sudan?

Mapping the fighting in Sudan via Planet Labs PBC

Khartoum, Sudan

Aprile 2023 – Gli scontri in Sudan sono scoppiati a metà aprile dopo settimane di tensione tra l’esercito sudanese, Sudanese Armed Forces (SAF), e il gruppo paramilitare, Rapid Support Forces (RSF). Insieme, presero il potere con un colpo di stato nel 2021. Le tensioni sono sorte durante i negoziati per integrare l’RSF nell’esercito governativo come parte del piano di ripristino del governo civile. Dunque, quale sarebbe stata la nuova gerarchia?
Le forze armate sudanesi sono guidate dal generale Abdel Fattah al-Burhan, governatore de facto del Paese, mentre i paramilitari delle RSF seguono l’ex generale Mohamed Hamdan Dagalo. Nell’ottobre 2021, al-Burhan e Dagalo orchestrarono un colpo di stato, ribaltando una fragile transizione al governo civile che era stata avviata dopo l’allontanamento, nel 2019, del sovrano Omar al-Bashir.

Attualmente i combattimenti sono concentrati nella capitale, Khartoum, ma si registrano scontri in tutto il Paese, incluse le città settentrionali di Merowe e Port Sudan, le città orientali di Kassala, Gadarif, Kosti e Damazin, le città del Darfur di El Fasher, Kabkabiya e Nyala.


Maggio 2023 – La violenza in Sudan continua a colpire l’assistenza sanitaria. I combattimenti hanno preso di mira i centri sanitari, il 60% delle strutture ospedaliere di Khartoum sono chiuse. Servizio sanitario a rischio di collasso a causa di una grave carenza di forniture mediche, acqua, carburante e elettricità.

Secondo i dati del Preliminary Committee of Sudan Doctors’ Trade Union, dei 130 ospedali pubblici e privati della capitale sudanese, solo il 16% è parzialmente funzionante e con una capacità molto limitata.

Il deterioramento della situazione in Sudan arriva in un momento in cui circa 15,8 milioni di persone nel Paese – un terzo della popolazione – dipendono da aiuti umanitari.

Decine di migliaia di civili sono fuggiti per cercare sicurezza in Repubblica Centrafricana, Chad, Egitto, Etiopia, Libia e Sud Sudan, spesso tra comunità già vulnerabili.

Standard

L’Eritrea stretta nel giogo della repressione di Stato

Nena News Agency – 29 settembre 2015

Assenza totale di libertà di espressione, di manifestazione e di dissenso: sono 10mila i prigionieri politici del regime del presidente Afewerki. Uno stato di oppressione che si aggiunge alla mancanza di diritti del lavoro

UNHCR Eritrea

di Federica Iezzi

Asmara (Eritrea), 29 settembre 2015, Nena News – Diplomazia pubblica e associazioni umanitarie segnalano da anni uno dei regimi più repressivi e segreti di tutto il mondo. Quello di Isaias Afewerki. Dopo l’euforia post-liberazione del 1993, la foschia del regime del presidente Afewerki, ex capo dei ribelli del Fronte di Liberazione del Popolo Eritreo, ha chiuso i confini eritrei.

Bandita la libertà di espressione. Dal 2001, nessuna agenzia di stampa nazionale indipendente ha ottenuto l’autonomia di operare, nella sua campagna di vasta repressione del dissenso. Ammessi solo media filo-governativi. Attualmente nel Paese ci sono solo tre quotidiani, due emittenti televisive e tre stazioni radio, tutte sottoposte a stretta sorveglianza da parte del governo. Trasmettono via satellite alcune stazioni eritree che cercano di raggiungere dall’estero gli ascoltatori nel Paese. Ne sono esempi Radio Erena, che trasmette da Parigi, e le stazioni schierate con l’opposizione che trasmettono dall’Etiopia.

L’organizzazione non governativa, Reporter Senza Frontiere, parla di uno ‘stato di paranoia ovunque’ in Eritrea. All’ultimo posto per Press Freedom Index e rispetto dei diritti di comunicazione ed informazione, subito dopo la Corea del Nord. Ogni dissidente politico, sociale, militante ha in comune la stessa sorte nei percorsi prestabiliti dagli uomini del Fronte Popolare per la Democrazia e la Giustizia, partito al potere attualmente in Eritrea: arresto, tortura o non ritrovamento.

