Voices from purgatory: ‘Why are we here?’

Il Manifesto Global – 22 giugno 2017

REPORTAGE. We went behind the bars of Abu Salim detention center in Libya, where thousands of migrants, including women and children, are held illegally. They’re forced to work, they’re raped and they aren’t provided proper medical care. The only way out is a bribe

Abu Salim Detention Centre - Tripoli (Libia)

by Federica Iezzi

Tripoli (Libya) – The same questions are asked over and over like a pounding litany, waiting for an answer that, at best, will arrive months later. The arbitrary detentions in Libya seem legalized.

Silence, darkness and solitude accompany the already arduous journey of thousands of families trying to escape war, persecution, violence and hunger.

Among cages, bars and temperatures approaching 38 degrees Celsius (100 Fahrenheit), the voices of the migrants ask in various dialects: “Why are we here? And when can I get out?”

We are enclosed in the vortex of the Abu Salim Detention Center, in the homonymous Tripoli district, where, according to estimates of the International Organization for Migration (IOM), there are at least 6,000 detained migrants.

The red tape for dozens of permits slows down health-related activities, monitoring and judicial processes in the 44 detention centers set up by the Libyans, including 24 managed directly by the al-Sarraj government. In the hours and hours of waiting, time does not exist. Time is the exact moment lived.

Departures of migrants from Libyan shores never stop. Thousands of people continue to arrive every day to Libya. Many try to hide, waiting to board an old fishing boat, after paying a smuggler the sum required. And then they brave the 470 kilometers of sea that separates Libya from Italy. This stretch has become a graveyard for more than 4,500 people in 2016 and more than 1,500 people already this year.

But most of the people are trapped in the limbo of detention centers. The legal situation in Libya winds its way through unconstitutional laws and transitional rules, the result of the ongoing conflict and the legacy of the Gaddafi era.

The result is that today’s migrants, refugees and asylum seekers are all considered illegal aliens and, therefore, are subject to fines, detention and deportation, based on the old 1987 and 2004 laws.

The fines can go as high as 1,000 Libyan dinars (about $730), and they skyrocket if the immigrant does not have any entry documents. The detentions involve forced labor and, almost always, end with expulsion from Libya. The term of imprisonment for a migrant is arbitrary and unpredictable, it can last from a few months to two years.

One cell, designed to hold four people, is shared by 20 women and 20 children, crammed next to one another. The four corners of the room are occupied by dozens of mattresses, thrown chaotically on the ground.

Mothers comb the hair of disoriented girls who proudly show their bare feet. There are no toys. There is not enough water for everyone. There are five bathrooms for 150 people. Often, the detainees are forced to urinate and defecate in their cells.

“I gave birth to my baby in one of these filthy toilets,” a mother named Naalia tells us. “He was covered in blood and was dying of suffocation.” She tells us about it while standing in front of those nauseatingly smelly latrines, a stench that stings the eyes. A mixture of acid, excrement and urine, washed with buckets of stagnant water.

“That image haunts me,” she says. No doctor assisted Naalia and her son that day. They did not receive any special treatment: The meal was barely 400 calories, and the milk was yellowish and diluted with well water.

Every prison guard carries a Kalashnikov. They swear they take the children out once a day, but in fact the children are let out once every four days. Outside, there is a large open area, where they roam around, doing nothing for a couple of hours, surrounded by barbed wire fences.

We sit with Victor beside the mattress on which he has slept for 10 months and he tells us: “They arrested me in Garabulli.” He wants to tell his family that he is still alive, but he cannot. During arrests, Libyan soldiers systematically confiscate all phones, so their only form of communication is interrupted.
Victor comes from the city of Kano, in northwest Nigeria. “I paid $2,000 to cross Niger, via the Agadez crossing. Then, I arrived in Sabha in Libya, and for another $700 I was led to Garabulli.”

Before risking death in the Mediterranean and before crossing the battlefields of the Libyan civil war, most West African immigrants go through Agadez, which travelers can reach by bus from almost anywhere. It is the northernmost edge of the area known as Ecowas (Economic Community of West African States), similar to Europe’s Schengen area, where people can travel without a visa.

In Agadez, all bus drivers stop and smugglers start moving people across the desert. Only a select few local drivers know which dunes lead to the Sahara and which ones lead to death. The trek to Sabha takes two weeks, without food or water.

