Haiti in stato d’urgenza permanente

Il Manifesto – 08 giugno 2022

REPORTAGE – DI CATASTROFE IN CATASTROFE. Un Paese tra i più poveri e densamente popolati al mondo. Dove fame e malattie sono solo uno dei tanti modi per morire e l’escalation violenta delle gang che tiene in ostaggio la popolazione diventa anche un problema di salute pubblica per l’impatto rovinoso che ha sull’accesso alle cure. Unitamente a corruzione, instabilità politica, governi falliti e disastri naturali. Prima e dopo l’assassinio del presidente Jovenel Moïse. Unica salvezza, lo spirito del kombit creolo

Federica Iezzi, PORT-AU-PRINCE

Il traffico di Port-au-Prince è maledettamente disorganizzato come quello delle grandi città dei Paesi più poveri e dimenticati da Dio. Ma allo scattare della sirena di un mezzo di soccorso che taglia l’aria, l’ingorgo diventa improvvisamente mansueto. E tutti, in strada, piccoli e grandi, aiutano per permettere al mezzo di passare in spazi improbabili.

FRASI E SIMBOLI della religione cattolica sono impressi a fuoco sulle carrozzerie delle macchine, delle autocisterne di carburante, sui muri e sugli ingressi dei piccoli negozi.Per la carenza di carburante, affiora cronicamente in città il pericoloso spettro dell’arresto dei taxi comuni. Ormai unico mezzo che permette alla maggior parte della popolazione di spostarsi per lavorare, per andare a scuola o per raggiungere un ospedale. Di ogni forma e dai colori più sgargianti, sfrecciano nella polvere delle strade brecciate, con a bordo le più variegate coorti di persone. Dalle studentesse adolescenti in uniforme e con le mollettine bianche a fermare le treccine, alla donna incinta che deve correre in ospedale, ai ragazzi che cercano senza fortuna un lavoro. Conservano sempre la stessa espressione, senza mostrare alcun turbamento. Uno stato di urgenza quasi permanente nel quale vive il Paese. Inutile crudeltà della storia che molti hanno combattuto, ma molti altri hanno solo subito.

Anche prima dell’assassinio del presidente Jovenel Moïse, la violenza, in gran parte perpetrata da gruppi criminali finanziati da potenti élite di imprenditori e politici, l’insicurezza, la corruzione straripante e l’impunità giudiziaria avevano marchiato la vita sociale e l’economia di un Paese in cui la sopravvivenza di più della metà della popolazione è legata a meno di 2 dollari al giorno.

Il vuoto di potere del Paese si trasforma in una lotta modellata da: pretendenti al governo, passioni delle fazioni rivali, bande di strada e una crisi costituzionale in corso. E le stesse debolezze istituzionali incoraggiano un comportamento non democratico.

LA VIOLENZA È DIVENTATA un problema di salute pubblica ad Haiti per migliaia di persone che vivono in aree controllate o influenzate dalle gang, con un impatto rovinoso sull’accesso alle cure mediche. Le gang fanno parte del panorama politico haitiano da decenni, spesso schierate dai leader per raccogliere sostegno o reprimere l’opposizione.

L’escalation della violenza delle bande armate ha causato lo sfollamento interno di centinaia di famiglie che oggi sono costrette a vivere in condizioni di estrema vulnerabilità, principalmente nell’area metropolitana di Port-au-Prince, storicamente segnata dalle disuguaglianze economiche e sociali causate dalla globalizzazione.

La difficoltà delle persone che vivono nei quartieri della capitale assediati di Cité Soleil, Carrefour, Croix-des-Bouquets, a soddisfare i propri bisogni vitali, è direttamente influenzata dalla privazione dei servizi di base, come salute, acqua, cibo, riparo. La fame e le malattie sono solo un altro modo di morire che si aggiunge a quelli che già travolgono la gente ogni giorno.

CON GLI ULTIMI SCONTRI ARMATI che stanno devastando la città, si teme che la vasta area di Croix-des-Bouquets, che collega la capitale all’altopiano centrale e al confine con la vicina Repubblica Dominicana, possa diventare la prossima terra di nessuno di Haiti dopo Martissant, il quartiere sud totalmente sotto il controllo di gang. Se Croix-des-Bouquets cadesse completamente nelle mani delle bande armate, lascerebbe Port-au-Prince con un solo accesso, quello settentrionale.

Strade bloccate, mancanza di trasporti, mancanza di soldi per pagare le spese sanitarie: rimangono queste le sfide maggiori per l’accesso alle cure. E per chi le vince, a causa delle zone sempre più ampie in mano alle gang, per raggiungere alcuni quartieri di Port-au-Prince si è costretti a circumnavigare la città. La mostruosità che cambia la vita.

Gli indicatori sanitari e sociali riflettono l’instabilità politica e la profonda crisi economica subita dal Paese. Con una popolazione di oltre 9 milioni di abitanti, di cui l’80% vive al di sotto della soglia di povertà, Haiti è uno dei Paesi più densamente popolati e più poveri dell’emisfero occidentale.

L’ALTO TASSO DI MORTALITÀ è il risultato della diffusa povertà, delle scarse infrastrutture sanitarie e della mancanza di assistenza sanitaria accessibile. Nel 2022, almeno 4,9 milioni di haitiani avranno bisogno di assistenza umanitaria. L’agitazione politica, le tensioni sociali, il diffuso senso di insicurezza hanno contribuito a ridurre la capacità delle famiglie di soddisfare i propri bisogni e di accedere ai servizi essenziali.

L’istantanea di Haiti come stato in perenne bisogno è un correttivo all’idea di stato fallito. Non si tratta solo di aiuti in sé, ma di interferenze e interventi stranieri, in un continuo barcollare di catastrofe in catastrofe, tra golpe, governi falliti e disastri naturali. I governi recenti sono stati in gran parte lontani dalla condizione di povertà degli haitiani, nominati all’interno della stessa casta ristretta di oligarchi, politicamente collegati alle potenze straniere, che hanno perseguito la stabilità a breve termine rispetto alla sostenibilità a lungo termine.

«On l’a dans les yeux, la peau, les mains» (Ce l’abbiamo negli occhi, nella pelle, nelle mani). Cosi Jacques Roumain portava il mondo dentro le case di Haiti. Oggi si vendono caricabatterie per telefoni a ogni angolo di Port-au-Prince. E per rafforzare il concetto che trattasi di oggetto sacro, la gente i caricabatterie li porta al collo come fossero un ciondolo.

LA RESILIENZA, LA RESISTENZA, l’aiuto tra vicini, amici e parenti che si riassumono nel concetto del kombit creolo, fanno annegare gli occhi in una disperazione che ha i suoi traffici. La vita della strada, fatta di odori e puzze, di voci e grida, sotto il sole che cuoce la pelle. E d’improvviso le strade deserte si animano e compare l’immagine di una bambina, con un vestitino intero e infradito colorate, che si lava i piedi sotto le perdite d’acqua di un’autocisterna delle Nazioni Unite. Si può leggere tutta la sua purezza d’animo. Qui si diventa grandi anche da piccoli.

Il Manifesto – ‘REPORTAGE. Haiti in stato d’urgenza permanente’, di Federica Iezzi https://ilmanifesto.it/haiti-in-stato-durgenza-permanente

Standard

YEMEN, in lotta per la vita sulla linea del fronte

Il Manifesto – 03 giugno 2021

REPORTAGE – Nello Yemen malgrado il cessate il fuoco i civili continuano a morire. E 16 milioni di persone restano senza assistenza umanitaria. Reportage dai villaggi più esposti al confitto e dall’ospedale di Medici senza frontiere a al-Mokha, un gioiello in un Paese distrutto

di Federica Iezzi

Taiz, Yemen‘Prego Allah perché tu possa tornare presto’. Quando il tuo team meraviglioso ti dice questo guardando il cielo e portandosi le mani al cuore, significa che hai toccato l’anima del progetto.

Siamo nella città di al-Mokha, nell’ospedale di Medici Senza Frontiere. Mettendo piede nell’ospedale, ci si rende conto di avere tra le mani un gioiello in un Paese interamente distrutto dalla guerra. Strade devastate, case abbattute dalla furia delle bombe, case ricostruite a metà, uomini a piedi nelle vie principali con kalashnikov in spalla, delle donne nemmeno l’ombra.

L’ATTIVITÀ DELL’OSPEDALE è rivolta alle vittime dirette e indirette del feroce conflitto armato che logora il Paese da più di sei anni. È’ l’unico ospedale sulla costa occidentale yemenita che fornisce cure chirurgiche di emergenza alla popolazione civile, vittima della violenza legata alla guerra. I pazienti provengono principalmente dalle aree limitrofe alle linee del fronte del governatorato di Taiz (Mawza, Dhubab, al-Wazi’iyah) e da quello meridionale di al-Hudaydah (Khawkah, Hays, at-Tuhayta, ad-Durayhimi, Bait al-Faqih), aree controllate dalla coalizione guidata dall’Arabia saudita, dove l’accesso alle cure è sostanzialmente ineguale.

