Vucjak: the toxic camp where Europe discards its refugees

Il Manifesto Global – 25/09/2019

REPORTAGE. In the Vucjak refugee camp, people survive without assistance, between toxic waste and landmines from the Bosnian War. The lack of basic infrastructure and sanitation services in Vucjak is an egregious violation of the minimum standards set by the norms of the United Nations

IMG-20190902-WA0011

Bihac – Borici temporary reception center (photo credit Renato Ferrantini per One Life ONLUS)

di Federica Iezzi

Sarajevo – Nestled among the wooded peaks of the Plješevica mountains, surrounded by areas still full of landmines from the Yugoslavian wars, the Vucjak refugee camp in northwestern Bosnia stands as shocking proof of the crisis that is still raging at the European Union’s back door. The United Nations has recently described this refugee camp, located a few miles from the barbed-wire-fortified Croatian border, as totally inadequate to accommodate civilians.

There are no major international NGOs working in this refugee camp. It’s officially run by the municipalities of the town of Bihac and unofficially left in the hands of the volunteers from the local Bihac branch of the Red Cross.

It was built after the Bosnian authorities and the municipal governments of the Canton of Una-Sana decided that the migrants could no longer remain in public spaces or abandoned buildings, all located within city limits. Here, bits of plastic and glass, old clothes turned into rags and used tires litter the contaminated soil.

They are all toxic remnants of the past. The camp is located on the site of an old landfill, which was still in operation only a few years ago. The conditions are extremely troubling. Survival is constantly threatened by the non-drinkable water and the land soaked in poison dumped over the years, with the only assistance coming from the work of volunteers.

At least 1,000 migrants are crammed into this living hell. They come from Afghanistan, Iraq, Iran, Syria and Pakistan. Access to clean water is limited to 10 hours per day, as there is no permanent usable water supply.

Vucjak echoes all the inhumanity of the Calais refugee camp in northern France and the abject indifference of European governments. The lack of basic infrastructure and sanitation services in Vucjak is an egregious violation of the minimum standards set by the norms of the United Nations.

In the middle of the camp, an enormous map shows the location of the local minefields. Every day, several times a day, police trucks take Bosnian migrants who are outside the circuits of temporary shelters—those run by the International Organization for Migration—and dump them in Vucjak.

Like stray dogs, they are thrown out in the middle of the camp, after opening the rear door of the van, secured with a shiny new lock. It is strictly forbidden to film these scenes, so there are no photographs, videos or propaganda materials to show what is happening, but the practice goes on undisturbed.

Despite the humanitarian injustice being perpetrated, the migrants are not even complaining about the anti-personnel mines, their poor state of health or the lack of sanitation. Instead, they’re telling stories about the “passive” violence they suffer at the hands of the border police. In recent weeks, the Croatian police have introduced a new cruel twist: confiscating and burning the food, clothing, shoes, backpacks and cell phones of any migrants who try to “play the game” of crossing the border.

If you’re planning to cross the Croatian-Bosnian border, you’ll have to spend about 100 marks (just over €50) on food, mostly bread and similar basic foods. Often, those 100 marks represent months of savings, so burning the food is a sign of the most remorseless cruelty.

Emad fled from Syria with his wife and young son, just 2 years old. He tried to play “the game” and cross the border, but they turned him back to the Borici temporary reception center in the town of Bihac, after they robbed him of everything. While the medical staff from One Life, an Italian NGO, examined his son, Emad held out a plastic bag with a phone inside. He asked me if I wanted to buy it, so he could use the money to try again to cross the border with Croatia. The scene was heartbreaking.

Since January 2018, almost 36,000 migrants have entered Bosnia and remained trapped between the European policies designed to reduce illegal crossings and the political stalemate in Bosnia, which effectively prevents local authorities from offering any protection.

From Turkey and Greece, there are two main routes through Bosnia: one that crosses through northern Macedonia and Serbia, the other through Albania and Montenegro.

Standing in the Vucjak camp, among a crowd of abused bodies and broken bones, we are face to face with the appalling consequences of European geopolitics. As a result of the cynical effort by the Croatian government to prove that it has what it takes to join the Schengen free movement area, the country is rejecting migrants without following proper asylum procedures.