Secondo i dati di Amnesty International, in Eritrea si contano almeno 10.000 prigionieri politici, tra i quali critici, dissidenti, scrittori, uomini e donne che hanno eluso il servizio militare obbligatorio e giornalisti. Detenuti nel campo militare di Wi’a. Sottoposti a rigida sorveglianza e forzati a soprusi.

Nessuna elezione democratica è stata tenuta da quando il Paese ha ottenuto l’indipendenza. Nessuna costituzione, nessun sistema giudiziario indipendente. Non esistono partiti di opposizione, nè media indipendenti. Vietata, di fatto, la formazione di qualsiasi associazione o organizzazione privata. Non sono ammessi incontri pubblici culturali o religiosi, raduni e riunioni di piazza superiori alle sette persone, che vengono sistematicamente smantellati dalle forze dell’ordine con interrogatori, violenze e registrazione del nome dei partecipanti. Le organizzazioni non governative, politiche, sociali e quelle che lavorano per la promozione dei diritti umani non sono autorizzate ad operare nel regime autoritario del Paese.

Non c’è nessuna guerra civile in Eritrea, né un intervento militare internazionale. C’è un disumano, sanguinario, spietato e totalitario stato di polizia da oltre 20 anni. Ecco perchè si fugge dall’Eritrea. 112.283 rifugiati eritrei hanno trovato una casa nei campi profughi di Gadaref e Kassala, regioni orientali aride sudanesi. Almeno altri 200.000 sono stati accomodati nei principali quattro campi profughi della regione del Tigray, e nei due della regione di Afar, nel nord-est dell’Etiopia.

Rifugiati e membri del Tigray People’s Democratic Movement, gruppo eritreo di opposizione in esilio, intensificano la lotta armata contro il governo di Asmara, accusato di gravi violazioni dei diritti umani, tra cui esecuzioni, reclusioni arbitrarie e senza processo, persecuzioni, sparizioni, molestie e intimidazioni.

Secondo il rapporto redatto lo scorso giugno, dalla commissione d’inchiesta delle Nazioni Unite, le esecuzioni extragiudiziali, le torture, il servizio militare illimitato e il lavoro forzato, rappresenterebbero crimini contro l’umanità, che potrebbero esporre i funzionari eritrei a giudizio nella Corte Penale Internazionale. Il Ministero degli Affari Esteri eritreo ha respinto ogni accusa, che definisce solo come atto volto a indebolire la sovranità del presidente Afewerki e il progresso del Paese.

Il futuro dell’Eritrea si destreggia con instabilità tra costo della vita improponibile, infrastrutture al collasso, ombre di nuovi scontri armati. I genitori vivono nella paura del diciottesimo compleanno dei figli, data che segna l’inevitabile arruolamento nell’esercito eritreo. Lavoro coatto per sfruttare le ricchezze minerarie eritree come oro, rame e potassio, nel deserto dancalo. E mentre è proibito uscire clandestinamente dal Paese, il resto della popolazione lavora duramente, con basse retribuzioni, in aziende agricole e progetti pubblici. Nena News

Nena News Agency “L’Eritrea nel giogo della repressione di Stato” – di Federica Iezzi

Standard

Se la terra promessa è la Somalia

Il Manifesto – 26 agosto 2015

REPORTAGE

YEMEN. Tra i rifugiati in fuga dal conflitto yemenita, vittime della tratta che dal Golfo di Aden li conduce verso il Corno d’Africa. Su rotte ignote anche alle navi militari saudite dispiegate nell’area

Gibuti - Campo profughi UNHCR di Markazi

Gibuti – Campo profughi UNHCR di Markazi

di Federica Iezzi

Al-Mokha (Yemen) – Vec­chie navi da carico che fino allo scorso marzo tra­spor­ta­vano bestiame, ora almeno una volta a set­ti­mana, dopo 30 ore di navi­ga­zione, sca­ra­ven­tano debi­li­tati rifu­giati dallo Yemen in Soma­lia o a Gibuti. I mer­can­tili par­tono dal porto yeme­nita di al-Mokha, a ovest della città di Taiz, dal porto di Hodeida, nell’omonimo gover­na­to­rato, e dal porto di al-Mukalla, nella regione costiera di Hadh­ra­maut. Seguono la tratta pre­sta­bi­lita nel golfo di Aden.