I combattimenti indiscriminati e le ostilità attive presso zone densamente popolate continuano ad essere una delle principali cause di morte per la popolazione civile yemenita. I distretti rurali sono duramente colpiti, con oltre il 60% delle vittime civili, la maggior parte delle quali si trova nel governatorato di al-Hudaydah, nei distretti di at-Tuhayta e Hays, e nel governatorato di Taiz. Proprio in queste aree, l’accesso all’assistenza umanitaria è gravemente limitato.

Nonostante il cessate il fuoco mediato dalle Nazioni unite a al-Hudaydah, il numero di incidenti civili nel governatorato è aumentato. Quando le linee del fronte sono dinamiche e mutevoli, l’impatto della guerra sui civili è spesso significativamente maggiore rispetto a quando le linee del fronte sono statiche.

IL CONFLITTO nel governatorato di Taiz è emblematico. Le rivalità regionali tra gli Stati del Golfo e l’Iran e l’ipercompetizione locale per il potere e l’influenza si sono sviluppate e intersecate, espandendosi a macchia d’olio in tutto lo Yemen. In una certa misura, gli scontri locali sono il risultato diretto di dinamiche regionali più ampie. Affermando una politica estera più proattiva negli ultimi anni, gli Emirati arabi uniti hanno promesso di combattere l’Islam politico – incarnato nello Yemen dal poliedrico partito al-Islah – in tutte le sue forme, in tutta la regione e oltre.

DOPO LA CITTADINA di al-Mafraq, a più di 40 km da al-Mokha, lungo la via segnata con i puntini blu su google maps, improvvisamente c’è un’interruzione della strada principale, che segna la vicinanza alla linea del fronte. Siamo a circa un chilometro dai combattimenti.
Proprio in quel tratto di strada sono posizionati i tiratori scelti. Si continua su una strada sterrata che allunga il percorso. L’interruzione è segnalata da una montagnetta di terra su cui è piantato un tubo in plastica. Tutti gli autisti sanno che quel segno corrisponde a una deviazione. Da quel momento solo le montagne dividono il terreno di combattimento, le strade e le case. Passiamo attraverso 12 posti di blocco con la medesima coda di controlli e dopo due ore arriviamo nel distretto di al-Wazi’iyah, nel governatorato di Taiz.

IL PAESAGGIO CAMBIA, rispetto alla west coast yemenita arida, ventosa e afosa. Ai piedi delle montagne, con l’acqua del Wadi Rasyan, regna il verde con acacie e palme. Attraversiamo piccoli villaggi. Incontriamo un farmacista che, dopo anni di studio e sacrifici, guida un camion che trasporta thè fino alla città di Aden: «Non ci sono altre opportunità di lavoro», ci dice.

Alcune Health Facilities sono state supportate da Save the Children, Yemen Humanitarian Fund e Unicef per anni. Da agosto non arriva più nulla. Nel villaggio di al-Khoba come in quello di al-Khuraif le storie si ripetono. Non arrivano gli stipendi per il personale, le medicine e i reagenti di laboratorio stanno finendo. Chiediamo che fine faranno. Ci dicono che con molta probabilità avranno un sostegno governativo, ma nel frattempo il flusso di pazienti diminuisce fino a scomparire. I movimenti dei civili sono ridotti al minimo per la vicinanza con la linea del fronte, per i posti di blocco militare e per le strade totalmente distrutte. Il risultato è che le cure sono dilazionate in modo preoccupante, con la cronicità dilagante di patologie altrimenti sanabili.

IL PERSONALE SANITARIO offre alcuni servizi a pagamento, come ecografie in gravidanza, esami di laboratorio, esami al microscopio. Alcuni distretti sanitari hanno all’interno farmacie private, i cui farmaci colorati come caramelle sono inconfondibilmente “made in China”. L’escalation del conflitto, il deterioramento della situazione economica, l’insicurezza alimentare e le condizioni nutrizionali indicano un imminente collasso.

Circa 20 milioni di persone nello Yemen, su una popolazione totale di 24 milioni, necessita di una qualche forma di assistenza umanitaria e protezione. Dal 2015, il conflitto ha costretto 4 milioni di persone ad abbandonare le proprie abitazioni, rendendo il Paese la quarta più grande crisi, se si parla di sfollati interni, al mondo.

IL NUMERO TOTALE DI VITTIME riportate è stimato a oltre 230 mila, principalmente nelle città di Taiz, Aden, Sana’a e Sa’adah. Le agenzie delle Nazioni Unite e le maggiori organizzazioni non governative hanno ripetutamente espresso preoccupazione per le violazioni dei diritti umani, esortando a fermare i bombardamenti indiscriminati.

Secondo l’ultima dichiarazione, rilasciata dall’Ufficio delle Nazioni Unite per il Coordinamento degli Affari Umanitari, più di 16 milioni di yemeniti, due terzi della popolazione, hanno bisogno di assistenza umanitaria. Tra questi più di 12 milioni sono in grave bisogno. Nel frattempo, le malattie prevenibili sono diventate pervasive e la morbilità e la mortalità stanno esponenzialmente aumentando. Sono 15 milioni i civili senza accesso all’assistenza sanitaria di base, 400 mila i bambini che necessitano di sostegno psicosociale e 75 mila quelli che contraggono malattie abbattibili con i regolari cicli di vaccinazione.

IL CONFLITTO HA DEVASTATO i servizi sanitari. Secondo l’Organizzazione mondiale della sanità, più della metà delle 5 mila strutture sanitarie dello Yemen non sono funzionanti o lo sono parzialmente, in 22 governatorati. Migliaia di professionisti sanitari sono sottoutilizzati a causa della distruzione delle strutture sanitarie, della mancanza di farmaci e dell’inaccessibilità della popolazione. Secondo il dataset 2020 dell’Health Resources and Services Availability Monitoring System (HeRAMS), dei 333 distretti dello Yemen, il 18% non ha affatto medici. Ma una particella di vita continua a combattere l’ultima disperata battaglia, nell’ospedale di Medici Senza Frontiere.

A AL-MOKHA ci sono sempre rumori: clacson, sirene, armi da fuoco, prove di artiglieria antiaerea, fuochi d’artificio. All’inizio sembra tutto un grande frastuono, tutto si confonde, ma poi inizi a riconoscere esattamente di cosa si tratta. Rumori di granate. Poi sirene. E già sai che devi correre a mettere la tua abaya per saltare nella macchina che ti porta in ospedale. Nell’aria c’è sempre odore di fumo, di polvere da sparo e di sabbia.

Standard

Il premio Giustolisi ai reportage di Federica Iezzi per Il Manifesto

Il Manifesto – 13 novembre 2019

#Internazionale

Con i reportage sulle rotte migratorie tra Corno d’Africa, Medio Oriente, Afghanistan e Balcani pubblicati su queste pagine (qui l’ultimo della serie), Federica Iezzi si è aggiudicata l’edizione 2019 del premio intitolato a Franco Giustolisi. A lei vanno dunque le felicitazioni di tutta la redazione del manifesto.

Nella categoria “Giustizia e Verità” premiato ex aequo anche a Lorenzo Cremonesi (Corriere della sera) per un’inchiesta su padre dall’Oglio. Menzione speciale a Giulio Mola (Quotidiano nazionale), per l’inchiesta «Sport malato». Il Premio speciale «Franco Giustolisi – Fuori dall’armadio- Senato» va invece a Valerio Cataldi (Rai3/Tg3) per Narcotica. Tra gli altri riconoscimenti di quest’anno, «Diario americano» di Roberto Festa (Radio Popolare) ha vinto quello dedicato alla radiofonia.

#rassegnastampa Rassegna stampa Premio Giustolisi 2019

Premio GIUSTOLISI 2019

Chieti Today “Premio Giustolisi vince Federica Iezzi, medico-reporter di Bucchianico”

Il Manifesto “In fuga sulla ferita balcanica” di Federica Iezzi

Il Manifesto “I manganelli croati sui sogni dei migranti” di Federica Iezzi

Il Manifesto “Nei balcani la guerra dopo la guerra” di Federica Iezzi

Il Manifesto “Visto da Mogadiscio, un orizzonte di tende per la Somalia” di Federica Iezzi

Il Manifesto “Unica assicurazione, il clan. Così abbiamo aiutato i somali a casa loro” di Federica Iezzi

Standard

REPORTAGE. Il campo tossico dove l’Europa scorda i migranti

Il Manifesto – 24 settembre 2019

REPORTAGE. Muri e migrazioni. A Vucjak, in Bosnia, si sopravvive senza assistenza, tra rifiuti e mine anti-uomo: il campo si trova sopra una vecchia discarica, l’acqua non è potabile e la terra, mai bonificata, è intrisa di veleni. E chi tenta la fuga in Croazia trova la polizia e il suo ‘gioco’: cibo confiscato e zaini dati alle fiamme

IMG-20190830-WA0027

Bosnia-Herzegovina – Vučjak refugees camp (photo credit Renato Ferrantini per One Life ONLUS)

di Federica Iezzi

Sarajevo – Nascosto tra le cime boscose del monte Plješevica e circondato da zone ancora minate delle guerre jugoslave, il campo rifugiati di Vucjak, nella Bosnia nord-occidentale, è una prova scioccante della crisi che si è abbattuta contro la porta di servizio dell’Unione europea. Le Nazioni unite hanno recentemente descritto questo campo, a pochi chilometri dal confine spinato croato, come del tutto inadeguato ad accogliere civili.