Up to 2,000 Migrants from Sub-Saharan Africa go through Libya every week, from the border checkpoint located in the village of Tumo, between Niger and Libya, one of the three main points of entry patrolled by the Libyan army, along with Ghat and Ghadames.

When Victor recounts the details of his journey, his eyes seem unfocused. “No doctor comes to the center,” he says. It is impossible to obtain a detailed list of those held in the Abu Salim cells. No one is informed of the reason for their imprisonment. There is no formal registration, no legal process is performed and no one is allowed to talk to the judicial authorities.

Only once a month, a mobile clinic is admitted to treat skin diseases, diarrhea, and respiratory and urinary infections. The health system in Libya is close to collapse, due to chronic lack of medicines, medical equipment and personnel.

“After 4,000 km,” Victor continues, “I was ready to embark in Garabulli, along with hundreds of other poor bastards. Often, the coast guard, constantly threatened by the traffickers, close their eyes. This time, they captured us and we were taken to Abu Salim.”

There, he was forced to work on their agricultural projects, carry around sand and stones while wearing chains on his wrists, work on paving their roads and participate in the construction of waste collectors. He has been mocked, mistreated, raped and beaten. He was held in prison because he did not have enough money to pay off corrupt police.

How do they leave? The guards provide a phone to detainees and force them to call their relatives and ask them to transfer large sums of money to buy their freedom.

These chilling stories seep into your bones in the silence of the center. Each of these detentions is completely illegitimate.

Il Manifesto Global ‘Voices from purgatory: Why are we here?’ by Federica Iezzi

Standard

REPORTAGE. Voci dal limbo ‘Perchè siamo qui’

Il Manifesto – 21 giugno 2017

Libia. Dietro le sbarre del centro di detenzione Abu Salim, dove migliaia di migranti, donne e bambini inclusi, aspettano per mesi, in condizioni estreme, una risposta alle loro domande. Storie di persone in fuga da guerre e fame, che dopo aver attraversato il deserto subiscono lunghe detenzioni illegali, private di ogni diritto

Abu Salim Detention Centre - Tripoli (Libia)

di Federica Iezzi

Tripoli (Libia) – Si sentono ripetere le stesse domande come una martellante litania, in attesa di una risposta che nella migliore delle ipotesi arriva dopo mesi. Le detenzioni arbitrarie in Libia sembrano legalizzate.

Silenzio, oscurità e solitudine accompagnano il già duro viaggio di migliaia di famiglie che provano a fuggire da guerra, persecuzione, violenza, fame.

Tra gabbie, sbarre e temperature che sfiorano i 38 gradi, le voci dei migranti scandiscono nei vari dialetti «Perché sono qui? E quando posso uscire?».

SIAMO BLOCCATI nel vortice dell’Abu Salim Detention Centre, nell’omonimo distretto di Tripoli, dove le stime dell’Organizzazione Internazionale per le Migrazioni (OIM), parlano di almeno 6 mila migranti detenuti.

L’ottenimento di decine di permessi rallentano l’attività sanitaria, monitoraggio e iter giudiziari nei 44 centri di detenzione dichiarati dai libici, di cui 24 gestiti direttamente dal governo di al-Sarraj. Ore e ore di inutile attesa, il tempo non esiste. Il tempo è lo stesso momento che si vive.

LE PARTENZE DEI MIGRANTI dalle coste libiche non si fermano mai. Migliaia di persone continuano ad arrivare in Libia ogni giorno. Molti cercano di nascondersi, aspettando di salire su un vecchio peschereccio, dopo aver pagato la somma richiesta dal trafficante di turno, per affrontare i 470 chilometri di mare che separano la Libia dall’Italia, diventati un cimitero per più di 4.500 persone nel 2016 e già quest’anno per più di 1.500 persone .

Ma la maggior parte della gente rimane intrappolata nel limbo dei centri di detenzione. La situazione legale in Libia si districa tra leggi incostituzionali e leggi transitorie, frutto del conflitto in corso e dell’eredità dell’era Gheddafi.

Il risultato è che oggi migranti, rifugiati e richiedenti asilo sono tutti considerati illegali, e dunque soggetti a multe, detenzione e espulsione, in base a vecchie leggi del 1987 e del 2004.

Le multe arrivano fino a 1.000 dinari libici (circa 700 euro), che salgono alle stelle se si è sprovvisti di documenti d’ingresso. Le detenzioni prevedono lavori forzati e si concludono praticamente sempre con l’espulsione dal territorio libico. La durata della prigionia per un migrante è arbitraria e imprevedibile, può durare da qualche mese a due anni.