All’ingresso del Mar Rosso, Bab al-Mandeb è il canale chiave di tra­sporto che separa l’Africa dalla peni­sola ara­bica. Largo solo 30 chi­lo­me­tri nel punto più stretto. Nello stretto ci sono tre prin­ci­pali rotte di con­trab­bando, tutte poco distanti dal porto di al-Mokha. Rotte non sog­gette ai con­trolli di sicu­rezza per anni, da sem­pre uti­liz­zate per il traf­fico di armi, droga, petro­lio e per­sone. Ignote per­fino alle navi mili­tari della Coa­li­zione sau­dita dispie­gate nell’area.

Nad­heer, un avvo­cato yeme­nita, rac­conta: «Il viag­gio può costare dai 100 ai 300 dol­lari. Anche per i bam­bini. Le bar­che tra­spor­tano 200 per­sone e 600 ton­nel­late di merce». E con­ti­nua: «Lo Yemen è diven­tato un luogo dif­fi­cile da abban­do­nare. La via di terra per l’Arabia Sau­dita è bloc­cata dai ribelli hou­thi. Le città costiere meri­dio­nali pre­si­diate dagli hou­thi sono inavvicinabili».

I rifu­giati sbar­cano in Soma­lia, nei porti di Ber­bera e Lughaya, nella regione auto­noma del Soma­li­land, o nel porto di Bos­saso, nel Pun­tland, e tro­vano rifu­gio tem­po­ra­neo spesso nei para­liz­zanti campi spon­ta­nei, non uffi­ciali, dove c’è ener­gia elet­trica per appena 8 ore al giorno.

Tra i rifu­giati, ci sono anche somali bantu fug­giti venti anni fa dalla spi­rale di vio­lenza che tut­tora ancora deva­sta la loro terra. All’epoca tro­va­rono casa in Yemen, ma ora il governo somalo di Has­san Sheikh Moha­mud ha offerto il suo soste­gno alla Coa­li­zione sau­dita nella lotta con­tro i ribelli di al-Qaeda gui­dati dall’emiro Qasim al-Raymi, e con­tro la mino­ranza sciita hou­thi, appog­giata dalle forze fedeli all’ex pre­si­dente yeme­nita Ali Abdul­lah Saleh e dall’Iran. Dun­que la popo­la­zione yeme­nita che fino a poche set­ti­mane fa con­vi­veva con i tra­pian­tati somali, oggi li aggredisce.

I dati dell’UNHCR, l’Alto Com­mis­sa­riato delle Nazioni Unite per i Rifu­giati, par­lano di 28.596 yeme­niti arri­vati in Soma­lia, tra cui almeno 12.000 bam­bini, dall’inizio del con­flitto. Nel cen­tro di acco­glienza, alle­stito nel porto di Ber­bera, uomini, donne e il pianto incon­so­la­bile dei bam­bini pos­sono sostare solo tre giorni. Rice­vono cibo, acqua e cure medi­che. Ci sono solo cin­que ser­vizi igie­nici per più di 400 per­sone. Da Ber­bera in massa si pre­ci­pi­tano nella capi­tale Har­gheisa, dove si acco­dano alle infi­nite file delle strut­ture della Mez­za­luna Rossa, per man­giare e per chie­dere asilo.

Senza cibo, né scarpe, secondo i dati dell’Organizzazione Inter­na­zio­nale per le Migra­zioni, 23.360 rifu­giati sono tran­si­tati nel cen­tro di al-Rhama e poi accolti nel campo di Mar­kazi, nella pic­cola città por­tuale di Obock, in Gibuti. Su petro­liere o mer­can­tili. Senza posti veri. Un com­mer­cio fio­rente di biglietti e passaporti.

