Nena News Agency – 05 novembre 2015
Devastate da mesi di raid aerei almeno 90 strutture sanitarie nel Paese tra ospedali, poliambulatori, farmacie, centri trasfusionali e laboratori. Il 23% degli ospedali del Paese non è più funzionante
di Federica Iezzi
Roma, 5 novembre 2015, Nena News – E’ stato solo l’ultimo in ordine di tempo. Bombardamenti della coalizione contro i ribelli houthi, guidati dall’Arabia Saudita, hanno colpito un ospedale di Medici Senza Frontiere, nel distretto di Heedan, nel governatorato di Sa’da, nel nord dello Yemen. Negato così l’accesso alle cure mediche a 200.000 civili.
Devastate da mesi di raid aerei e combattimenti almeno 90 strutture sanitarie nel Paese tra ospedali, poliambulatori, farmacie, centri trasfusionali e laboratori. Il 23% degli ospedali del Paese non è più funzionante.
I dati dell’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i diritti umani parlano di 5.564 morti, tra cui 410 bambini, e 26.568 feriti. 2,3 milioni gli sfollati interni.
La situazione sanitaria in Yemen è catastrofica. 400 membri del personale sanitario hanno lasciato lavoro e Paese dall’inizio del conflitto. Gli ospedali hanno cercato di compensare le mancanze aumentando i turni dei medici fino a 24 ore. 15,2 milioni di civili non hanno libero accesso all’assistenza medica di base. Registrata una diminuzione del 15% nella copertura di immunizzazione pediatrica; colpiti dai mortai anche centri di vaccinazione. Riportati 8004 sospetti di febbre dengue in sei governatorati. 144 persone sono già morte. Solo 2447 bambini sotto i 5 anni, donne incinte e giovani madri hanno beneficiato di supporti nutrizionali. Più di mezzo milione di bambini soffre di malnutrizione. Documentato un aumento del 150% di ricoveri ospedalieri per malnutrizione dallo scorso mese di marzo.
All’inizio di ottobre, distribuite dall’Organizzazione Mondiale della Sanità 15,7 tonnellate di farmaci essenziali e forniture mediche alle 40.000 persone, nelle aree di al-Moka, al-Hodeida e Taiz. Per garantire una continua fornitura di acqua potabile nell’ospedale di al-Jumuri, nel governatorato di Hajja, usati impianti con 2.800 metri di tubi di collegamento. La carenza di acqua è strettamente connessa alle interruzioni di elettricità e alla insufficienza di combustibile per i generatori.
Forti difficoltà di approvvigionamento nei maggiori ospedali yemeniti sono causati dai continui combattimenti tra ribelli houthi e forze fedeli al presidente Abd-Rabbu Mansour Hadi. Il Ministero della Salute yemenita gestisce con estrema difficoltà l’importazione di merci.
L’al-Sabeen hospital, il principale ospedale della capitale Sana’a, con più di tre milioni di utenze, continua a lavorare con un ritmo minimo di attività, a causa dell’accesso limitato ai farmaci di base e alle attrezzature. Blocco del 90% dell’approvvigionamento di forniture mediche dal porto di al-Hodeida, imposto dai combattenti pro-Hadi. Mancano i comuni farmaci per il trattamento dell’ipertensione, del diabete e delle malattie psichiatriche.
A Sana’a, il Comitato Internazionale della Croce Rossa ha invece iniziato la distribuzione di beni essenziali all’al-Thawra hospital, dopo settimane in cui i posti di blocco houthi avevano negato l’ingresso di aiuti umanitari. Completamente fermi pronto soccorso, radiologia, reparto di maternità e servizio dialisi. Giace in frantumi il Republic hospital, nel quartiere di Dar Saad di Aden, gravemente danneggiato dai bombardamenti. Secondo quanto dichiarato dall’associazione non-profit Save the Children, gli ospedali a Taiz sono sotto assedio dai ribelli houthi.
Chiusi, nella Taiz assediata dai combattenti houthi, lo Yemen international hospital, il military hospital e l’al-Safwa hospital per totale assenza di materiale sanitario. L’al-Rawdah hospital attualmente accetta solo casi di emergenza. Più di 1400 persone sono state trattate nell’ospedale nel solo mese di agosto. Per una popolazione di circa 600.000 persone, a Taiz erano attivi 20 ospedali, prima dell’inizio dei combattimenti. Solo sei di questi, oggi continuano la loro attività. Nena News
Nena News Agency “YEMEN. Sanità al collasso per bombardamenti sauditi” di Federica Iezzi