UNICO CAMPO in cui non sono presenti le grandi organizzazioni non-governative internazionali, è ufficialmente gestito dalla municipalità della cittadina di Bihac. E sotto-affidata, non ufficialmente, ai volontari della Croce Rossa locale di Bihac.

È sorto dopo che le autorità della Bosnia e i governi municipali del Cantone di Una-Sana, hanno deciso che i migranti non potevano più rimanere negli spazi pubblici o negli edifici abbandonati, entro i limiti della città.
Plastica, vetro, vecchi vestiti ormai diventati stracci, copertoni di gomme usate giacciono sul terreno contaminato.

Si tratta di resti tossici del passato. Il campo si trova sul sito di una vecchia discarica, in attività solo fino a qualche anno fa. Le condizioni sono terribilmente preoccupanti. La sopravvivenza è legata all’acqua non potabile, alla terra intrisa di anni di veleni, al solo lavoro dei volontari.

ALMENO UN MIGLIAIO di migranti sono ammassati in questo inferno. Provengono da Afghanistan, Iraq, Iran, Siria, Pakistan. L’accesso all’acqua è ridotto a dieci ore al giorno, non esiste un approvvigionamento idrico permanente.

Vucjak fa eco all’inumanità del campo profughi di Calais in Francia del nord e all’abietta inazione dei governi europei. La mancanza di infrastrutture di base e servizi igienico-sanitari a Vucjak viola profondamente le norme minime stabilite dai canoni delle Nazioni unite.

Nel bel mezzo del campo, un’enorme mappa mostra la posizione dei campi minati locali. Ogni giorno, più volte al giorno, camionette della polizia bosniaca riversano su Vucjak migranti che sono fuori dai circuiti dei centri di accoglienza temporanei, quelli dell’Organizzazione internazionale per le Migrazioni.

Come cani randagi, vengono scaricati in mezzo al campo, dopo aver aperto il portellone posteriore del furgone, sigillato da uno sfolgorante lucchetto. È strettamente proibito riprendere queste scene, non ci sono fotografie, video o materiali propagandistici, ma è una pratica che va avanti indisturbatamente.

Nonostante l’ingiustizia umanitaria, non sono le mine antiuomo, le condizioni precarie di salute o la mancanza di servizi igienico-sanitari che i migranti raccontano. Raccontano le violenze «passive» della polizia di confine. Nelle ultime settimane c’è un nuovo gioco che usa la polizia croata: rastrellare e bruciare cibo, vestiti, scarpe, zaini, telefoni dei ragazzi che tentano il game.

Nella programmazione dell’attraversamento del confine croato-bosniaco, si spendono circa 100 marchi (poco più di 50 euro) in generi alimentari, per lo più pane e derivati. Spesso quei 100 marchi rappresentano i risparmi di mesi, così bruciare il cibo diventa un segnale di terribile spietatezza.

Emad è fuggito dalla Siria, con la moglie e il figlioletto di appena due anni. Ha tentato il game ma l’hanno rispedito nel Borici temporary reception center della città di Bihac, derubandolo di tutto. Mentre lo staff medico dell’associazione italiana One Life Onlus visita il figlio, Emad ci porge una busta di plastica con un telefono all’interno. Ci chiede se lo vogliamo comprare, così con quei soldi può provare di nuovo ad attraversare il confine con la Croazia. È straziante. Non ci sono parole.

DAL GENNAIO 2018, quasi 36mila migranti sono entrati in Bosnia, rimanendo intrappolati tra le politiche europee, progettate per ridurre gli attraversamenti irregolari, e la situazione di stallo politico in Bosnia, che di fatto impedisce alle autorità locali di fornire protezione.

Dalla Turchia e dalla Grecia, sono due le principali vie di passaggio per la Bosnia: una attraversa la Macedonia del nord e la Serbia, l’altra attraversa l’Albania e il Montenegro.

In piedi nel campo di Vucjak, tra una folla di corpi maltrattati e ossa rotte, ci si trova di fronte alle feroci conseguenze della geopolitica europea. Nel cinico sforzo del governo croato di dimostrare di avere le carte in regola per aderire all’area Schengen di libera circolazione, il Paese respinge i migranti senza seguire le adeguate procedure di asilo.

IL VIAGGIO DI GULRAIZ inizia a Kunduz, in Afghanistan. Facciamo fatica a guadagnare la sua fiducia. La solitudine che accompagna i migranti è invalicabile. Sorridono, ma gli occhi sono vuoti. Mese dopo mese camminano senza alcun riposo e senza alcun appoggio. Si viaggia insieme ad amici di circostanza, a meri compagni di percorso.

Per un marco ha ricaricato il suo prezioso e vecchio telefono a Vucjak. Dopo qualche racconto, ci mostra sul telefono la mappa che userà per tentare il game partendo dal monte Plješevica, addentrandosi nel fitto bosco bosniaco, passando per la cittadina bosniaca di Šturlic, fino ad arrivare agli anelati cartelli del granicni prelaz, il valico di frontiera. Un firmamento di punti rossi, di luoghi, di coordinate, di passi compaiono sulla funzione ‘satellite’ di Google Maps.

Ci ferma un biondo poliziotto bosniaco. Camicia chiusa fino all’ultimo bottone, aria spavalda e bieche gambe di piombo. Ci prende i documenti. Cerca di intimorirci segnando i nostri nomi su un taccuino spiegazzato, senza darci alcuna spiegazione.

Il favoreggiamento all’immigrazione clandestina ha un confine sottile. Siamo costretti ad allontanarci. Lo facciamo con l’immagine negli occhi della mappa satellitare di Gulraiz, con le mani segnate da un viaggio inumano di Abdurahman che con ago e filo riparava il suo zaino, con gli occhi sgranati dall’incertezza dei ragazzi che non hanno un badge per il ’5 stelle’ dei centri di accoglienza temporanei.

Lasciamo la Bosnia con l’immagine di Ibrahim, poco più di tre anni, che segue camminando il suo papà, imitandolo con le braccia piegate all’indietro.

Il Manifesto ‘Il campo tossico dove l’Europa scorda i migranti’ di Federica Iezzi

Standard

REPORTAGE. Unica assicurazione, il clan. Così abbiamo aiutato i somali a casa loro

Il Manifesto – 28 agosto 2019

28est3-mogadiscio-8

di Federica Iezzi

Mogadiscio – La storia moderna della Somalia è un turbine di indipendenza, prosperità e democrazia negli anni ’60 e di dittatura militare dagli anni ’70, seguita da un disperato declino, regolato da una sanguinosa guerra civile e dal conseguente caos politico. L’effetto immediato della guerra è stato quello di disperdere il popolo somalo nei campi profughi e nei Paesi limitrofi.

Etichettata spesso in passato come la “Svizzera d’Africa”, la Somalia ha goduto di quasi un decennio di democrazia, grazie all’operato impeccabile del primo presidente popolarmente eletto, Adam Abdullah Osman. Dopo l’assassinio di Aden Adde e il governo dei sei giorni di Mukhtar Mohamed Hussein, esplode il colpo di stato militare guidato dal generale Mohammed Siad Barre, che ha messo fine definitivamente al periodo di governo democratico. Il regime dittatoriale di Barre creò efficacemente la Somalia moderna, costruì uno degli eserciti più forti dell’Africa e migliorò in maniera massiccia l’alfabetizzazione della popolazione. Appoggiato alternativamente da Stati uniti e Unione sovietica, ha sospeso la costituzione, bandito i partiti politici, arrestato politici e frenato la libertà di stampa.
A partire dagli anni della guerra dell’Ogaden, in Etiopia, la sua presa sul potere si indeboliva gradatamente. Uno dei risultati del suo fallimento fu l’autoproclamazione della regione settentrionale del Somaliland, che ancora oggi mantiene il suo separatismo, ma non ha quasi alcun riconoscimento internazionale.

E l’altro risultato duraturo fu la guerra civile, con fazioni in contrapposizione violenta, frequenti interventi sul territorio da parte di potenze straniere, gravi danni alle infrastrutture e all’economia dell’intero territorio.

Facente parte di una più ampia costellazione di attori internazionali che hanno invano cercato di stabilizzare il Paese per anni, l’Italia è stata in prima linea nelle vorticose e disastrose missioni di peace-enforcement in terra somala.

Né la famosa operazione Restore Hope né la successiva UNOSOM II, hanno svolto il ruolo guida nel rispondere al problema fondamentale della Somalia. Una crisi politica caratterizzata da disaccordi sulle strutture di governance, mancanza di riconciliazione e nutriti conflitti armati. Il tutto inoltre accompagnato dallo spettro di 500.000 somali morti per fame solo nell’autunno del 1992.
L’Italia, dopo quasi mezzo secolo di colonizzazione, ha sempre spinto per ricoprire un ruolo nel Corno d’Africa pur persistendo nella sua linea di politica estera di non prendere una posizione chiara in nessuna delle dispute.

Un’ondata di aiuti da parte delle Nazioni Unite, a partire dagli anni ’90 ha portato all’implacabile crollo dell’agricoltura somala e ha ridotto di fatto i contadini alla povertà. Con il profondo collasso del governo, la popolazione somala è tornata ad appoggiarsi alle proprie tribù, clan e sottoclan, per riempire il vuoto, come lungimirante forma di assicurazione.