LO SPAZIO DI UNA CELLA pensato per quattro persone, viene condiviso da 20 donne e 20 bambini, stipati uno accanto all’altro. Anche i quattro angoli della stanza sono occupati da decine di materassi buttati caoticamente a terra.

Le mamme pettinano i capelli alle bambine che disorientate mostrano fiere i piedi nudi. Non ci sono giocattoli, né acqua sufficiente per tutti. 5 bagni per 150 persone. I detenuti sono spesso costretti a defecare e urinare nelle loro celle.

«HO PARTORITO IL MIO BAMBINO in uno di questi lerci gabinetti. Era ricoperto di sangue e stava morendo soffocato». Ce lo racconta in piedi di fronte all’odore nauseabondo di quelle latrine, un odore che brucia perfino gli occhi. Un misto di acido, escrementi e urina, lavati da secchiate di acqua stagnante.

«Quell’immagine mi perseguita» continua. Nessun medico è corso a raccogliere Naalia e suo figlio quel giorno. Nessun trattamento privilegiato: il pasto era sempre di 400 calorie e il latte era giallastro e allungato con l’acqua delle pozze.

Ogni guardia carceraria ha il suo kalashnikov in mano, ci giurano che portano fuori i bambini una volta al giorno. In verità i bambini escono una volta ogni quattro. Fuori c’è una grande area aperta, dove rimangono a fare niente per un paio di ore, circondati da recinzioni di filo spinato.

CI SEDIAMO accanto al materasso su cui ha dormito per dieci mesi e Victor ci racconta: «Mi hanno arrestato a Garabulli». Vorrebbe dire alla sua famiglia che è ancora vivo, ma non può. All’arresto i soldati libici confiscano tutti i telefoni, così l’unica forma di comunicazione rimasta viene interrotta.

Victor arriva dalla città di Kano, nord-ovest della Nigeria. «Ho pagato 2 mila dollari per attraversare il Niger, sulla via di Agadez. Poi sono arrivato a Sabha in Libia e per altri 700 mi hanno portato a Garabulli».

PRIMA DI RISCHIARE LA MORTE nel Mediterraneo e prima di attraversare i campi di battaglia della guerra civile libica, la maggior parte degli immigrati dall’Africa occidentale passa per Agadez, dove si può arrivare in autobus da qualunque località. È il bordo più settentrionale della cosiddetta zona Ecowas (Comunità economica degli Stati dell’Africa Occidentale), simile alla nostra area Schengen, in cui si può viaggiare senza il visto.

A Agadez tutti i conducenti di bus si fermano e inizia il contrabbando di persone alla volta deldeserto. Solo alcuni selezionati autisti locali sanno quali dune conducono al Sahara e quali alla morte. In due settimane si arriva a Sabha, senza cibo né acqua.

FINO A 2 MILA MIGRANTI provenienti dai paesi dell’Africa subsahariana attraversano la Libia ogni settimana, dal posto di controllo di frontiera del villaggio di Tumo, tra Niger e Libia, uno dei tre punti principali di ingresso, pattugliati dall’esercito libico, insieme a Ghat e Ghadames.

Quando Victor racconta i dettagli del suo viaggio i suoi occhi sembrano persi nel vuoto. «Nessun medico viene al centro», ci dice. Non si riesce ad avere un elenco dettagliato di quanti si trovano nelle celle dell’Abu Salim. Nessuno viene informato della ragione per cui viene rinchiuso. Non esiste alcuna registrazione formale, nessun processo legale viene espletato e non è consentito parlare con le autorità giudiziarie.

Solo una volta al mese in una clinica mobile vengono controllate malattie della pelle, episodi di diarrea, infezioni respiratorie e urinarie. Il sistema sanitario in Libia è prossimo al crollo con mancanza cronica di medicinali, apparecchiature medicali e personale.

VICTOR INTANTO CONTINUA il suo racconto: «Dopo 4.000 chilometri, a Garabulli ero pronto ad imbarcarmi insieme a centinaia di altri poveri cristi. Spesso la guardia costiera, costantemente minacciata dai trafficanti, chiude gli occhi. Quella volta ci hanno presi e ci hanno portati a Abu Salim».