Gulraiz’s journey started in Kunduz, Afghanistan. We struggled to gain her trust. The loneliness that the migrants are steeped in is insurmountable. They smile, but their eyes are vacant. Month after month, they have been walking without rest and without any support. They travel together with occasional friends they make, mere companions along their path.

It cost her one mark to recharge her precious old phone in Vucjak. After telling us a few stories, she showed us on her phone the map that she would use to try “the game” once again, starting from the Plješevica mountain, crossing through the thick Bosnian forest, passing by the Bosnian town of Šturlic, then arriving in an area with circled granicni prelaz, the border crossing points. A constellation of red dots, places, coordinates and steps, all displayed using Google Maps’s “satellite” function.

A blond Bosnian policeman stopped us. His shirt was buttoned up to the top, he had a defiant air and a grim posture. He checked our documents. He wrote our names down in a crumpled notebook, without giving any explanation, seemingly trying to intimidate us.

There is a very thin line here surrounding the crime of aiding and abetting illegal immigration. We were forced to move along. I could not forget the image of Gulraiz’s satellite map. In my hands, I felt the weariness of Abdurahman, who was trying to mend his backpack with needle and thread after the inhuman journey that brought him here. And I kept seeing the eyes—wide with uncertainty—of the young people who weren’t lucky enough to have a badge granting them access to the “5-star resorts” (by comparison) of the temporary reception centers.

I left Bosnia with the image of Ibrahim, just over 3 years old, following right behind his dad with arms folded at the back, imitating his sad, weary posture.

Il Manifesto Global ‘Vucjak: the toxic camp where Europe discards its refugees’ di Federica Iezzi

Standard

REPORTAGE. Il campo tossico dove l’Europa scorda i migranti

Il Manifesto – 24 settembre 2019

REPORTAGE. Muri e migrazioni. A Vucjak, in Bosnia, si sopravvive senza assistenza, tra rifiuti e mine anti-uomo: il campo si trova sopra una vecchia discarica, l’acqua non è potabile e la terra, mai bonificata, è intrisa di veleni. E chi tenta la fuga in Croazia trova la polizia e il suo ‘gioco’: cibo confiscato e zaini dati alle fiamme

IMG-20190830-WA0027

Bosnia-Herzegovina – Vučjak refugees camp (photo credit Renato Ferrantini per One Life ONLUS)

di Federica Iezzi

Sarajevo – Nascosto tra le cime boscose del monte Plješevica e circondato da zone ancora minate delle guerre jugoslave, il campo rifugiati di Vucjak, nella Bosnia nord-occidentale, è una prova scioccante della crisi che si è abbattuta contro la porta di servizio dell’Unione europea. Le Nazioni unite hanno recentemente descritto questo campo, a pochi chilometri dal confine spinato croato, come del tutto inadeguato ad accogliere civili.

UNICO CAMPO in cui non sono presenti le grandi organizzazioni non-governative internazionali, è ufficialmente gestito dalla municipalità della cittadina di Bihac. E sotto-affidata, non ufficialmente, ai volontari della Croce Rossa locale di Bihac.

È sorto dopo che le autorità della Bosnia e i governi municipali del Cantone di Una-Sana, hanno deciso che i migranti non potevano più rimanere negli spazi pubblici o negli edifici abbandonati, entro i limiti della città.
Plastica, vetro, vecchi vestiti ormai diventati stracci, copertoni di gomme usate giacciono sul terreno contaminato.

Si tratta di resti tossici del passato. Il campo si trova sul sito di una vecchia discarica, in attività solo fino a qualche anno fa. Le condizioni sono terribilmente preoccupanti. La sopravvivenza è legata all’acqua non potabile, alla terra intrisa di anni di veleni, al solo lavoro dei volontari.

ALMENO UN MIGLIAIO di migranti sono ammassati in questo inferno. Provengono da Afghanistan, Iraq, Iran, Siria, Pakistan. L’accesso all’acqua è ridotto a dieci ore al giorno, non esiste un approvvigionamento idrico permanente.

Vucjak fa eco all’inumanità del campo profughi di Calais in Francia del nord e all’abietta inazione dei governi europei. La mancanza di infrastrutture di base e servizi igienico-sanitari a Vucjak viola profondamente le norme minime stabilite dai canoni delle Nazioni unite.