L’insicurezza, la mancanza di protezione e garanzie da parte dello Stato e le ricorrenti crisi umanitarie oggi hanno un impatto devastante sui civili somali. Il numero di sfollati interni raggiunge i 2,7 milioni, molti dei quali senza alcuna assistenza e a grave rischio di abusi, soprattutto confinati nelle conflittuali regioni meridionali. Mentre le autorità federali e regionali hanno compiuto alcuni progressi nel chiarire ruoli e responsabilità nei settori della sicurezza e della giustizia, le lotte politiche e le tensioni interne, sono ferme in Parlamento.
Secondo i dati delle Nazioni Unite le forze di sicurezza continuano a usare violenza contro i civili durante le lotte interne, per il controllo dei posti di blocco, per le operazioni di disarmo, in particolare nella regione di Benadir, con la sua capitale Mogadiscio, e nella regione del Basso Scebeli.

Le agenzie di intelligence a livello federale, nelle regioni settentrionali, continuano arbitrariamente ad arrestare e detenere civili per periodi prolungati, senza accuse né accesso a consulenti legali o familiari. I tribunali militari reiterano procedimenti che sono molto lontani dagli standard internazionali del processo equo. Il governo non ha ancora compiuto progressi tangibili nella gestione delle forze di sicurezza abusive, in particolare in merito all’agenzia dei servizi segreti.

Le rinnovate tensioni tra le regioni autonome settentrionali del Somaliland e del Puntland, nelle contestate storiche terre di confine di Sool, hanno provocato lo spostamento di almeno 12.500 civili.

Gli stessi civili hanno subito attacchi indiscriminati durante la violenza tra clan, in particolare nelle aree di Sanaag, Galgudud e Hiraan.

Le Nazioni unite hanno evidenziato la mancanza di trasparenza riguardo le indagini e i procedimenti giudiziari della missione internazionale di peacekeeping AMISOM e hanno espresso profonda preoccupazione per la mancanza di sforzi formali, per proteggere le vittime e i testimoni delle rappresaglie.

Gravi abusi, reclutamento forzato, esecuzioni arbitrarie, spionaggio, minacce sono il terreno fertile in cui si muove il gruppo al-Shabaab. I feroci attacchi del movimento di matrice sunnita contro civili e infrastrutture, usando ordigni esplosivi improvvisati, attentati suicidi e bombardamenti, in particolare nelle regioni meridionali somale, si sono ormai trasformati in regola.

Al-Shabaab continua a vietare alla maggior parte delle organizzazioni non governative e tutte le agenzie delle Nazioni unite di lavorare nelle aree sotto il proprio controllo.

Sono passati più di nove anni da quando il Kenyan Defence Force (KDF) ha dato il via all’operazione ‘Protect the Country’ (in swahili ‘Linda Nchi’) sul confine somalo, contro gli attacchi seriati di al-Shabaab. Non ci è voluto molto perché il coinvolgimento unilaterale del Kenya fosse assorbito, e retrospettivamente legittimato, dalla missione AMISOM. Ciò ha conferito al KDF un mandato più definito: sradicare al-Shabaab e sostenere il Governo Federale della Somalia, internazionalmente riconosciuto con sede a Mogadiscio.

Con quartier generale di fatto nella città di Kismayo, le Forze di Difesa del Kenya, piuttosto che sostenere la lotta contro al-Shabaab, sono in realtà impegnate in pratiche commerciali corrotte con l’amministrazione semi-autonoma dello Jubaland e gli estremisti stessi.
Navi cariche di zucchero non raffinato entrano nel porto di Kismayo e le lasciano con un carico di carbone: pratica ormai salda e ben collaudata. Il KDF riscuote una tassa di due dollari su ogni sacchetto di zucchero, mentre al-Shabaab rastrella circa 1000 dollari per ogni camion che lascia il porto. Ognuno dei camion, inoltre, viene tassato di nuovo attraverso la Somalia dall’amministrazione dello Jubaland, e poi di nuovo da altri elementi KDF, quando attraversa il confine con il Kenya. Per il carbone, lo stesso processo lavora al contrario.
Dunque l’intervento del Kenya in Somalia è diventato un perfetto esempio dell’intersezione tra crimine organizzato e politica, con costi di gestione coperti dai donatori internazionali che finanziano AMISOM.

Secondo i dati delle Nazioni Unite, più di due milioni di somali vivono di spostamenti interni prolungati, affrontando gravi abusi, tra cui uccisioni indiscriminate, sfratti forzati, violenza sessuale e accesso limitato ai servizi di base.

Secondo le agenzie umanitarie, oltre 204.000 persone sono state allontanate dalle proprie case con la forza nei primi mesi del 2019, anche dalle forze governative, principalmente nelle regioni meridionali di Benadir e Bai. Nella regione di Benadir le forze di sicurezza hanno demolito dozzine di insediamenti informali, comprese le infrastrutture umanitarie, senza avvertimenti sufficienti e senza fornire ai residenti insediamenti alternativi, lasciando circa 30.000 persone senza casa.

Le agenzie umanitarie continuano oggi ad affrontare serie sfide nell’accedere alle popolazioni vulnerabili a causa dell’insicurezza, delle restrizioni imposte dalle parti in conflitto, dei checkpoint illegali e dell’estorsione.

Il Manifesto “REPORTAGE. Unica assicurazione, il clan. Così abbiamo aiutato i somali a casa loro” di Federica Iezzi

Standard

L’orizzonte di tende visto da Mogadiscio

Il Manifesto – 28 agosto 2019

REPORTAGE. La capitale somala prova invano a risollevarsi. Senza riuscire a integrare nel suo tessuto urbano la più alta concentrazione di sfollati interni del mondo, frutto di un complesso intreccio di conflitti, insicurezza alimentare e violazioni dei diritti umani

cof

di Federica Iezzi

Mogadiscio – In alcuni punti, Mogadiscio, da anni ormai sinonimo di anarchia, terrorismo e guerra urbana, è indistinguibile da molte altre città dei Paesi in via di sviluppo. Lungo la centralissima Jidka Warshaddaha, strada in prima linea della spietata guerra civile agli inizi degli anni ’90, nuovi negozi e marciapiedi hanno trasformato i pochi edifici spogli, cimeli di un duro conflitto, in arrangiate attività commerciali. Luci al neon dai colori dell’arcobaleno rimangono accese fino a notte fonda, in vuoti negozi con cianfrusaglie cinesi rigorosamente di plastica.

NELL’EX QUARTIERE governativo, le imponenti ambasciate e gli edifici del ministero, con i proiettili ancora indovati nei muri, sono ancora cinti con sacchi di sabbia. Sul lungomare, dove la distruzione è quasi totale, ora sbucano marciapiedi pavimentati che fiancheggiano le strade. È vero senza un unico edificio abitabile e con tralicci dalle decine di cavi pendenti. Qualche anno fa in piena lotta tra le milizie di al-Shabaab e i soldati della scellerata missione Amisom, una visita sul lungomare sarebbe stata fuori discussione. Anche nella sua forma più polverizzata, Mogadiscio accenna al suo potenziale recupero.

L’improvvisato progresso della capitale, si dissolve una volta raggiunti i siti non ufficiali dove stanziano quelli che le Nazioni unite qualificano come Internally Displaced People. Il fenomeno del dislocamento interno in Somalia è stato esacerbato negli ultimi anni da complesse interconnessioni tra conflitti, soprusi, insicurezza alimentare e violazioni dei diritti umani. Dei 2,7 milioni di sfollati interni, almeno la metà sono stati costretti a spostamenti a partire dalla fine del 2016. E nella maggior parte dei casi i movimenti sono avvenuti da zone rurali a siti informali urbani e peri-urbani, con al seguito condizioni non dignitose, sfratti illeciti, ambienti sovraffollati con accesso limitato ai servizi di base, violenza di genere, lavoro minorile.

EMARGINATI E DISCRIMINATI, in particolare se appartengono a una minoranza o se vengono separati dalla protezione dei propri clan, gli sfollati interni sono spesso nel mirino dei soprusi. Nel 2018 sono stati registrati circa 550.000 nuovi spostamenti dalle regioni meridionali del Paese, Galgudud, Basso e Medio Scebeli: i valori più alti nell’ultimo decennio. I più alti livelli di povertà in Somalia, si mostrano in questi insediamenti. In condizioni di quasi carestia, la gente continua ad essere dipendente da assistenza e protezione umanitaria, compreso il semplice accesso a cibo, acqua, servizi igienici, servizi sanitari, alloggio e istruzione.

Già nel 2010, Mogadiscio ospitava la più grande concentrazione di sfollati interni sul pianeta, una città all’interno di una città di 400.000 rifugiati che vivevano in un’espansione spontanea di tende costruite di stracci, nella periferia devastata del centro urbano.

Mogadiscio ha un orizzonte piena di tende, una cornice di legno. È una metropoli tesa che si estende per chilometri in ogni direzione. Sorgono tende su entrambi i lati delle alte pareti di scheletri di case o di case piegate su loro stesse, tende attorno a ex-ospedali sventrati e tende su entrambi i lati del viale imperiale, sito di parate militari e luogo fortemente voluto dall’ex dittatore Siad Barre. I bambini oggi giocano sui resti polverizzati della città e gli sfollati interni si stringono in quella poca ombra che fornisce. Mentre le tende la circondano da tutti i lati.