Lì ha lavorato per la loro agricoltura, ha trasportato con le catene alle mani sabbia e pietre, ha partecipato alla pavimentazione delle loro strade e alla costruzione dei collettori per i rifiuti. Schernito, maltrattato, violentato e picchiato. È stato trattenuto in prigione perché non aveva soldi sufficienti per pagare la polizia corrotta, custode di sporchi fili spinati.

Come ne escono? Le guardie forniscono un telefono super-lusso au dernier cri ai detenuti e li forzano a chiamare i propri parenti per chiedere loro di trasferire ingenti somme di denaro e comprare così la libertà.

E si continuano ad ascoltare in silenzio queste storie con il gelo che si infiltra nelle ossa. La sensazione è solo quella che ciascuna detenzione sia completamente illegittima.

Il Manifesto 21/06/2017 – REPORTAGE. Voci dal limbo ‘Perchè siamo qui’ – di Federica Iezzi

Standard

YEMEN. Sette giorni in sette foto: Ramadan

Nena News Agency – 10/06/2017

Per una settimana vi proporremo ogni giorno una foto scattata dalla nostra collaboratrice Federica Iezzi a Sana’a. Sette foto per raccontare la vita quotidiana in un paese martoriato dalla guerra

7_Ramadan

di Federica Iezzi

Sana’a, 10 giugno 2017, Nena News – Inizia con ondate di bombardamenti e poca speranza di un cessate il fuoco il Ramadan per lo Yemen. Le temperature che spesso superano i 40°C, le scarse forniture elettriche e il difficoltoso accesso all’acqua rendono particolarmente impegnativo il digiuno che i musulmani devono osservare dall’alba al crepuscolo.

Secondo Human Rights Watch, il mese sacro islamico di Ramadan potrebbe fornire alle parti coinvolte nel conflitto armato in Yemen un’opportunità per rimediare al trattamento illegale dei detenuti.

Particolarmente gravi le detenzioni arbitrarie e le sparizioni forzate da parte delle forze di sicurezza sostenute dal governo saudita nelle zone meridionali e orientali del paese, tra cui i governatori di Aden, Abyan e Hadramawt. Nena News

Nena News Agency “YEMEN. Sette foto in sette giorni: Ramadan” di Federica Iezzi

Standard

YEMEN. Sette foto in sette giorni: acqua

Nena News Agency – 09/06/2017

Per una settimana vi proporremo ogni giorno una foto scattata dalla nostra collaboratrice Federica Iezzi a Sana’a. Sette foto per raccontare la vita quotidiana in un paese martoriato dalla guerra

6_Acqua

di Federica Iezzi

Sana’a, 9 giugno 2017, Nena News – Almeno 13 milioni di civili, il 50% dell’intera popolazione in Yemen, lotta quotidianamente per cercare acqua pulita per bere o coltivare. Più di 14 milioni di yemeniti dipendono attualmente da aiuti umanitari.

A Sana’a si può usare l’acqua di rubinetto solo qualche volta alla settimana, a Taiz una volta al mese e nelle zone rurali il disagio è ancora peggiore. Le donne e i bambini possono camminare fino a quattro o cinque ore per la raccolta dell’acqua, con al seguito vecchie taniche di plastica o latta.

I bombardamenti sugli impianti di desalinizzazione nelle città portuali, prima fra tutte al-Mokha, aggravano la situazione. Le 33 aziende idriche e sanitarie locali del paese sono state fortemente colpite. La produzione di acqua è stata seriamente ostacolata dalla mancanza di gasolio, utile per il corretto funzionamento delle pompe degli acquedotti sotterranei e delle strutture di trattamento.

La mancanza di accesso all’acqua potabile è la principale causa della morbilità e della mortalità nelle zone rurali dello Yemen. Secondo le statistiche delle Nazioni Unite, malnutrizione e diarrea, correlate direttamente alla carenza cronica di acqua, ogni anno uccidono 14mila bambini sotto i cinque anni in Yemen. Nena News

Nena News Agency “YEMEN. Sette giorni in sette foto: acqua” di Federica Iezzi

Standard

YEMEN. Sette giorni in sette foto: guerra

Nena News Agency – 08/06/2017

Per una settimana vi proporremo ogni giorno una foto scattata dalla nostra collaboratrice Federica Iezzi a Sana’a. Sette foto per raccontare la vita quotidiana in un paese martoriato dalla guerra

5_Guerra bis

di Federica Iezzi

Sana’a, 8 giugno 2017, Nena News – Dal marzo 2015, il conflitto in Yemen conta più di 8.000 morti e almeno 44.000 feriti, secondo le stime dell’Organizzazione Mondiale della Sanità. Oltre tre milioni di persone sono state costrette a fuggire dalle loro case, troppo spesso senza sicurezza. Circa quattro milioni e mezzo di persone hanno bisogno di un riparo di emergenza.