Faaid, un agente marit­timo del porto di Ber­bera, ci dice che «1.325 per­sone sono arri­vate in Soma­lia e a Gibuti nelle due set­ti­mane suc­ces­sive all’inizio del con­flitto in Yemen». Le Nazioni Unite par­lano di almeno 900 per­sone arri­vate nel Corno d’Africa negli ultimi 10 giorni. 58.234 il totale di arrivi tra Gibuti, Soma­lia, Sudan e Etio­pia. Secondo i doga­nieri del porto di al-Mokha, più di 150 per­sone lasciano lo Yemen legal­mente ogni giorno. Sono i pesca­tori con le loro bar­che o chi ha soldi suf­fi­cienti per com­prare un posto sui mer­can­tili. E ogni giorno, come merce di con­trab­bando, più di 400 per­sone affron­tano quel mare, su bar­che di medie dimen­sioni. Di pro­prietà di com­mer­cianti o pesca­tori yeme­niti, ven­gono com­prate qual­che giorno prima della pre­vi­sta par­tenza, da bande di trafficanti.

Berbera, Somaliland (Somalia) - Golfo di Aden

Berbera, Somaliland (Somalia) – Golfo di Aden

Tutto ini­zia in mezzo alle 18.000 per­sone del campo pro­fu­ghi di al-Kharaz, a 150 chi­lo­me­tri a ovest del porto di Aden. Strade bucate dai mor­tai. Nella deserta regione del sud dello Yemen, durante la distri­bu­zione di cibo da parte del World Food Pro­gramme, quando le per­sone sono ammas­sate e le tem­pe­ra­ture arri­vano a 35 gradi, Fadaaq, un ragazzo forse di 19 anni, ini­zia la “ricerca”. Fadaaq, ci rac­con­tano nel campo, lavora per con­trab­ban­dieri migranti in Kuwait. L’obiettivo è di tro­vare almeno 30 per­sone per ogni viaggio.

Il tra­sporto dal campo al porto di al-Mokha è in auto­bus. Ogni rifu­giato paga dai 25 ai 50 dol­lari, incon­trando diversi chec­k­point mili­tari sulla strada, fre­quente tar­get dei mili­ziani di al-Qaeda.

C’è anche chi, dai quar­tieri di Cra­ter, Ash Sheikh Outh­man, Khur Mak­sar e Atta­wahi della città di Aden, cam­mina a piedi per due giorni interi, fino a al-Mokha. Lo Stato Isla­mico e al-Qaeda hanno bloc­cato la mag­gior parte delle strade tra Sana’a e Aden.

Si aspet­tano anche 15 giorni nel porto, in attesa di un posto sui mer­can­tili o in attesa di sal­dare il debito con i con­trab­ban­dieri. Si dorme per terra su teli. Si aspetta l’acqua dalle orga­niz­za­zioni uma­ni­ta­rie. Agenti di poli­zia, guar­die di fron­tiera e diplo­ma­tici fanno finta di non vedere.

Il con­trab­bando di migranti coin­volge reclu­ta­tori, tra­spor­ta­tori, alber­ga­tori, faci­li­ta­tori, ese­cu­tori, orga­niz­za­tori e finan­zia­tori. Spesso i traf­fi­canti sono essi stessi migranti. Spesso i migranti clan­de­stini gui­dano le bar­che. Spesso si usano imprese ad alta inten­sità di capi­tale per il rici­clo dei proventi.

Tre­cento pas­seg­geri è il mas­simo per una barca di 17 metri. Ma le bar­che ven­gono cari­cate di 700–800 per­sone. Su quasi ogni barca la sto­ria è la stessa. Ven­gono rac­colti tutti i tele­foni cel­lu­lari. Tutti par­tono senza baga­glio. Hanno diritto a man­giare, bere e andare in bagno fino al momento dell’imbarco.

Ci rac­conta Reem: «Mi hanno por­tata in un posto dove ho incon­trato altri come me, in viag­gio verso la Soma­lia. In totale era­vamo 157. Una parte del viag­gio l’ho fatta in piedi, per far posto ai miei figli. Poi sono riu­scita a sedermi con le gambe appog­giate al petto. Sono rima­sta per più di dieci ore così». Reem ci ha detto che arri­vati a Ber­bera, in Soma­li­land, hanno spinto tutti fuori dalla barca, in mare. Alcuni sono anne­gati. Altri sono riu­sciti a rag­giun­gere la riva. La barca è spa­rita in pochi minuti tra le onde.

