La speranza di Aleppo

Il Manifesto – 12 gennaio 2017

REPORTAGE. La città assediata dal conflitto dal 2012 prova a ricostruirsi. I primi banchetti di verdure appaiono nel suq, gli ospedali registrano i nuovi nati. Sullo sfondo macerie e ferite aperte

greece-refugees

di Federica Iezzi

Aleppo (Siria) – “L’ospedale dove ero con i miei due bambini è stato attaccato quattro volte in tre giorni. Ci hanno fatto uscire dall’edificio perché era vicino al fronte di battaglia”. Ci arriva da lontano il racconto dalla delicata voce di Jamilaa. Esce dalla cucina e porta con sé una piccola teiera rossa, in quella sua casa attorniata da cadaveri di case.

«Come riescano a rimanere in piedi sventrate, rimane un mistero. In molte mancano porte e finestre». Alla nostra domanda sulle responsabilità di quei bombardamenti, lei risponde: «I nostri uomini sono i responsabili, che siano parte dell’esercito governativo o dell’opposizione. Gente che abitava queste case, gente che veniva curata in questi ospedali, gente che mandava i figli in queste scuole».

Rientrare con lei e la sua famiglia in quelle stanze, seppur profondamente ferite, riempie di gioia l’atmosfera ancora natalizia. Si, perché è stato Natale anche ad Aleppo per i 35mila cristiani rimasti, nel quartiere di Aziziyeh. Jamilaa ci racconta che conserva la carne sotto il sale perché l’elettricità non è sufficiente per il frigorifero. «Me l’aveva insegnato mia nonna quando ero piccola, non pensavo mi sarebbe mai potuto servire».

Dentro casa più o meno la temperatura è la stessa di quella fuori. C’è solo una piccola stufa elettrica che rimane accesa per qualche ora al giorno. C’è un caminetto ma non c’è legna da ardere.

I discorsi nelle strade di Aleppo sono velati di speranza. Speranza di tornare ad una vita normale. Per la prima volta dal 2012, le forze governative controllano l’intera Aleppo. Per la prima volta da allora, il conflitto non infuria.«Le notti sono silenziose. La mattina non ci svegliamo con il rumore assordante dei caccia», continua il marito di Jamilaa.

Per la prima volta si parla di ricostruzione. È iniziata sotto il freddo pungente una febbrile rimozione di macerie e detriti dalle strade principali. Tanta gente torna per vedere i propri negozi, le proprie case, per vedere se gli edifici sono in piedi. Nonostante l’enorme trauma e le ferite ancora aperte, tanta gente torna per restare.

Le priorità ora sono quelle del riscaldamento e dell’alimentazione. Le Nazioni Unite, entrate nella città, continuano a distribuire stuoie, coperte, vestiti, teli di plastica, per affrontare il continentale rigido inverno siriano. Le associazioni umanitarie assistono circa 20mila civili ad Aleppo Est, con pasti caldi due volte al giorno e acqua potabile. Più di un milione di persone hanno accesso di nuovo all’acqua pulita in bottiglia o tramite pozzi.

Le vie centrali di Aleppo sono oggi riempite da militari dell’esercito governativo con al seguito armi da fuoco, dalle bandiere siriane, dalla gente rimasta che cerca di comprare qualcosa da mangiare nei mercati ancora semivuoti. Ci sono teli colorati e bancarelle nella zona del mercato dell’antica città di Aleppo. Sono disposti in modo ordinato vicino l’al-Madina souq, il medievale mercato coperto, disegnato sulle mura della città, in gran parte distrutto da una guerra spietata, nonostante la protezione da parte dell’UNESCO.

È difficile da immaginare ora quel fiorente mercato che anni fa era il centro economico della città. Il grado di distruzione è estremamente grave. Le cicatrici profonde. I pezzi di storia perduti lacerano le memorie degli anziani. Le enormi quantità di macerie rendono irriconoscibili i luoghi, i passaggi, le strade, perfino per chi ha abitato la città per anni.

Non restano che crateri, rovine e sbiaditi ricordi di centinaia di negozi di sapone, spezie, seta, lana, rame, oro e prodotti della ricca agricoltura siriana. Molti venditori non possono offrire nulla se non qualche verdura, coltivata in cassette di legno davanti le proprie case. Spinaci e ravanelli sono i più facili da trovare. Il resto delle bancarelle rimane vuoto.