I CAMPI RAPPRESENTANO tutt’oggi una sfida unica per il governo della Repubblica federale somala. Nel tentativo di disconnetterli dal tessuto urbano di Mogadiscio, ancora in fase di recupero, il governo municipale ha articolato piani per spostare gli sfollati interni in una nuova posizione più gestibile, lontana dal centro della città.

Il campo profughi di Badbaado fondato dal Governo Federale di Transizione somalo nel lontano 2011, progettato per poco più di 7000 posti, oggi accoglie più di 30.000 sfollati interni. È un ammasso confuso di tende, divenute le case del popolo degli invisibili, con i loro stracci, le loro lacerazioni, il loro tracoma. A Mogadiscio è difficile dire esattamente dove finisce un campo e dove ne inizia un altro. Il confine tra sfollati e gente del posto dentro e intorno a questi campi è sfocato. E i campi periferici, come quello di Badbaado sono considerati zone vietate in qualsiasi momento della giornata.

Il settore della sicurezza nei siti spontanei è in gran parte costituito da milizie di clan sottopagate che hanno un’alleanza spesso temporanea con il governo. Il sistema è una sorta di feudo personale.

La distribuzione di cibo all’interno del campo si è arrestata ormai da anni. Molti sfollati oggi lavorano a giornata nel tentacolare suq di Bakaara a Mogadiscio in un caldo asfissiante. Come Ibrahim, 29 anni: «I miei genitori mi hanno trascinato fuori dalla nostra casa quando avevo 8 anni. La maggior parte della mia vita l’ho trascorsa in un campo profughi. Non ho più visto la mia casa, non so se è ancora in piedi, se ci abita qualcuno dentro. Non so nemmeno se la riconoscerei». L’atto stesso di selezionare chi è più “vulnerabile” incoraggia i rifugiati a rimanere vulnerabili.

LA MAGGIOR PARTE DEI PASTI presume farina di mais o grano. L’acqua, che viene trasportata su camion, è spesso severamente razionata, a causa della siccità ormai trentennale che affligge il Paese. Poiché la legna da ardere è estremamente scarsa, l’ebollizione dell’acqua viene spesso trascurata, con conseguente diffusione di infezioni gastrointestinali.

Cosa significherebbe integrare sfollati interni in un’area fragile come Mogadiscio? La tradizionale economia nomade della Somalia, basata sul bestiame, sta subendo cambiamenti traumatici e drastici a causa dei sempre più pesanti periodi di siccità.

Il governo guidato dal presidente Mohamed Abdullahi «Farmajo» dovrebbe percepire gli sfollati interni di Mogadiscio come migranti permanenti, piuttosto che come temporaneamente sfollati, e far fronte ai grandi cambiamenti economici e sociali riflessi nella rapida urbanizzazione. Il raggiungimento di soluzioni durature e stabili richiederà approcci solidi, strategici e collettivi, indipendentemente dal fatto che gli sfollati interni scelgano di tornare nei luoghi di nascita, integrarsi localmente o stabilirsi altrove.

Spesso la vita nei nuovi insediamenti per quanto dura, risulta migliore rispetto al rientro nelle aree di origine, covo di rappresaglie, fortemente carenti in servizi sociali e opportunità di sostentamento.

Il Manifesto “L’orizzonte di tende visto da Mogadiscio” di Federica Iezzi

Standard

REPORTAGE. Nei Balcani la guerra dopo la guerra

Il Manifesto – 09 aprile 2019

La “nuova rotta”. Reportage dal confine croato-bosniaco, dove migranti, rifugiati e richiedenti asilo sono vittime dei respingimenti illegali e spesso violenti messi in atto con la complicità dell’Unione europea. Che all’assistenza umanitaria preferisce le frontiere blindate

7_Bira refugees centre OneLife ONLUS_Renato Ferrantini

Bihać (Bosnia & Erzegovina) – Bira refugees centre One Life ONLUS/Renato Ferrantini

di Federica Iezzi

Velika Kladuša – Il viaggio di Nazim parte dal campo di Zeralda, a circa 30 chilometri da Algeri. È questo il punto di ritrovo per i trafficanti, ormai padroni indiscussi dei grandi deserti africani. Caricato come un numero su vecchi camion, con l’inconfondibile vessillo della Mercedes, viene trasferito a Tamanrasset, città dell’estremo sud algerino. «Lì arriva il biglietto per Agadez» ci dice Nazim con gli occhi di chi ricorda un momento di speranza. Il potente hub nigerino è la porta d’ingresso per la Libia. Abbiamo incontrato Nazim al Bira Refugees Centre di Bihac, nel nord-ovest della Bosnia. È qui che adesso vive.

I NUMERI UFFICIALI parlano di 2250 posti letto e 3914 persone registrate. Per l’81% si tratta di ragazzi soli provenienti per lo più da Siria, Afghanistan, Pakistan, Iraq, Iran. Dal gennaio 2018, oltre 23.000 migranti e richiedenti asilo sono arrivati in Bosnia. L’anno prima erano meno di 1.000.

Da Algeri sembra partire un filo diretto anche per la Turchia. Racconta Nazim: «In 24 ore e 80 euro si ottiene un visto online per la Turchia valido 180 giorni». Una volta a Istanbul la tappa successiva è la città portuale di Izmir. Da qui il passaggio nelle isole greche di Agathonisi prima e Samos poi, aprono la strada verso Atene.

DALLA GRECIA inizia la “nuova rotta balcanica” attraverso Albania, Montenegro e Serbia. «Dopo aver attraversato il confine serbo-bosniaco e passate le città di Bijeljina, Zvornik, Sapna, Kalesija, ci hanno trascinato nella città di Tuzla». Nella città nord-orientale bosniaca di Tuzla non si rimane per più di 24 ore. «Si parte presto per Sarajevo prima, e per Bihac poi».
Ufficialmente mediante una facile registrazione si ottiene il diritto legale di soggiornare in Bosnia per 14 giorni. Spesso questi documenti temporanei vengono distrutti per evitare la riammissione nel Paese e si chiede una protezione internazionale, in modo da avere almeno libertà di movimento dentro il territorio bosniaco.

«Stasera provo a prendere un autobus che da Bihac arriva direttamente a Zagabria – dice ancora Nazim -. Ho pagato il biglietto 13 euro. Spero solo che nell’autobus non ci siano controlli alla frontiera croata».

ANCHE AMNESTY International accusa l’Unione europea di essere complice dei respingimenti sistematici, illegali e spesso violenti e delle espulsioni collettive verso migranti, rifugiati e richiedenti asilo, sul confine croato-bosniaco.

Per capire le priorità dei governi europei, basta seguire il flusso di denaro. Il contributo finanziario all’assistenza umanitaria è marginale rispetto ai fondi forniti per la sicurezza delle frontiere, che includono equipaggiamenti “da guerra” per la polizia croata, aggiuntivi di generose retribuzioni.

E.B. è di nazionalità afghana. È di etnia pasthun. È un perseguitato politico. Il suo racconto è ricco di dettagli e particolari e parte da Helmand nel profondo sud dell’Afghanistan. Inizia con un’affermazione estremamente consapevole: «La distanza più breve tra l’Afghanistan e la Turchia, in linea d’aria, è di 2.947 chilometri e passa attraverso l’Iran».

E. B. RACCONTA come la rotta terrestre dall’Afghanistan attraverso l’Iran e la Turchia sia tradizionalmente usata anche per il contrabbando di oppiacei verso l’Europa». Gli chiediamo come mai in Afghanistan scelgono di passare attraverso l’Iran. La risposta è rapida e precisa: «L’Iran è la strada che tutti gli altri prendono». Le opzioni sono solo due. La prima, la meno quotata, è quella di avere un passaporto afgano e un visto iraniano valido. La seconda è quella invece di raggiungere l’Iran attraverso il Pakistan. E.B. mostra una mappa con una serie ordinata di punti rossi: Peshawar, Quetta, valico di frontiera Taftan-Mirjaveh (sul confine tra Pakistan e Iran), Taft, Tehran, Maku (nella stretta gola tra le montagne al confine con la Turchia), Dogubayazid e Istanbul. «Nell’area tra il confine pakistano e quello iraniano – racconta -, abbiamo dovuto camminare per 10 ore al giorno, senza acqua per 15 giorni. Al mattino, i contrabbandieri ci consegnavano pane e una bottiglia d’acqua che dovevano bastare per tutto il giorno. Seppur in 40 dentro lo stesso pick-up ci siamo mossi rapidamente attraverso l’Iran, ma in Turchia ci è sembrato di vivere in una moviola. Siamo arrivati a Istanbul dopo più di un mese. Da lì, i contrabbandieri ci hanno portato a Izmir».

LA TAPPA SUCCESSIVA, ci racconta, è stata la città della Turchia occidentale di Edirne, per arrivare sulla costa greca, evitando la Bulgaria.

La porta di ingresso nei Balcani è diventata la Macedonia. Qui i migranti ricevono documenti di transito ufficiali e aspettano un treno che li porti a nord verso il confine serbo. In alternativa attraversano frastagliate montagne e fitti boschi per raggiungere l’Albania prima, il Montenegro poi, solo per ritrovarsi bloccati nel collo di bottiglia bosniaco.