A Mareero, Qaw e Elayo, nella regione somala del Pun­tland, a Obock, in Gibuti, a Bab al-Mandeb, al largo della città di Taiz, e nel golfo di Aden, l’UNHCR ha regi­strato il più alto numero di decessi nel Mar Rosso e nel Mar Arabico.

Il Manifesto, 26/08/2015 “Se la terra promessa è la Somalia” – di Federica Iezzi

Nena News Agency “Se la terra promessa è la Somalia” di Federica Iezzi

Standard

SUDAN-SUD SUDAN. Abyei, terra di nessuno

Nena News Agency – 09 luglio 2015

Da quando il Sud Sudan nel 2011 ha ottenuto l’indipendenza dal governo di Khartoum, lo status di Abyei è irrisolto. Non esiste alcun governo, nessun sistema di giustizia legale e nessuna forza di polizia

b8c6a8fba76740e2a4ebc03dd01e14cb_6

di Federica Iezzi

Abyei (Sudan), 9 luglio 2015, Nena News Il distretto di Abyei conta almeno 10.000 chilometri quadrati contesi tra gli stati di Kordofan meridionale, in Sudan e di Bahr al-Ghazal settentrionale, in Sudan del Sud. Pezzo di terra tormentato, galleggia sul bacino petrolifero del Muglad.

Da quando il Sud Sudan nel 2011 ha ottenuto l’indipendenza dal governo di Khartoum, lo status di Abyei è irrisolto. Non esiste alcun governo, nessun sistema di giustizia legale e nessuna forza di polizia. Dal maggio 2011, Abyei è stata privata di un’amministrazione funzionale, dopo che le forze sudanesi hanno preso il controllo della zona, producendo quasi 105.000 rifugiati interni.

Oggi 40.000 di loro vivono ancora come sfollati nella città di Agok, nel governatorato di Warrap, 30 chilometri a sud-ovest di Abyei, in perenne stato di emergenza umanitaria. Ogni giorno cibo, alloggi, attrezzi agricoli e sementi incontrano la popolazione esasperata da anni di inattività.Il campo petrolifero di Diffra e l’area di Marial Achak oggi sono i terreni più contestati tra i governi di Khartoum e Juba. Abyei rimane una zona smilitarizzata ma l’esercito del presidente sudanese al-Bashir, presidia i giacimenti, in cambio del solo 4% delle vendite di petrolio, alla gente del posto.

Contestati sono anche i villaggi. Da un lato i Ngok-Dinka, tribù da un milione e mezzo di persone del Sud Sudan, allevatori e agricoltori. Dall’altro i Misseriya, pastori nomadi arabi del nord, affini al Sudan. In eterna lotta per etnia e per appartenenza.

A mantenere la stabilità, senza grossi risultati, il mandato della Forza di Sicurezza ad Interim delle Nazioni Unite per Abyei (UNISFA). A promuovere la riconciliazione, nel tentativo di rompere le tensioni tra le comunità Ngok-Dinka e Misseriya, i co-presidenti dell’Abyei Joint Oversight Committee (AJOC), Hassan Ali Nimir e Deng Mading Mijak.

Fazilah, giovane insegnante della popolazione Misseriya, parla della scuola dopo che decine di edifici sono stati rasi al suolo, nei violenti scontri tra l’esercito di Khartoum e i combattenti del Movimento di Liberazione del Popolo del Sudan. “30 scuole sono state distrutte, almeno 40 sono state danneggiate, con pareti e tetti crollati sotto colpi di mortaio, granate e bombe. 400 scuole hanno bisogno di essere ristrutturate”.

I rapporti dell’UNICEF parlano della scuola come l’infrastruttura più colpita dal 2008.

“Gli ospedali del distretto di Abyei sono costretti a convivere con gravi carenze di medicinali”, ci racconta il dottor Suleyman, mentre cammina tra i letti dei suoi pazienti nell’Abyei Hospital. La maggiorparte delle forniture mediche degli ospedali di Abyei proviene dal governo di Juba, ma non soddisfa il fabbisogno della popolazione. Fino ad ora, le organizzazioni umanitarie hanno fornito l’assistenza sanitaria attraverso cliniche mobili. Continua “Pochi mesi fa non avevamo nemmeno i farmaci per curare la malaria. Inoltre la carenza di operatori sanitari qualificati, in grado di trattare patologie come colera, malaria e polmonite, determina l’innalzamento dei tassi di mortalità, soprattutto infantile”.