Sono 18 milioni i civili che attendono sostegno umanitario e di questi, 12 milioni hanno bisogno di assistenza urgente. Su 333 distretti distribuiti nei 22 governatorati yemeniti, 43 continuano ad avere difficile accesso via terra, per gli operatori umanitari. In questi distretti vivono più di due milioni di persone. Marib, Sa’ada, e il governatorato di Taiz hanno il maggior numero di distretti difficili da raggiungere.

Secondo il Comitato Internazionale della Croce Rossa, tra marzo 2015 e lo scorso marzo ci sono stati almeno 160 attacchi contro ospedali e centri di salute con il loro personale, si sono ripetuti intimidazioni e bombardamenti fino a limitazioni all’accesso alla cura e alla somministrazione di farmaci. Nel mese di novembre 2016, c’era un letto di ospedale ogni 1.600 persone e circa il 50% delle strutture sanitarie non erano operative.

Più di un milione di studenti è stato costretto a bloccare gli studi al 2015. Uno studio condotto dall’UNESCO nel 2015 ha classificato lo Yemen come secondo fra i Paesi arabi, in termini di tasso di analfabetismo che oggi raggiunge il 30%. Nena News

Nena News Agency “YEMEN. Sette giorni in sette foto: guerra” di Federica Iezzi

Standard

YEMEN. Sette giorni in sette foto: edifici distrutti

Nena News Agency – 07/06/2017

Per una settimana vi proporremo ogni giorno una foto scattata dalla nostra collaboratrice Federica Iezzi a Sana’a. Sette foto per raccontare la vita quotidiana in un paese martoriato dalla guerra

4_Edifici distrutti

di Federica Iezzi

Sana’a, 7 giugno 2017, Nena News – Secondo i dati del Disasters Emergency Committee più di 270 strutture sanitarie nello Yemen sono state danneggiate dagli effetti del conflitto e le recenti stime suggeriscono che più di metà delle 3.500 strutture sanitarie del Paese valutate, sono ormai chiuse o funzionano solo parzialmente. E in 49 distretti mancano medici specialisti. Questo ha lasciato otto milioni di bambini senza accesso all’assistenza sanitaria di base.

Più di 2.000 scuole delle 16.000 presenti in Yemen non sono più agibili a causa dei bombardamenti. Almeno 900 sono quelle completamente o parzialmente distrutte, le altre vengono utilizzate come rifugio per gli sfollanti interni. Industrie di prodotti alimentari, cemento e legno in tutto il Paese sono state colpite da missili o danneggiate da esplosioni in molte città, tra cui Sana’a, la città occidentale di Taiz, la città portuale di al-Hudaydah e il centro delle vie commerciali meridionali di Aden.

Secondo il Legal Center for Rights and Development, decine tra porti e aeroporti e più di 500 strade e ponti sono stati colpiti dai bombardamenti sauditi. I bombardamenti seriati della coalizione a guida saudita hanno distrutto più di 50 siti archeologici in tutto il Paese. Distrutte case storiche abitate da più di 2.500 anni, nel vecchio quartiere di Sana’a, dichiarato patrimonio mondiale dell’UNESCO.

Nena News Agency “YEMEN. Sette foto in sette giorni: edifici distrutti” di Federica Iezzi

 

Standard

YEMEN. Sette giorni in sette foto: il colera

Nena News Agency – 06/06/2017

Per una settimana vi proporremo ogni giorno una foto scattata dalla nostra collaboratrice Federica Iezzi a Sana’a. Sette foto per raccontare la vita quotidiana in un paese martoriato dalla guerra

3_Colera

di Federica Iezzi

Sana’a (Yemen), 6 giugno 2017, Nena News – Quasi 15 milioni di persone non ha accesso all’assistenza sanitaria e le grandi epidemie come quella di colera, legata all’acqua non purificata, continua disordinatamente a diffondersi, con oltre 49mila casi sospetti e 361 morti.