Nel bel mezzo del campo, un’enorme mappa mostra la posizione dei campi minati locali. Ogni giorno, più volte al giorno, camionette della polizia bosniaca riversano su Vucjak migranti che sono fuori dai circuiti dei centri di accoglienza temporanei, quelli dell’Organizzazione internazionale per le Migrazioni.

Come cani randagi, vengono scaricati in mezzo al campo, dopo aver aperto il portellone posteriore del furgone, sigillato da uno sfolgorante lucchetto. È strettamente proibito riprendere queste scene, non ci sono fotografie, video o materiali propagandistici, ma è una pratica che va avanti indisturbatamente.

Nonostante l’ingiustizia umanitaria, non sono le mine antiuomo, le condizioni precarie di salute o la mancanza di servizi igienico-sanitari che i migranti raccontano. Raccontano le violenze «passive» della polizia di confine. Nelle ultime settimane c’è un nuovo gioco che usa la polizia croata: rastrellare e bruciare cibo, vestiti, scarpe, zaini, telefoni dei ragazzi che tentano il game.

Nella programmazione dell’attraversamento del confine croato-bosniaco, si spendono circa 100 marchi (poco più di 50 euro) in generi alimentari, per lo più pane e derivati. Spesso quei 100 marchi rappresentano i risparmi di mesi, così bruciare il cibo diventa un segnale di terribile spietatezza.

Emad è fuggito dalla Siria, con la moglie e il figlioletto di appena due anni. Ha tentato il game ma l’hanno rispedito nel Borici temporary reception center della città di Bihac, derubandolo di tutto. Mentre lo staff medico dell’associazione italiana One Life Onlus visita il figlio, Emad ci porge una busta di plastica con un telefono all’interno. Ci chiede se lo vogliamo comprare, così con quei soldi può provare di nuovo ad attraversare il confine con la Croazia. È straziante. Non ci sono parole.

DAL GENNAIO 2018, quasi 36mila migranti sono entrati in Bosnia, rimanendo intrappolati tra le politiche europee, progettate per ridurre gli attraversamenti irregolari, e la situazione di stallo politico in Bosnia, che di fatto impedisce alle autorità locali di fornire protezione.

Dalla Turchia e dalla Grecia, sono due le principali vie di passaggio per la Bosnia: una attraversa la Macedonia del nord e la Serbia, l’altra attraversa l’Albania e il Montenegro.

In piedi nel campo di Vucjak, tra una folla di corpi maltrattati e ossa rotte, ci si trova di fronte alle feroci conseguenze della geopolitica europea. Nel cinico sforzo del governo croato di dimostrare di avere le carte in regola per aderire all’area Schengen di libera circolazione, il Paese respinge i migranti senza seguire le adeguate procedure di asilo.

IL VIAGGIO DI GULRAIZ inizia a Kunduz, in Afghanistan. Facciamo fatica a guadagnare la sua fiducia. La solitudine che accompagna i migranti è invalicabile. Sorridono, ma gli occhi sono vuoti. Mese dopo mese camminano senza alcun riposo e senza alcun appoggio. Si viaggia insieme ad amici di circostanza, a meri compagni di percorso.

Per un marco ha ricaricato il suo prezioso e vecchio telefono a Vucjak. Dopo qualche racconto, ci mostra sul telefono la mappa che userà per tentare il game partendo dal monte Plješevica, addentrandosi nel fitto bosco bosniaco, passando per la cittadina bosniaca di Šturlic, fino ad arrivare agli anelati cartelli del granicni prelaz, il valico di frontiera. Un firmamento di punti rossi, di luoghi, di coordinate, di passi compaiono sulla funzione ‘satellite’ di Google Maps.

Ci ferma un biondo poliziotto bosniaco. Camicia chiusa fino all’ultimo bottone, aria spavalda e bieche gambe di piombo. Ci prende i documenti. Cerca di intimorirci segnando i nostri nomi su un taccuino spiegazzato, senza darci alcuna spiegazione.

Il favoreggiamento all’immigrazione clandestina ha un confine sottile. Siamo costretti ad allontanarci. Lo facciamo con l’immagine negli occhi della mappa satellitare di Gulraiz, con le mani segnate da un viaggio inumano di Abdurahman che con ago e filo riparava il suo zaino, con gli occhi sgranati dall’incertezza dei ragazzi che non hanno un badge per il ’5 stelle’ dei centri di accoglienza temporanei.