La carenza di carburante continua a provocare disservizi nel settore sanitario e in quello commerciale. L’approvvigionamento di acqua è fermo, perché controllato da pompe idriche non funzionanti, per mancanza di gasolio. E i tentativi da parte dell’Abyei Area Administration di imporre controlli sui prezzi del petrolio ne hanno peggiorato la carenza. Una tanica da 20 litri di gasolio può costare oggi più di 500 sterline sudsudanesi (circa 160 dollari) sul mercato nero, prezzi alle stelle rispetto ai mercati internazionali.

“Rimangono solo vuoti, edifici saccheggiati”, queste le parole di Gatluak. Lavora guadagnando 120 sterline sudsudanesi al mese (circa 30 dollari), nella ricostruzione delle strade nel distretto di Abyei.

Nena News Agency “SUDAN-SUD SUDAN. Abyei, terra di nessuno” – di Federica Iezzi

Standard

DARFUR. Il fantasma di un conflitto mai finito

Nena News Agency – 30 gennaio 2015

Il 2015 segna una nuova fase del genocidio in atto in Sudan: l’attuale presidente del Sudan, Omar Hasan Ahmad al-Bashir e la sua nuova milizia janjaweed continuano a spargere sangue

Sudan refugees

di Federica Iezzi

Khartoum (Sudan), 30 gennaio 2015, Nena News – Le Forze Armate Sudanesi hanno ripreso il controllo delle zone di al-Qneziah e Oanagarto, nel sud Kordofan. Aree nelle mani del Movimento di Liberazione Popolare del Sudan-Nord dal 2011. Allontanato anche l’Esercito popolare di Liberazione del Sudan, fazione guidata da Minni Minnawi e Abdel Wahid El Nur, dalle regioni di Abu-Liha e Abu-Qamra, nel nord Darfur.

La guerra genocida che ha già causato la morte di circa 400.000 persone, e quasi tre milioni di sfollati, è testimone di una fase nuova e devastante, per il popolo del Darfur, del sud Kordofan e del Blue Nile. Dal 31 ottobre scorso, inizia l’ingresso delle forze sudanesi nella città di Tabit, nel nord Darfur. Dapprima il governo di al-Bashir, impedisce all’UNAMID (Missione di pace dell’ONU e dell’Unione Africana in Darfur), di accedere alla città. In seguito all’ingresso in Darfur dei peacekeeper, le forze di sicurezza sudanesi hanno compromesso l’integrità di ogni indagine.

Negli ultimi dieci anni, i movimenti ribelli armati sono stati paradossalmente l’unica tutela alla popolazione del Darfur, dopo i miseri fallimenti di protezione dell’UNAMID. Gli assalti di sanguinarie milizie nella regione occidentale del Sudan, sono ripresi nel febbraio 2014. I miliziani delle Rapid Support Forces, arruolati dal governo sudanese di Omar al-Bashir, come successe per i janjaweed nel conflitto del 2003, attaccano prevalentemente contadini e profughi, bruciando case e negozi, saccheggiando bestiame, uccidendo civili, derubando in decine di villaggi e danneggiando scuole, moschee, chiese e ospedali.

Dallo scorso mese, l’esercito sudanese sta lavorato direttamente, con offensive su larga scala, contro le postazioni dei ribelli in Darfur. Ricco di petrolio, oro e minerali, il Darfur ha sempre rappresentato una ricca risorsa per l’avido governo di al-Bashir. Fascicoli alla Corte Penale Internazionale con il nome del presidente sudanese, accusano il governo  di crimini di guerra, crimini contro l’umanità e genocidio, in relazione alle crudeltà consumate in Darfur. Per ora tutte le inchieste sono state sospese. E ridurre il numero dei caschi blu presenti in Darfur, sembra essere la prossima mossa delle Nazioni Unite, in seguito alle pressioni esercitate da parte del governo del Sudan. Il tutto quando mancano poco più di quattro mesi alle nuove elezioni presidenziali.