Le città più colpite sono la capitale Sana’a, Hajjah, nel nord-ovest del paese e Amran, al centro. Le stime parlano di almeno 250mila nuovi casi nei prossimi sei mesi in 19 governatorati, prima che l’epidemia si inizi a spegnere.

Malnutrizione, mancanza cronica di acqua pulita e un conflitto che non accenna a calmarsi ha distrutto le infrastrutture e impedito l’accesso alle forniture mediche che hanno consentito l’escalation dell’epidemia.

Negli ospedali mancano i liquidi di infusione, principale trattamento del colera. Il personale sanitario lavora a ritmi serrati e per una domanda che, negli ospedali rimasti in piedi, continua a salire.

Il sistema sanitario dello Yemen è stato sterminato durante due anni di combattimenti. I farmaci sono disperatamente non disponibili, a causa del blocco forzato imposto dalla coalizione militare guidata dai sauditi. Nena News

Nena News Agency “YEMEN. Sette giorni in sette foto: il colera” di Federica Iezzi

 

Standard

Con Federica Iezzi parliamo del disastro umanitario in Yemen

Mentinfuga – 06/06/2017

 

2_Disabilità bis

Da Sana’a (Yemen), Federica Iezzi – cardiochirurgo pediatrico e curatrice di un sito web di informazione continua (https://federicaiezzi.wordpress.com) – è ancora una volta testimone di un’ emergenza umanitaria per le popolazioni di questa guerra dimenticata da molte parti.

 

Scusi la franchezza della domanda. Perché, secondo lei, della guerra nello Yemen e delle sue atrocità si parla poco e non ci scandalizza? Sono troppo pochi i morti? Figli di un dio minore? Più lontani dalle preoccupazioni per i rifugiati? O cosa?
La complicità occidentale ha generato una sorta di amnesia autocosciente. Le notizie sullo Yemen come ‘guerra dimenticata’ sembra che consentano alla classe politica di continuare a trascurare le sofferenze che affliggono il Paese.
La Comunità Internazionale e il mondo arabo continuano a tollerare indiscriminati attacchi ai civili da parte di un potere statale. La coalizione sunnita, guidata dai sauditi, comprende i paesi più ricchi del Medio Oriente, mentre lo Yemen è un Paese aggredito dalla crisi economica già prima della guerra civile. Questa asimmetria di potere economica spiega perché il governo saudita gode dell’impunità collettiva.
L’approccio della Comunità Internazionale è quello dell’hands-off, preferendo agire attraverso mediatori discutibili piuttosto che impegnarsi direttamente.
La guerra siriana ha monopolizzato l’energia diplomatica mondiale allo svantaggio dello Yemen e di altri conflitti regionali, come Israele-Palestina. Il messaggio non intenzionale a Teheran e agli houthi è stato che lo Yemen non è una priorità.
Accanto a questo quadro, gli sforzi ripetuti delle Nazioni Unite per raggiungere un qualche tipo di risoluzione sulla pace sono stati gravemente sottovalutati.

Nello Yemen non solo è in atto una guerra civile ma le potenze dell’area si stanno affrontando nel paese direttamente o per interposto esercito. Lo Yemen è uno dei teatri di guerra con cui gli stati del Golfo con l’appoggio USA intendono contrastare la presenza e l’attivismo iraniano nell’area. Che idea se ne è fatta e vede spiragli per fermare questa macelleria?
La Coalizione sunnita a guida saudita, spalleggiata dal governo degli Stati Uniti, mira alla repressione di persone già impoverite, al fine di far abortire qualunque ideale di evoluzione.
Questo agevola il cammino delle potenze straniere che appoggiano le fiamme della guerra per servire i propri interessi e perseguire i propri progetti coloniali.
Non c’è niente di più sordido e più basso di coloro che sfruttano povertà e fame del popolo, per raggiungere ciò che non ha ottenuto con i mezzi e i metodi sporchi della guerra.
Cosa sta facendo la Coalizione a guida saudita se non trasformare la penisola arabica, con la sua ricca storia, in mini emirati impotenti che saranno ignorati in tutti i calcoli relativi alle questioni in Medio Oriente?
In passato non si sono mai contate ostilità o disaccordi tra Yemen e i popoli dei Paesi della coalizione. È la pressione del denaro saudita che ha illuminato questi Paesi a partecipare all’assassinio degli yemeniti.
A condurre l’aggressione è uno dei Paesi più ricchi al mondo. Il regno saudita, armato di sconfinate riserve petrolifere, proprietario di ingenti somme di denaro, usato per acquistare un arsenale di armi tra le più letali. Ha raccolto e riunito mercenari senza scrupoli da tutto il mondo arabo e si è armato attraverso un impegno permanente degli Stati Uniti che fornisce copertura politica e logistica e preziosi armamenti per la furia aggressiva.
La cosa più vergognosa del silenzio del mondo arabo e della Comunità Internazionale ha a che fare con le prove di genocidio compiute dalle forze in lotta e con un ingiusto assedio via terra, mare e aria che viola tutte le leggi internazionali e i valori umanitari.