Servizi di Primary Health Care sono disponibili attraverso sette cliniche mobili e 12 team mobili, per la distribuzione di medicine, materiali sanitari e chirurgici, per il trattamento dei traumi, e latte per neonati. 8.836 visite: questi i numeri dall’inizio delle evacuazioni.

L’Organizzazione Mondiale della Sanità e i partner del settore sanitario forniscono assistenza a 11 strutture sanitarie pubbliche coprendo un bacino di 60mila persone. Più di 10mila bambini sono stati vaccinati contro la poliomielite; 1.381 malati sono stati trasportati nei più attrezzati ospedali della parte occidentale della città.

Anche se non c’è nessun combattimento, qualche famiglia continua ad uscire dall’Aleppo orientale, dopo approfonditi controlli, attraverso il Ramouseh checkpoint a est della città. Lo stesso da cui sono transitati i feriti nei corridoi umanitari allestiti dalla Croce Rossa Internazionale.

Sono 116mila le persone che hanno lasciato la città dal giorno del cessate il fuoco, mediato da Russia e Turchia. Di questi, 80mila sono sfollati interni ad Aleppo ovest e 36mila hanno raggiunto Idlib. E negli ultimi giorni circa 2.200 famiglie hanno fatto ritorno nel quartiere Massaken Hanano. Sono rimasti in tutta la città circa un milione e mezzo di civili, contro i quattro milioni che si contavano prima dei combattimenti.

Ma sono tornati nelle strade i bambini. E i bambini sono lo specchio di come vanno le cose. Giocano al freddo e sperano nella scuola. Alcuni di loro non entrano in un’aula da cinque anni. Sono entusiasti di sfogliare di nuovo un libro, di fare il dettato in classe, di tornare a casa per fare i compiti invece di essere costretti ad ascoltare i rumori della guerra.

E, allora, chi ha vinto una guerra che ha provocato la perdita di oltre 500mila vite, costretto milioni di persone ad abbandonare le proprie case e scatenato onde di profughi in stati confinanti?

Le tracce di combattimenti sono quasi ovunque. Bossoli, proiettili, vestiti e documenti di soldati uccisi, sacchi di sabbia e teli, verosimilmente tane dei cecchini, pitturano le strade di una Aleppo senza forze. Un campo di battaglia che non ha risparmiato scuole e ospedali. Circondato dalla morte. Ancora traboccante di vittime di guerra. Pericolosamente a corto di provviste, con grave mancanza di acqua pulita e elettricità. Segnato da colpi di mortaio. Ma con di nuovo la possibilità di censire le nascite e permettere ai bambini di essere registrati come siriani. È questo oggi l’al-Bayan hospital nel quartiere di al-Sha’ar, Aleppo Est. Qui si lavora ininterrottamente.

Mezzanotte ad Aleppo significa luci spente. I pochi generatori di corrente rimasti si fermano, gettando interi quartieri nel buio. E l’ospedale non è un’eccezione. I macchinari elettrici iniziano a funzionare con i comandi manuali grazie anche all’aiuto della gente comune. C’è acqua pulita per poche ore al giorno. Ci spiegano che la maggior parte dell’acqua che arriva ad Aleppo proviene dalla diga sull’Eufrate, nell’adiacente provincia di al-Raqqa, roccaforte ISIS. Ad Aleppo arriva acqua per il 20% del suo fabbisogno.

M10 è stato il nome di battaglia dell’al-Sakhour hospital, nel quartiere omonimo, un ospedale nell’Aleppo orientale, diventato sotterraneo negli ultimi mesi di combattimenti. «L’inferno ha visitato l’M10 ogni giorno – ci racconta Hayyan, volontario della Mezzaluna Rossa Siriana – Pazienti dissanguati sui pavimenti, sale operatorie sovraffollate, medici e infermieri costretti a decidere chi avrebbe potuto vivere e chi sarebbe dovuto morire».

L’ospedale è stato bombardato almeno tredici volte fino a quando è stato gravemente danneggiato nel mese di ottobre.

Oggi come molti ospedali, l’M10 è stato sostituito da edifici identificati da una mezzaluna rossa. Nelle strade del centro storico, al disegno della mezzaluna rossa si associano lunghe file di attesa. File che hanno l’aspetto di un timido ritorno alla normalità.