E.B. conferma che per molti, è stato necessario prendere in prestito denaro da parenti e amici e addirittura ipotecare le proprie case. Le modalità di pagamento, così come il costo del viaggio in Europa, variano molto: da 1.500 a oltre 8 mila dollari a persona. Il costo iniziale è di circa 500 dollari. I successivi 1.500 dollari vengono pagati all’uscita dall’Iran. Il contrabbandiere, spesso definito come un vero e proprio agente, riceve il pagamento concordato solo se il cliente arriva a destinazione.

LA TRATTA IN AFGHANISTAN funziona per lo più in comunità o in gruppi etnici. Se provieni da una determinata provincia, il tuo contrabbandiere sarà probabilmente della stessa area, percepita come più affidabile.

E.B. racconta che ha provato ad attraversare il confine tra Bosnia e Croazia per due volte. Lo chiamano the game, «il gioco». E sembra di essere all’interno di un malsano videogioco che parte intorno al monte Plješevica, ai piedi dell’abbandonata base aerea militare di Željava, utilizzata intensamente durante la guerra d’indipendenza croata nel 1991, prima dall’armata popolare jugoslava e in seguito dai serbi fino al 1995.

I cartelli rossi con le echeggianti scritte Pazi mine («Attenzione mine») e Zabranjen prolaz («Passaggio vietato»), eredità del conflitto degli anni ’90, disegnano il cammino di una guerra dopo la guerra.

E.B. la prima volta è stato trattenuto nella stazione di polizia di Slunj in Croazia, sul confine croato-bosniaco, senza avere accesso alle procedure di asilo. Rimandato indietro, se l’è cavata con qualche livido sulla schiena. E il ministro degli Interni croato Davor Božinovic continua a dichiarare con fermezza che la Croazia sta soltanto mettendo in atto azioni per impedire l’immigrazione illegale, in conformità con le sue responsabilità verso l’Unione europea.

E.B. MOSTRA UNA CARTINA in cui sono cerchiati i nomi di città e villaggi. «Quando andrà via la neve, voglio provare a camminare a piedi lungo la strada tra Plitvice e Korenica, per arrivare a Vrhovine, una città a metà strada tra i laghi di Plitvice e la città croata di Otocac. Poi attraverso Fiume raggiungere l’Italia settentrionale. Voglio arrivare in Francia o in Belgio».

Il Manifesto “REPORTAGE. Nei Balcani la guerra dopo la guerra” di Federica Iezzi

Standard

I manganelli croati sui sogni dei migranti

29europa1-confine-foto-afp-06

Il Manifesto – 29 dicembre 2019

REPORTAGE. Arrestiamo umani. Braccia e gambe doloranti, con lividi visibili sotto vestiti e coperte: preda dei populismi, la fallimentare politica europea in tema di accoglienza sta affondando nelle fredde colline boscose del confine nord-occidentale della Bosnia con la Croazia

di Federica Iezzi

Sarajevo – Usman non riesce a camminare per più di mezz’ora senza doversi fermare. «E pensare che ho camminato senza sosta da Lashkar Gah». È il triste risultato dei manganelli della polizia croata sulle ossa dei rifugiati, già segnate dal freddo, dopo l’ennesimo sforzo infruttuoso di attraversare il confine croato-bosniaco.
Braccia e gambe doloranti, con visibili lividi sotto i vestiti e sotto le coperte: nuove maschere del rigido inverno bosniaco.

«SONO USCITO DAL CENTRO di accoglienza di Bira, a Bihac, di pomeriggio. Lì sei libero di farlo», ci racconta Usman. In effetti all’accesso al campo si assiste a un via vai quasi frenetico di ragazzi poco più che sedicenni, che arrivano al bar accanto e che tornano con burek e coca cola. «Sono rimasto fuori tutto il pomeriggio, avevo portato con me lo zaino, quindi forse qualcuno ha capito che volevo provare ad attraversare il confine. Ho camminato fino a Velika Kladuša». Dalla città nord-occidentale della Bosnia, la granica, il confine come lo chiamano i bosniaci, è a circa due chilometri.

Poco lontano dalla fila di auto regolari, popolate da famiglie regolari, che entrano in una Croazia pronta a difendere con ogni mezzo lecito e illecito il suo posto in Unione europea, spuntano le distese di reti e filo spinato, provviste di schieramenti di polizia, pronti a mandare indietro chi cerca irregolarmente di metter piede in terra croata.

LA CROAZIA È DAL 2015 governata dall’Unione Democratica Croata, partito nazionalista che onora i criminali di guerra, condannati per la pulizia etnica durante il conflitto degli anni ’90 nell’ex Jugoslavia, e che ha represso i molteplici crimini del regime fantoccio nazista croato, durante la seconda guerra mondiale. Il Paese sta attualmente spingendo per l’ammissione nella zona Schengen dell’Unione europea, e cerca di dimostrare di poter mantenere le sue frontiere sicure. Per cui il corredo dell’ingresso illegale è la violenza.

«Al confine sono stato picchiato dai poliziotti». Usman ha estesi ematomi su una gamba, sulla schiena e sul viso. Difficile non credergli. Difficile pensare che quel segno profondo sulla coscia non sia opera di un manganello.
Il personale del Bira refugees centre di Bihac conosce ormai a memoria le storie come quella di Usman. Mantengono il posto letto per 48 ore ai ragazzi che tentano di attraversare il confine: è un tempo sufficiente per capire se riescono a passare o se vengono mandati indietro. Se i ragazzi tornano dopo le fatidiche 48 ore, è vero che avranno perso il loro posto letto nella loro tenda, ma passeranno comunque le notti in brandine. Nessuno viene lasciato fuori. In realtà nessuno sente «proprio» quel luogo.

SONO SEMPRE PIÙ NUMEROSE le denunce per violenze e furti da parte delle forze dell’ordine croate, durante le espulsioni sommarie dal Paese.
Il Ministero dell’Interno croato respinge con fermezza ogni accusa, dichiarando semplicemente che l’Unione europea ha incaricato gli Stati membri di adottare tutte le necessarie misure legislative e amministrative interne, per contrastare i movimenti migratori. I funzionari dell’Unione europea, pur richiedendo controlli di frontiera più rigorosi, enfatizzano un approccio internazionale riguardo il trattamento umanitario verso migranti e rifugiati.

Nel frattempo, in questa spirale di dispute, senza vincitori né vinti, migliaia di migranti rimangono imbottigliati dentro e intorno alla cittadina nord-occidentale bosniaca di Bihac, prima di quest’anno conosciuta solo dagli amanti del rafting sul fiume Una.

FINO A 200 MIGRANTI continuano ad arrivare ogni giorno nell’area di Bihac. Nel Bira refugees centre ogni giorno inizia con la lotta per le scarpe e con la fila infinita per la colazione.

Secondo i dati diffusi dal Movimento Internazionale della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa, nel 2018 la sola Bosnia ha registrato l’ingresso di oltre 27.000 rifugiati e migranti, molti dei quali provenienti da Afghanistan, Iraq, Iran, Siria, Pakistan, Yemen, Africa del nord.
FARIDEH ARRIVA DALLA CITTÀ curda di Hamadan, in Iran. È rimasta per due anni in Serbia, principale punto di partenza verso gli stati dell’Unione europea, per chi attraversava la rotta balcanica, senza visto d’ingresso. Dal 2015 il confine settentrionale della Serbia con l’Ungheria è stato sigillato da una recinzione, per cui il flusso migratorio ha virato verso la Bosnia. I volontari medici dell’italiana One Life Onlus, che opera in Bosnia-Erzegovina a fianco dell’Organizzazione Internazionale per le Migrazioni, stanno visitando sua figlia Asma al Sedra refugees camp, uno dei due centri di accoglienza allestiti a Bihac, insieme al Bira refugees centre.

«NON C’È SPERANZA di passare» ci dice Farideh, con lacrime di disperazione e vergogna negli occhi. La fallimentare politica europea incapace di riconciliare la realtà populista anti-immigrati con la lotta umana per una dignità di sopravvivenza, è affondata nelle fredde colline boscose, lungo il confine nord-occidentale della Bosnia con la Croazia.

Le risposte arrivano anche dagli spiriti spezzati e dai corpi contusi di persone come Maned. Un giaccone di qualche misura più grande, una grossa busta sulle spalle, una mano sempre tesa verso chi è più in difficoltà.

In queste ultime settimane una coltre spessa di neve nasconde case, strade e montagne. La Bosnia appare così impervia, eppure nei -9 gradi del nord, gruppi di migranti e rifugiati si fanno largo tra i banchi di nebbia e le tormente di neve.

Maned ha percorso chilometri di manti ghiacciati all’alba, su tratti desolati, fuori dai centri abitati e dalle mappe stradali, per giungere con la sua famiglia a Bihac, teatro di orrendi combattimenti durante la guerra che ha travolto l’ex Jugoslavia nei primi anni ’90.