Lei è appena tornata dallo Yemen. Si legge da più parti che siamo di fronte ad un disastro umanitario. È quasi impossibile anche far arrivare gli aiuti perché porti e aeroporti sono chiusi. Può farci un quadro della situazione che ha osservato e vissuto in questi giorni?
Tutte le navi commerciali al momento hanno il permesso di entrare nelle acque territoriali yemenite, dopo un feroce controllo da parte delle forze della coalizione saudita.
Sono completamente chiusi i porti di Belhaf, al-Mokha e Ras Isa.
Al-Hudaydah appare come una delle porte di ingresso allo Yemen, rimanenti sulla costa del Mar Rosso, sotto il controllo degli houthi. Il porto gestisce più del 70% di tutte le merci importate nello Yemen, compresi cibo, medicine e carburante. Gli attacchi aerei nel 2015 avevano già gravemente danneggiato una zona del porto, riducendone la capacità, ma al-Hudaydah rimane oggi l’unica via di salvataggio del Paese.
L’embargo de facto che sta interessando il porto di al-Hudaydah, blocca la catena di aiuti umanitari.
In questa fase del conflitto il porto di al-Hudaydah rappresenta l’obiettivo principale su cui si appresta a convergere l’operazione ‘Golden Spear’, scattata lo scorso gennaio nel distretto nord-occidentale di Dhubab (situato circa 30 chilometri a nord rispetto allo stretto di Bab el-Mandab), con lo scopo di riprendere possesso delle aree in mano ai ribelli houthi situate lungo i 450 chilometri di coste occidentali sul Mar Rosso.
Le procedure di ingresso di medicinali e materiale sanitario, destinati a strutture sanitarie yemenite, possono durare anche sei mesi.
Tutte le navi che trasportano carichi umanitari sono minuziosamente ispezionati in mare dalle forze di coalizione. Le spedizioni commerciali verso i porti occidentali dello Yemen sono soggette a un meccanismo di verifica e di ispezione delle Nazioni Unite per assicurare l’applicazione dell’embargo sulle armi imposto dal Consiglio di Sicurezza.
Il maggior aeroporto del Paese, quello della capitale Sana’a, ormai chiuso al traffico dallo scorso agosto, potrebbe a breve riaprire per voli commerciali una volta alla settimana e per il trasporto di civili che necessitano di trattamenti medici di alta specialità.

Oltre a bombardamenti e distruzioni le strutture sanitarie vengono derubate di qualsiasi cosa possa essere utile ai contendenti. Per la sua attività di medico quali sono state le emergenze maggiori? E cosa si potrebbe fare dall’esterno per alleviare le sofferenze dei malati e dei feriti?
Ancora prima che il conflitto iniziasse nel marzo 2015, lo Yemen si trovava a fronteggiare molteplici sfide derivanti da anni di povertà e sottosviluppo.
Secondo i dati del Disasters Emergency Committee più di 270 strutture sanitarie nello Yemen sono state danneggiate dagli effetti del conflitto e le recenti stime suggeriscono che più di metà delle 3.500 strutture sanitarie del Paese valutate, sono ormai chiuse o funzionano solo parzialmente.
La maggiorparte degli operatori sanitari è stato costretto a trasferirsi a causa dell’escalation di violenza, lasciando 49 distretti senza medici specialisti. Questo ha lasciato per esempio otto milioni di bambini senza accesso all’assistenza sanitaria di base.
Le malattie non trasmissibili, il diabete, l’ipertensione arteriosa, il cancro stanno uccidendo più persone di proiettili o bombe. Molte di queste condizioni sono facilmente trattabili in circostanze abituali. La fame in aumento ha avuto un impatto diretto sulla situazione sanitaria. D’altronde ogni crisi alimentare è anche una crisi sanitaria. La malnutrizione lascia le persone, in particolare i bambini, più vulnerabili per esempio alle infezione e qualsiasi infezione peggiora gli effetti della malnutrizione.
Non ultima va considerata l’emergenza colera con oltre 49.000 casi sospetti e più di 360 morti. Quasi 15 milioni di persone non ha accesso all’assistenza sanitaria e le grandi epidemie come quella di colera, legata all’acqua non purificata, continua disordinatamente a diffondersi.
C’è disperato bisogno di medicinali di primo soccorso, antibiotici, materiali sanitari per i centri di alimentazione terapeutica, carburante per generatori ospedalieri e ambulanze, acqua potabile per le strutture sanitarie, vaccini.