Lasciamo la Bosnia con l’immagine di Ibrahim, poco più di tre anni, che segue camminando il suo papà, imitandolo con le braccia piegate all’indietro.

Il Manifesto ‘Il campo tossico dove l’Europa scorda i migranti’ di Federica Iezzi

Standard

Mugabe, l’uomo che liberò lo Zimbabwe e poi lo fece prigioniero

Nena News Agency – 07/09/2019

Socialista e panafricanista, il leader scomparso ieri a 95 anni ha avuto due volti: ha guidato l’indipendenza e alfabetizzato le masse, ha eliminato gli oppositori e si è imposto al potere per trent’anni

Zimbabwe-Mugabe

#insidethestory

di Federica Iezzi

Roma, 7 settembre 2019, Nena News – Lo Zimbabwe è il Paese che Robert Gabriel Mugabe ha contribuito a costruire. Ed è il paese che ha aiutato a distruggere. Uno dei leader post-coloniali africani più discussi muore dopo 30 anni di assoluto potere.

Negli anni ’70, fu il ribelle marxista trasformato in insegnante dell’Africa. Abissali contraddizioni lo descrivono. Liberatore dello Zimbabwe che ha sfidato l’Occidente. Autocrate che macellò le opposizioni.

La violenza e il caos derivanti dalla sua lotta per aggrapparsi al potere hanno portato a migliaia di morti, milioni di rifugiati e impoverimento economico. L’eredità di Mugabe è macchiata dai suoi atti distruttivi.

Mugabe nacque sotto il dominio coloniale britannico nella Rhodesia del sud nel 1924, in una famiglia di carpentieri. Nonostante le scarse prospettive scolastiche e di lavoro ebbe un’istruzione gesuita e prosperò nel mondo accademico.

Frustrato dal razzismo e dal dominio dei coloni bianchi, Mugabe abbracciò il socialismo. Trascorre 11 anni in prigione, scatenando una ribellione da dietro le sbarre attraverso il suo movimento di resistenza, lo Zimbabwe African National Union (ZANU).

Una volta libero guidò il Paese verso l’indipendenza e all’inizio degli anni ’80 fu eletto primo ministro della neo-fondata Repubblica dello Zimbabwe. Le sue prime riforme socialiste portarono insegnanti e medici nelle aree rurali e difficilmente accessibili. Nello stesso tempo, lancia una feroce repressione sui rivali politici nella regione di Matabeleland che causò la morte di circa 20mila civili.

Spietato autoritario, non gravato dalla pratica democratica e appoggiato radicalmente dal suo partito politico, ZANU-PF, Mugabe portò avanti un’innovativa politica di riforma agraria che permise agli agricoltori neri di prendere il controllo delle fattorie di proprietà bianca. Scatenò l’indignazione globale: le nazioni occidentali hanno spropositatamente aumentato le sanzioni sul Paese che è stato poi sospeso dal Commonwealth.

La diretta conseguenza fu un esodo di agricoltori bianchi, iperinflazione e carenza di prodotti alimentari che hanno ridotto del 40% l’economia, secondo i dati della Banca Mondiale.

Mugabe è stato costretto a dimettersi dai militari del Paese nel novembre 2017 a seguito delle dominanti proteste di massa a livello nazionale. Nonostante la sua uscita dalla scena politica, l’eredità di Mugabe come liberatore è stata riconosciuta dal suo successore, l’attuale presidente Emmerson Mnangagwa: “Cde Mugabe era un’icona di liberazione, un panafricanista che ha dedicato la sua vita all’emancipazione e all’empowerment del suo popolo. Il suo contributo nella storia della nostra Nazione e del nostro continente non sarà mai dimenticato. Possa la sua anima riposare nella pace eterna”. Nena News

Nena News Agency “Mugabe, l’uomo che liberò lo Zimbabwe e poi lo fece prigioniero” di Federica Iezzi

Il Manifesto “Mugabe, l’eroe che si trasformò in tiranno”

Standard

REPORTAGE. Unica assicurazione, il clan. Così abbiamo aiutato i somali a casa loro

Il Manifesto – 28 agosto 2019

28est3-mogadiscio-8

di Federica Iezzi

Mogadiscio – La storia moderna della Somalia è un turbine di indipendenza, prosperità e democrazia negli anni ’60 e di dittatura militare dagli anni ’70, seguita da un disperato declino, regolato da una sanguinosa guerra civile e dal conseguente caos politico. L’effetto immediato della guerra è stato quello di disperdere il popolo somalo nei campi profughi e nei Paesi limitrofi.