Il Manifesto 12/01/2017 “La speranza di Aleppo” di Federica Iezzi

Il Manifesto Global “Hope for Aleppo as normalcy slowly returns” by Federica Iezzi

Standard

SIRIA. Entrati aiuti umanitari a Mleiha. Esercito libera Nubl e Al-Zahraa

Nena News Agency – 04 febbraio 2016

Mezzaluna Rossa siriana e convogli dell’UNHCR sono entrati nel villaggio abitato da 26.000 civili, tra cui 10.000 sfollati interni. Dopo tre anni è terminato l’assedio di due centri abitati sciiti da parte dei qaedisti di al-Nusra

50605fd76

di Federica Iezzi

Roma, 4 febbraio 2016, Nena News – Alla periferia orientale di Damasco, isolata negli ultimi tre anni, la cittadina di al-Mleiha ha finalmente ricevuto aiuti umanitari, dopo logoranti colloqui e confusi accordi tra governo e forze di opposizione. Mezzaluna Rossa siriana e convogli guidati dall’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati sono entrati nel villaggio abitato da 26.000 civili, tra cui 10.000 sfollati interni.

L’ultima consegna di aiuti umanitari, da parte dell’UNHCR, nella zona intorno a al-Mleiha risale ai primi mesi del 2013. Limitate forniture commerciali di cibo, prodotti medici e altro materiale sono state autorizzate nelle aree contese ad est della città. Poco meno di una settimana fa distribuiti a 1.300 persone i primi pacchi alimentari, nelle aree cuscinetto, intorno a al-Mleiha.

Lo scorso agosto al-Mleiha è tornata in mano alle forze governative, sostenute dai combattenti di Hezbollah, dopo mesi di occupazione da parte dei militanti islamici. Cambio di guardia che ha tuttavia lasciato la situazione dei civili pressoché identica. Al-Mleiha doveva servire, all’esercito  siriano e alle Forze di Difesa Nazionale, come porta d’ingresso per recuperare il controllo su Ghouta orientale, avamposto del gruppo ribelle Jaish al-Islam, a lungo nel mirino delle forze governative.

Case in frantumi, strade paralizzate, mercati e edifici violati, materiale di scarto e plastica bruciati come fonte di riscaldamento, materassi ammucchiati sulla terra fredda dei cortili. Canali di comunicazione quasi inesistenti. L’unica rete di acqua potabile è stata danneggiata durante i combattimenti, così come l’intero sistema fognario.

Due delle tre scuole della zona sono state distrutte e la terza non è funzionante. Ospedali di fortuna accolgono ogni giorno decine di persone. La medicina si è trasformata in un ‘impegno’ insostenibile, senza personale, senza strumenti e senza materiale. Tubercolosi e lebbra sono tornate a torturare i bambini. Ecco quello che hanno lasciato i gruppi ribelli e quello che hanno ereditato e protratto le forze del presidente Bashar al-Assad.

Almeno 50.000 persone vivevano ad al-Mleiha prima dell’inizio dela guerra civile siriana. Centinaia le famiglie fuggite dopo anni di fame e privazioni. Il logorio della vita sotto assedio rimane inciso sui volti scarni di coloro che rimangono. La gente fruga nei sacchi della spazzatura alla ricerca di foglie di lattuga per allontanare la fame. Donne e bambini in molti casi sono vestiti di stracci.

Mentre la Siria entra nel suo sesto anno di conflitto interno, più di quattro milioni di persone nel Paese vive ancora in zone difficili da raggiungere. 486.700 i civili che vivono in città integralmente isolate. La pratica dell’assedio è diventata ormai un’arma comune di guerra. E l’accesso frammentario degli aiuti umanitari diventa forzatamente insufficiente.

Caduto nelle mani del governo siriano ieri anche il regno dei qaedisti di Jabhat al-Nusra, su Nubl e Al-Zahraa, villaggi sciiti a nord-ovest di Aleppo. I quasi quattro anni di lungo assedio e di feroci offensive da parte del braccio siriano di al-Qaeda, si sono trasformati nella sospensione totale degli spostamenti per gli abitanti delle due cittadine al confine con la Turchia. Truppe filogovernative siriane infatti ne disegnano i perimetri, non permettendo né uscite né ingressi. Il disumano assedio di Nubl e al-Zahraa, portato avanti dalla coalizione guidata da al-Nusra, fa parte dell’ampia ‘battaglia di Aleppo’, attraverso la quale dal 2011 più di 28.000 persone hanno perso la vita. Mentre il conflitto siriano va avanti, la situazione sul terreno sta crollando.

Dunque a pagare rimangono anche in questo caso i 13.000 civili, intrappolati ancora tra le rovine delle due città sventrate. Nena News

Nena News Agency “SIRIA. Entrati aiuti umanitari a Mleiha. Esercito libera Nubl e Al-Zahraa” di Federica Iezzi

Standard