«ABBIAMO CAMMINATO per 15 ore al giorno, ogni giorno. Il nostro viaggio è iniziato nel 2015 da Herat» ci racconta.
Con un autobus da Kabul hanno raggiunto la città di Zaranj, nella provincia sudoccidentale afgana di Nimroz, al confine con Iran e Pakistan. «Abbiamo attraversato insieme ad altre 20 persone prima il confine con l’Iran a Pul-e-Abrisham e poi il confine con la Turchia, per entrare nella provincia orientale turca di Van».
Il viaggio continua a piedi, al seguito di trafficanti, fino alla città occidentale turca di Edirne, al confine con la Grecia. «Abbiamo trascorso un anno intrappolati a Idomeni, in tende umide e campi non ufficiali. Poi il passaggio in Macedonia, fino alla cittadina macedone di Lojane, ricettacolo di trafficanti e corruzione, al confine nordorientale con la Serbia. Per un altro anno siamo stati rimbalzati da un campo rifugiati all’altro in Serbia».

DALLA SERBIA ALLA BOSNIA l’ultimo ostacolo è la città di Zvornik, sulle rive del fiume Drina. Sconfitto dalla stanchezza e dal dolore, spogliato dei suoi ultimi risparmi, ci dice «Sono un ingegnere e dal 2015 non lavoro».

Chiediamo a Maned come vengono pagati i contrabbandieri. Il sistema è totalmente differente rispetto a quello usato dai migranti africani, per esempio. In Afghanistan il denaro per il viaggio viene affidato ad un cambiavalute, spesso nei bazar di Kabul.

«Il pacchetto di denaro viene consegnato al contrabbandiere solo se il migrante arriva in sicurezza nel Paese di destinazione prescelto, altrimenti l’accordo viene annullato e il denaro torna nelle tasche del migrante».

C’è dunque una sorta di garanzia di rimborso sul contrabbando. Continua «Come si sta in Italia? Mi hanno chiesto 4.000 euro per raggiungere Trieste o Milano».

Il Manifesto “REPORTAGE. I manganelli croati sui sogni dei migranti” di Federica Iezzi

Standard

REPORTAGE “In fuga sulla ferita balcanica”

Il Manifesto – 27/10/2018

Reportage dalla Valle di Bihać. La rotta balcanica è ‘chiusa’ dal marzo 2016, ma nel 2018 sono stati migliaia i passaggi. Al confine croato-bosniaco 400 profughi da Siria, Iraq, Afghanistan e Sahel sono bloccati dalla polizia. Dietro c’è il Muro di Orbán. Camminano con una sola certezza ‘La guerra ci guarda da ogni direzione’

cof

Bosnia – Campo rifugiati di Velika Kladuša

di Federica Iezzi

Sarajevo – La rotta balcanica è stata calpestata da milioni di passi fino al 2016. Da Turchia e Grecia si addentrava per arrivare in Europa occidentale, attraversando Bulgaria e Macedonia prima, Serbia e Ungheria poi. Sebbene la rotta sia stata ufficialmente chiusa da quando il criminale accordo tra UE e Turchia è entrato in vigore nel marzo 2016, ci sono stati almeno 4.000 attraversamenti non documentati in Bosnia nei primi mesi del 2018. Spesso la provenienza è dai centri per richiedenti asilo e di accoglienza-migranti nelle regioni balcaniche meridionali, dove i rifugiati permangono ai limiti della sopravvivenza per mesi.

«LA POLIZIA di frontiera croata è l’ennesimo incubo» ci dice Faisal con visibili segni di percosse sul viso. Violenze, aggressioni e abusi sono i protagonisti dei racconti dei rifugiati. Il Ministero degli Interni croato nega tutte le accuse, insistendo sul fatto che la polizia ha sempre osservato la legge. «I rapporti della polizia croata sui cosiddetti pushback illegali non sono corretti», raccontano le dichiarazioni ufficiali.

LA POLITICA violenta di Orbán in Ungheria, la dura sorveglianza dei confini e la brutalità della polizia ungherese contro i migranti hanno spalancato le porte ad una nuova rotta attraverso i Balcani, che attraversa Albania, Montenegro e Bosnia. E così il commercio clandestino di essere umani, dal Sahel ha raggiunto anche la Bosnia. Qui i rifugiati pagano i contrabbandieri fino a 1200 dollari per il passaggio in Croazia o Slovenia. Altri tentano di attraversare il confine su camion o treni. La maggior parte ancora cerca di entrare in territorio croato a piedi.

DALLA GRECIA il passaggio in Albania è relativamente semplice sulla città di confine di Kakavia. A Tirana i taxi collettivi traghettano illecitamente i rifugiati fino al confine nord con il Montenegro. Nonostante il governo Rama conosca esattamente l’entità dei movimenti del passaggio non legale dei rifugiati, lo permette senza osservazioni. «In fondo in Albania rimangono solo per qualche giorno», sono le affermazioni dei funzionari, secondo i racconti raccolti tra i rifugiati.

UNA VOLTA giunti a Bozaj, sul confine montenegrino, la via continua seguendo a piedi la rete ferroviaria fino a Podgorica, la capitale montenegrina. È da qui che inizia il tragitto verso la Bosnia-Erzegovina, dove la sopravvivenza è legata spesso a campi non ufficiali e edifici abbandonati. Le strade partono dalle città meridionali di Trebinjie, Višegrad, Foca e Goražde, che attraversano l’intero Paese per arrivare nelle città nord-occidentali di confine di Bihać e Velika Kladuša. L’uso della violenza deliberata e calcolata da parte della polizia croata sul confine bosniaco-croato è l’ostacolo successivo, come accadeva con la brutalità della polizia ungherese sui confini della vecchia rotta balcanica. La Bosnia è sempre stata un rifugio per chi era in fuga. Nel 1400 accoglieva i profughi ebrei perseguitati in Spagna e Portogallo, e non nei ghetti, come fece la maggior parte dei Paesi europei, ma con l’integrazione a Sarajevo. E già dal Medioevo, il Paese accoglieva i catari del sud della Francia e i gli eretici bogomili.

NEI CAMPI profughi il tempo è fermo al giorno in cui ognuno dei rifugiati ha lasciato la propria casa. Per i bambini: lezioni a scuola congelate. Nessun lavoro per gli uomini. Nessuna quotidianità per le donne. Si dipende interamente dalla bontà o dall’indifferenza del vicino. Un crudele esperimento sociale. Nel centro di accoglienza di Bihać, per ora sono presenti almeno 400 rifugiati, per lo più provenienti da Afghanistan, Pakistan, Siria e Iraq, qualcuno dal Sahel dopo aver attraversato la rotta di Agadez. Di questi, la metà sono bambini tra i due mesi e i 16 anni. Alcuni con le mamme, altri sono soli, altri ancora sono accompagnati da amici di famiglia.

LA SITUAZIONE è totalmente diversa nel campo di Borici, tra Bihać e Cazin, dove le presenze cambiano freneticamente ogni giorno. Il ritmo incessante di nuovi arrivi e nuove partenze non permettono un censimento esatto. Ed è la stessa situazione che troviamo nel campo di Velika Kladuša, unico punto di raccolta gestito dalla municipalità della città, dopo la decisione dello stesso sindaco, Fikret Abdić , «originale» figura della crisi bosniaca. Già discusso manager del colosso agroalimentare jugoslavo Agrokomerc, a inizio guerra anni Novanta era il leader musulmano più popolare di Alja Izetbegovic. La rottura tra i due provocò quella con i musulmani di Sarajevo, quando Abdić proclamò la Regione autonoma del Bihać. Ne nacque una guerra feroce tra musulmani. Fu condannato a 20 anni per crimini di guerra in Croazia.

SEGUIAMO con gli occhi la ferrovia che attraversa la terra bosniaca e che si perde ai piedi dei boschi e tra i villaggi. Piccoli gruppi di rifugiati si fanno strada nella fitta nebbia delle montagne. Instancabili camminano verso nord, su strade secondarie, seguendo i binari dei treni o sfidando i boschi, dove non di rado pernottano. Basta guardare quanto fitti siano questi boschi di conifere, faggi e castagni, per capire come mai la scelta dei rifugiati sia caduta su questa via, in cui scemano le percentuali di essere arrestati e rimandati a morire nei propri Paesi. «La guerra ci osserva da ogni direzione. Non sai mai se ti stanno seguendo con un mirino o se sarai tu la prossima vittima», ci dice Saad. Le storie sono comuni e si ripetono in duri corsi e ricorsi storici. Il desiderio di ogni rifugiato è tornare nel proprio Paese di origine, anche se attanagliato e tormentato da migliaia di problemi. La guerra, la fame, la disperazione più profonda impedisce il rientro di questa gente nelle proprie case, nelle proprie vite. «Vedere morti e feriti abbandonati nelle nostre strade è normale», continua Saad. Questa è la grande distorsione dell’anima di quanto vivono. E allora chi è il vero responsabile dei flussi migratori?