Secondo l’Ufficio delle Nazioni Unite per il coordinamento degli affari umanitari in Sudan, un notevole incremento di nuovi sfollati sta segnando il Darfur. Le statistiche di fine anno delle Nazioni Unite indicano circa 400.000 nuovi sfollati nella regione del Sudan dell’ovest, per un totale di 2,3 milioni di sfollati in tutto il paese e 6,9 milioni di persone bisognose di assistenza umanitaria. Negli ultimi cinque mesi è aumentato il numero complessivo di bombardamenti aerei da parte delle forze governative del Sudan, con il risultato di 3.324 villaggi distrutti in Darfur.

Intanto continuano gli scontri tra forze sudanesi e movimenti armati ribelli nei villaggi dell’area di Um Baru e nell’area di Jebel Marra, nel Darfur settentrionale; nei villaggi delle Nuba mountain del Kordofan meridionale. Il numero di sfollati cresce nel campo di Nierteti, zona del Darfur centrale. Nelle ultime settimane 115 villaggi evacuati, perchè rasi al suolo, nella zona.

I rifugiati rimangono intrappolati, ancora totalmente dipendenti dagli aiuti internazionali per la loro sopravvivenza, dove mancano tuttora corridoi umanitari. Nena News

Nena News Agency “DARFUR. Il fantasma di un conflitto mai finito” – di Federica Iezzi

 

Standard

SUDAN. Khartoum, nel campo profughi di Mayo

Nena News Agency – 11 aprile 2014

Il racconto di un giorno trascorso nell’inferno dove vivono più di 500 mila  sfollati del Sud Sudan.

 

 

 

di Federica Iezzi

 

Khartoum - Campo profughi di Mayo

Khartoum – Campo profughi di Mayo

Roma, 11 aprile 2014, Nena News Era il 09 luglio del 2011 e il Sudan si lacera in due stati. Nasce il Sud Sudan. Nei lunghi anni di guerriglia tra nord e sud, migliaia di profughi provenienti dal sud del Paese, si sono riversati come fiumi in piena in questo posto dimenticato da Dio. Piramidi di valigie, cartoni, sacchi di tela che diventano giacigli cenciosi, sono ammucchiati su traballanti carretti. Figli seminudi sguazzano nella melma.

Il campo profughi di Mayo. Nasce nell’area di insediamento chiamata Angola, un dimenticato sobborgo di Khartoum. Quaggiù ci sono generazioni perse, contadini senza terra, migliaia di profughi che neppure qui hanno diritti. Tutte le foto sono attimi rubati alle estreme condizioni di miseria e disagio. 50 anni di conflitto, due guerre civili e milioni di morti segnano gli abitanti delle variopinte tribù.

Una giungla di case costruite con fango e paglia secca, tetti fatti con lamiere svigorite. Il campo si gonfia come se non sapesse più come contenersi. In mezzo, per sopravvivere, ci si aiuta come sI può. Nessuna strada asfaltata. Vecchi stracci bianchi e vermigli, intrisi della sabbia del Sahara trascinata dal vento, sono stesi intorno ai cortili di queste catapecchie, come a proteggere gli sguardi delle persone che non hanno voce. Tutto quello che riescono a fare è tenersi in vita respirando. Capre scheletriche, sagome umane vestite di stracci, qualche scarno somaro carico di tutto e di niente.

Sporchi di polvere e terra fulva, scalzi, spesso nudi o solo con lunghe magliette sudice che arrivano alle ginocchia, i bambini sono sui margini delle strade. Aspettano di bere dai rivoli di acqua che scorrono lerci sulla terra che costeggia i muri delle case. Sono lì seduti e aspettano. Un uomo costruisce mattoni con la fanghiglia che si accumula vicino i rifiuti. Il sole cocente fa il resto.

Alti, snelli, dalla carnagione vigorosamente scura, i ragazzini giocano a calcio con palloni creati dalla bizzarra unione di spago, paglia e pezzi di copertone. Chissà magari sognano di poter scappare da quell’inferno, grazie al pallone. Ma chi si accorgerà mai di loro?