Etichettata spesso in passato come la “Svizzera d’Africa”, la Somalia ha goduto di quasi un decennio di democrazia, grazie all’operato impeccabile del primo presidente popolarmente eletto, Adam Abdullah Osman. Dopo l’assassinio di Aden Adde e il governo dei sei giorni di Mukhtar Mohamed Hussein, esplode il colpo di stato militare guidato dal generale Mohammed Siad Barre, che ha messo fine definitivamente al periodo di governo democratico. Il regime dittatoriale di Barre creò efficacemente la Somalia moderna, costruì uno degli eserciti più forti dell’Africa e migliorò in maniera massiccia l’alfabetizzazione della popolazione. Appoggiato alternativamente da Stati uniti e Unione sovietica, ha sospeso la costituzione, bandito i partiti politici, arrestato politici e frenato la libertà di stampa.
A partire dagli anni della guerra dell’Ogaden, in Etiopia, la sua presa sul potere si indeboliva gradatamente. Uno dei risultati del suo fallimento fu l’autoproclamazione della regione settentrionale del Somaliland, che ancora oggi mantiene il suo separatismo, ma non ha quasi alcun riconoscimento internazionale.

E l’altro risultato duraturo fu la guerra civile, con fazioni in contrapposizione violenta, frequenti interventi sul territorio da parte di potenze straniere, gravi danni alle infrastrutture e all’economia dell’intero territorio.

Facente parte di una più ampia costellazione di attori internazionali che hanno invano cercato di stabilizzare il Paese per anni, l’Italia è stata in prima linea nelle vorticose e disastrose missioni di peace-enforcement in terra somala.

Né la famosa operazione Restore Hope né la successiva UNOSOM II, hanno svolto il ruolo guida nel rispondere al problema fondamentale della Somalia. Una crisi politica caratterizzata da disaccordi sulle strutture di governance, mancanza di riconciliazione e nutriti conflitti armati. Il tutto inoltre accompagnato dallo spettro di 500.000 somali morti per fame solo nell’autunno del 1992.
L’Italia, dopo quasi mezzo secolo di colonizzazione, ha sempre spinto per ricoprire un ruolo nel Corno d’Africa pur persistendo nella sua linea di politica estera di non prendere una posizione chiara in nessuna delle dispute.

Un’ondata di aiuti da parte delle Nazioni Unite, a partire dagli anni ’90 ha portato all’implacabile crollo dell’agricoltura somala e ha ridotto di fatto i contadini alla povertà. Con il profondo collasso del governo, la popolazione somala è tornata ad appoggiarsi alle proprie tribù, clan e sottoclan, per riempire il vuoto, come lungimirante forma di assicurazione.

L’insicurezza, la mancanza di protezione e garanzie da parte dello Stato e le ricorrenti crisi umanitarie oggi hanno un impatto devastante sui civili somali. Il numero di sfollati interni raggiunge i 2,7 milioni, molti dei quali senza alcuna assistenza e a grave rischio di abusi, soprattutto confinati nelle conflittuali regioni meridionali. Mentre le autorità federali e regionali hanno compiuto alcuni progressi nel chiarire ruoli e responsabilità nei settori della sicurezza e della giustizia, le lotte politiche e le tensioni interne, sono ferme in Parlamento.
Secondo i dati delle Nazioni Unite le forze di sicurezza continuano a usare violenza contro i civili durante le lotte interne, per il controllo dei posti di blocco, per le operazioni di disarmo, in particolare nella regione di Benadir, con la sua capitale Mogadiscio, e nella regione del Basso Scebeli.

Le agenzie di intelligence a livello federale, nelle regioni settentrionali, continuano arbitrariamente ad arrestare e detenere civili per periodi prolungati, senza accuse né accesso a consulenti legali o familiari. I tribunali militari reiterano procedimenti che sono molto lontani dagli standard internazionali del processo equo. Il governo non ha ancora compiuto progressi tangibili nella gestione delle forze di sicurezza abusive, in particolare in merito all’agenzia dei servizi segreti.