«NON SO QUANTI chilometri a piedi ho fatto da Herat. Hai un paio di scarpe che ti devono bastare per tutto. Se è caldo o freddo non ha importanza. Alla fine di ogni giornata di cammino avevo le caviglie gonfie e ferite sulla pelle che non si rimarginavano mai. Si impara a sopportare quel dolore, così come quello delle ferite da freddo sulle mani. Respiri l’aria di chi cammina davanti a te. Il freddo ti entra nelle ossa. Ti scorre nel sangue. Di notte a volte non sai se sei ancora vivo o se sei morto. Se muoio, solo e abbandonato, a 4000 chilometri da casa chi lo dirà alla mia mamma? Quanto tempo ci vorrà per dimenticare tutto questo?». Ascoltiamo, indifesi contro l’indifferenza del mondo, in rispettoso silenzio, le parole e le lacrime di Tawfiq. Non c’è da aggiungere altro. Vengono etichettati come profughi, pensando che avere un permesso di soggiorno rappresenti il fine ultimo, quello che spalancherà loro la porta della felicità. Ma non è così perché quando la gente è costretta a lasciare il proprio Paese, quel Paese smette di vivere. Le poche cose che riescono a crescervi, marciscono in fretta.

IN QUELL’INFINITO viaggio porti con te solo un nome e cognome che ti martella la testa, nessun documento, nessun segno del passato. Sai solo come ti chiami e questo è l’unico patrimonio che puoi consegnare. Alla domanda come si continua a vivere in fuga dalla guerra, Taiba ci risponde: «Devi almeno pensare a quello che farai oggi e domani». Ha lasciato l’Iraq quattro mesi fa e spesso durante il viaggio l’unico tetto sopra la sua testa è stato un sottile telo di plastica sostenuto da bastoni. Ha smesso di fare piani per il futuro, ha smesso di sperare che tornerà a lavorare a scuola, ha smesso di credere che tutta la sua famiglia un giorno si riunirà. Ci dice, con una malinconica rassegnazione: «A Mosul non sarà possibile vivere per altri 20 anni».

NELL’ULTIMA campagna elettorale bosniaca, le voci nazionaliste sono state preponderanti. Qui il dopoguerra, in qualche modo, non è ancora concluso. In Bosnia Erzegovina tutti hanno vissuto la condizione di profughi e ora la nuova rotta balcanica occidentale, riapre lacerazioni non ancora cicatrizzate.

Il Manifesto “In fuga sulla ferita balcanica” di Federica Iezzi

Standard

Il rumore sordo della povertà attraversa le strade di Caracas

Il Manifesto – 04/07/2018

REPORTAGE. Venezuela. In Venezuela crisi petrolifera e scelte economiche, embargo illegale Usa, sanzioni illecite della UE e governi golpisti in America Latina, rendono sempre più dura la vita della popolazione. A pagare il prezzo più alto, come al solito, sono i bambini

The_Australian 6281c6b027298ca3bdd1610f13aae256

Venezuela – Asì se vive en Caracas

di Federica Iezzi

Caracas – «Qua la guerriglia si sposta di città in città ma non finisce mai». Sono le crude parole di Franco. Ha solo sette anni. L’abbiamo incontrato da solo nelle strade tutte uguali di Caracas, con una busta di verdura in mano. Suo padre faceva parte della schiera di quelli che chiamavano «ribelli». Ma poi chi sono i «ribelli» agli occhi dei bambini? Le turbolenze economiche e politiche spediscono regolarmente migliaia di persone nelle strade per protestare, a favore o contro il governo del presidente Nicolas Maduro.

E LONTANO DALLE STRADE, la nuova normalità per i venezuelani è diventata lotta quotidiana. Lottano per sopravvivere a fronte di gravi carenze di cibo, medicine, acqua. Da mesi manca la farina. Centinaia di forni industriali sono in silenzio, manca il lavoro che c’era dietro la preparazione del pane.
E negli scaffali delle farmacie non c’è nemmeno l’aspirina: se sei così fortunato da trovarla, il prezzo per poterla comprare è ingiustificabilmente fuori misura. Il tutto è stato sapientemente stabilito da un duro embargo che coinvolge le più grandi compagnie multinazionali di farmaci e vaccini. E su chi hanno effetto certe scelte? Sui bambini con la febbre che i genitori non possono curare, per esempio.

I pochi ristoranti rimasti chiudono le porte prima di sera a causa dell’aumentata paura della violenza. Hanno acqua corrente solo il lunedì e il martedì, il resto della settimana si vive grazie a un serbatoio.

E BISOGNA SPERARE che non si rompa nulla dei macchinari usati in cucina, perché ottenere pezzi di ricambio diventa un incubo, si possono arrivare a investire fino a due mesi di stipendio per l’acquisto di un pezzo rotto. Con un’economia in declino, la gente è tornata a scambiarsi i materiali. Si scambia farina di mais con le uova. I barbieri fuori città tagliano i capelli per yucca, banane o carne di scarto. I proprietari dei ristoranti offrono un piatto caldo in cambio di pacchetti di tovaglioli di carta.

IL SALARIO MEDIO MENSILE del Paese è di 1.300.000 bolívar, circa 6 euro sul mercato nero, cifra sufficiente per acquistare due cartoni di uova, un chilo di farina di mais e una scatola di pasta, due litri di latte, tonno e pane. Mentre l’iperinflazione continua a salire a livelli esorbitanti, i soldi perdono sempre più valore.

«El dinero no alcanza para nada» («I soldi non sono sufficienti per comprare nulla» nda), ci dice la gente che incontriamo ogni giorno nelle perenni file sulle strade. Anche quando il cibo è disponibile nei negozi, lo stipendio medio non è sufficiente per sfamare una famiglia.

«Non sappiamo se ci possiamo permettere di comprare da mangiare la prossima settimana»: questa è una delle preoccupazioni più comuni all’interno delle case.
Lo spirito della revolución bolivariana contro i grandi proprietari terrieri, i vecchi latifondisti, la borghesia compradora, i militari golpisti e a favore di contadini, operai, senza terra e indigeni, si è affidata totalmente alle entrate petrolifere. Questo è stato sufficiente per finanziare i nobili programmi di alfabetizzazione, gli investimenti per garanzie sociali, la lotta anticolonialista. Ma quando il prezzo del petrolio è crollato nel 2014, il governo ha tagliato le importazioni e utilizzato le sue piccole riserve per pagare il suo debito estero ed evitare il default. Questo si è trasformato nella crisi di oggi.

IL BLOCCO ECONOMICO illegale guidato dagli Usa, le sanzioni illecite di Stati uniti, UE e governi golpisti dell’America latina hanno fatto il resto. Tentativi di corruzione, boicottaggi economici e finanziari, embarghi, finanziamento di oppositori politici, controllo dei mass media locali, militarizzazione di gruppi radicali. È una storia già vista in America latina che crudelmente si ripete oggi ai danni del governo Maduro. Al mercato nero il prezzo di un dollaro si aggira intorno a 200.000 bolívar. Lo stipendio medio settimanale è di 250.000 bolívar. Una saponetta costa 200.000 bolívar, quindi spesso bisogna scegliere se mangiare o lavarsi adeguatamente. ‘Una scatola di antibiotico, quando lo trovi, può costare più dell’intero stipendio mensile’ ci dice Linda.

Visto che anche i contanti sono scarsi, non è raro trovare lunghe code di persone in tutta la città in attesa di prelevare denaro. In media, gli sportelli automatici consentono il ritiro di soli 10.000 bolívar al giorno (5 centesimi di dollaro).

«Se si guarda dall’alto la città, sembriamo tutti piccole formiche che corrono impazzite da una parte all’altra. La sensazione è quella di vivere in una prigione. La libertà non fa più parte delle nostre vite», continua Linda.
«Senza essere prigionieri, non abbiamo la libertà di muoverci. Non siamo liberi di consumare ciò che vogliamo, ma ciò che gli altri scelgono per noi». Gli effetti della crisi capitalista e della recessione economica hanno avuto un impatto sull’economia globale di ciascun Paese, siano essi colonialisti o territori dipendenti. Gli effetti sono diversi in quanto i primi hanno il controllo diretto su ogni settore dell’economia, mentre i secondi sono subordinati alle decisioni delle grandi potenze.

IL VENEZUELA NON È SFUGGITO a questa realtà. Ci sono molte parole per descrivere cosa sta succedendo nel Paese: crisi, implosione, caduta. C’è l’inflazione alle stelle, la mancanza di generi alimentari e medicine di base, la crisi della sanità pubblica. C’è la crisi energetica, con ostinati black-out e carenza d’acqua. C’è violenza diffusa. Certamente, la situazione in Venezuela è complessa. Complessa come la realtà in ogni Paese che si sta avvicinando a una rottura definitiva con la sua realtà.

IL SABOTAGGIO della produzione, il blocco internazionale e il boicottaggio economico si esprimono in molteplici forme, tra cui la fuga di commercianti nei Paesi limitrofi, il deflusso di capitali e di forza lavoro, con un conseguente impatto diretto su economia locale e condizioni di vita della popolazione. «La prassi è questa. Dall’alba mi metto in fila fuori dal negozio di alimentari più vicino a casa. Dopo molte ore viene scannerizzata la mia impronta digitale e il sofisticato database governativo recupera le mie informazioni personali. Questo dirà alla cassiera non solo il mio indirizzo, il mio nome completo e il mio numero di telefono, ma anche se ho già comprato la razione di cibo assegnata alla mia famiglia in quel mese», ci racconta Adelita.

Se è così, Adelita verrà rimandata a casa a mani vuote. Ci sono droni che sorvolano la fila che si estende per svariati isolati nelle strade e nessuno ne conosce lo scopo.

Il Manifesto “Il rumore sordo della povertà attraversa le strade di Caracas” di Federica Iezzi

Standard