E poi ci sono le donne. Giovanni donne che sembrano sessantenni. Sulla schiena portano il figlio più piccolo, legato armoniosamente al loro corpo scarno, grazie ad un gracile telo. In braccio il figlio più leggero, quello che non mangia mai, quello malnutrito. Attaccati alla lunga jellabiya di lino ruvido, lo stuolo dei figli più grandicelli. Sono all’eterna ricerca dell’acqua. L’acqua è la più miracolosa tra le medicine.

Aspettano con pazienza, senza dire una parola, con i bambini arrotolati addosso: allattano e scacciano mosche. Sono ogni giorno ferme ad aspettare la distribuzione delle medicine per la malaria, degli intrugli per la malnutrizione, delle vaccinazioni. Le donne i cui figli non ce l’hanno fatta, stringono tra le mani il tasbeeh, invocando come un’inquietante litania i novantanove nomi di Allah, tanti quanti i grani del rosario.

Fuori è mezzogiorno, il campo si piega su se stesso tra afa, pulviscolo e abbandono. Si accendono gli altoparlanti sui lontani minareti. E’ il tempo della preghiera. Nena News

 

Nena News Agency “SUDAN. Khartoum, nel campo profughi di Mayo” – di Federica Iezzi

 

 

 

Standard

La tempestosa danza dei dervishi

Tariqa

Tariqa

 

Khartoum (Sudan) Le case sono in roccia corallina e fango, le strade in terra battuta percorse da uomini e donne con le tradizionali jellabiya, lunghe tuniche bianche che coprono anche i piedi.
E’ proprio a Khartoum che il Nilo Bianco si fonde con il Nilo Azzurro dando vita al fiume Nilo solcato dalle doa, tipiche imbarcazioni arabe a vela triangolare.
Questo paesaggio ospita ogni venerdì, un’ora prima del tramonto, attorno alle grandi moschee cittadine, mentre l’Imam si prepara alla recita della ṣalāt al-maghrib, le danze rituali dei darwīsh.

Gli enormi spazi davanti alle moschee si riempiono di bancarelle che esibiscono: spezie, tè aromatizzato al cardamomo, ciambelle e fritti.
I dervishi sono asceti che vivono in mistica povertà in confraternite islamiche (turuq) che, per il loro cammino di salvezza, sono chiamati a distaccarsi dalle passioni mondane e dai beni e dalle lusinghe del mondo.
Le Confraternite islamiche (arabo: ﻃﺮﻴﻘـة, ṭarīqa, pl. ṭuruq) sono un tardo fenomeno del sufismo che sotto la guida di un Maestro, imparavano a percorrere la Via mistica per giungere ad una diretta conoscenza di Dio.
La cerimonia inizia con l’espressione di parole di graditudine verso il profeta Mohammed.
Dopo un lungo periodo di meditazione, i dervishi si alzano, si muovono lentamente lungo un immaginario cerchio.
I loro occhi guardano senza vedere. Incenso e fumo riempiono l’aria.
Continua con la dhikr, invocazioni ritmate ad Allah, prosegue con una celere roteazione dei corpi, che sembrano disegnare un grosso cerchio nella sabbia trasportata dal vento del Sahara.
Musica di tamburi e canti religiosi ossessionanti, danze vorticose, profumo penetrante di incenso: tutto il corpo ne viene coinvolto per cercare di raggiungere l’estasi mistica.

Ecco allora manifestarsi un tipico rituale con vesti verdi e rosse, con perle intorno al collo, con la testa reclinata sulla spalla, con gli occhi socchiusi, con l’energica rotazione su se stessi, accompagnate da vertigini mistiche.
Nel mondo islamico, il movimento ripetitivo, la rotazione dal centro verso l’esterno rivestono la completa armonia con il movimento cosmico.
Il rito continua con la condivisione del cibo e si trasforma in evento sociale e comunitario.
Al termine della cerimonia, poco prima del tramonto, i danzatori, spossati dal volteggiare, passeggiano intorno alla platea con in mano incenso fumante, delineando una sorta di benedizione ai fedeli.

 

LiberArt “La tempestosa danza dei dervishi” – di Federica Iezzi

 

Standard