Le rinnovate tensioni tra le regioni autonome settentrionali del Somaliland e del Puntland, nelle contestate storiche terre di confine di Sool, hanno provocato lo spostamento di almeno 12.500 civili.

Gli stessi civili hanno subito attacchi indiscriminati durante la violenza tra clan, in particolare nelle aree di Sanaag, Galgudud e Hiraan.

Le Nazioni unite hanno evidenziato la mancanza di trasparenza riguardo le indagini e i procedimenti giudiziari della missione internazionale di peacekeeping AMISOM e hanno espresso profonda preoccupazione per la mancanza di sforzi formali, per proteggere le vittime e i testimoni delle rappresaglie.

Gravi abusi, reclutamento forzato, esecuzioni arbitrarie, spionaggio, minacce sono il terreno fertile in cui si muove il gruppo al-Shabaab. I feroci attacchi del movimento di matrice sunnita contro civili e infrastrutture, usando ordigni esplosivi improvvisati, attentati suicidi e bombardamenti, in particolare nelle regioni meridionali somale, si sono ormai trasformati in regola.

Al-Shabaab continua a vietare alla maggior parte delle organizzazioni non governative e tutte le agenzie delle Nazioni unite di lavorare nelle aree sotto il proprio controllo.

Sono passati più di nove anni da quando il Kenyan Defence Force (KDF) ha dato il via all’operazione ‘Protect the Country’ (in swahili ‘Linda Nchi’) sul confine somalo, contro gli attacchi seriati di al-Shabaab. Non ci è voluto molto perché il coinvolgimento unilaterale del Kenya fosse assorbito, e retrospettivamente legittimato, dalla missione AMISOM. Ciò ha conferito al KDF un mandato più definito: sradicare al-Shabaab e sostenere il Governo Federale della Somalia, internazionalmente riconosciuto con sede a Mogadiscio.

Con quartier generale di fatto nella città di Kismayo, le Forze di Difesa del Kenya, piuttosto che sostenere la lotta contro al-Shabaab, sono in realtà impegnate in pratiche commerciali corrotte con l’amministrazione semi-autonoma dello Jubaland e gli estremisti stessi.
Navi cariche di zucchero non raffinato entrano nel porto di Kismayo e le lasciano con un carico di carbone: pratica ormai salda e ben collaudata. Il KDF riscuote una tassa di due dollari su ogni sacchetto di zucchero, mentre al-Shabaab rastrella circa 1000 dollari per ogni camion che lascia il porto. Ognuno dei camion, inoltre, viene tassato di nuovo attraverso la Somalia dall’amministrazione dello Jubaland, e poi di nuovo da altri elementi KDF, quando attraversa il confine con il Kenya. Per il carbone, lo stesso processo lavora al contrario.
Dunque l’intervento del Kenya in Somalia è diventato un perfetto esempio dell’intersezione tra crimine organizzato e politica, con costi di gestione coperti dai donatori internazionali che finanziano AMISOM.

Secondo i dati delle Nazioni Unite, più di due milioni di somali vivono di spostamenti interni prolungati, affrontando gravi abusi, tra cui uccisioni indiscriminate, sfratti forzati, violenza sessuale e accesso limitato ai servizi di base.

Secondo le agenzie umanitarie, oltre 204.000 persone sono state allontanate dalle proprie case con la forza nei primi mesi del 2019, anche dalle forze governative, principalmente nelle regioni meridionali di Benadir e Bai. Nella regione di Benadir le forze di sicurezza hanno demolito dozzine di insediamenti informali, comprese le infrastrutture umanitarie, senza avvertimenti sufficienti e senza fornire ai residenti insediamenti alternativi, lasciando circa 30.000 persone senza casa.

Le agenzie umanitarie continuano oggi ad affrontare serie sfide nell’accedere alle popolazioni vulnerabili a causa dell’insicurezza, delle restrizioni imposte dalle parti in conflitto, dei checkpoint illegali e dell’estorsione.

Il Manifesto “REPORTAGE. Unica assicurazione, il clan. Così abbiamo aiutato i somali a casa loro” di Federica Iezzi

Standard