Immagino che oltre agli operatori stranieri ci siano molti yemeniti nelle strutture sanitarie. Chi sono e cosa fanno? Rispetto alla guerra civile cosa pensano?
Lavorano incessantemente tra il ronzio dei generatori ospedalieri e il rumore delle esplosioni.
Le ferite da guerra non sono le sole necessità mediche che devono affrontare. Lo Yemen sta combattendo una doppia guerra negli ospedali: da un lato mutilazioni e disabilità come conseguenze dirette dei combattimenti, dall’altro malnutrizione, malattie prevenibili e condizioni croniche. I problemi di salute mentale sono completamente ignorati. A causa dell’inflazione incontrollata, la sanità è inaccessibile a grandi porzioni della popolazione.
Tutto il personale sanitario combatte contro gravi carenze di carburante, cibo, elettricità e acqua. Salari bloccati da almeno otto mesi.
Gli attacchi indiscriminati sugli ospedali e sui civili, mirati o inopportunamente etichettati come danni collaterali, aggiungono un ulteriore livello di complessità. Talvolta ci si chiede se ciò che si sta facendo in Yemen vale il rischio che inevitabilmente ci si prende. È una domanda che spesso rimane senza risposta.

Quando e come ha preso la decisione di andare nello Yemen? Credo sia importante far capire la complessità di ciò che accade, anche operativamente parlando, da quando muove i primi passi in Italia fino al suo arrivo sul posto, a chi e come si è protetti?
L’assistenza umanitaria deve raggiunge ogni persona che ne ha bisogno: è questo il principio che dovrebbe muovere la macchina della Cooperazione Internazionale. Il concetto di diritto internazionale umanitario non deve rimanere solo una frase inespressiva.
La protezione non è mai completamente garantita nei teatri di guerra. Esistono delle regole da seguire ed è necessaria una preparazione tale da non gravare sul lungo percorso già difficoltoso del corridoio umanitario.

Intervista a cura di Pasquale Esposito

Standard

YEMEN. Sette giorni in sette foto: la disabilità

Nena News Agency – 05/06/2017

Per una settimana vi proporremo ogni giorno una foto scattata dalla nostra collaboratrice Federica Iezzi a Sana’a. Sette foto per raccontare la vita quotidiana in un paese martoriato dalla guerra

2_Disabilità

di Federica Iezzi

Sana’a (Yemen), 5 giugno 2017, Nena News – All’al-Sabeen Maternity and Child Hospital di Sana’a, Fatima incuriosita ci chiede “Perchè la mia bambola ha due gambe e io no?” Lei non si ricorda nulla di quell’esplosione folle che ha portato via sua madre e l’ha lasciata alle cure della nonna.

Almeno 6.000 persone, tra cui più di 2.000 bambini, in Yemen convivono forzatamente con una disabilità legata agli effetti di esplosioni e bombardamenti. Almeno 350.000 bambini non frequentano la scuola come conseguenza diretta del conflitto e un totale di due milioni di bambini sono attualmente fuori anno scolastico.

E sono proprio le persone con disabilità che si trovano ad affrontare i rischi di abbandono, negligenza e mancanza di pari accesso a prodotti alimentari e sanitari durante i conflitti e gli spostamenti.

Il report diffuso dall’OCHA sui bambini torturati dalle mine antiuomo ricorda che negli anni ‘60 il confine tra nord e sud del Paese era disegnato da esplosioni. A partire dal decennio scorso, forze militari e governative sono state accusate di utilizzare le mine terrestri nel villaggio di Sa’ada nel nord, nel sud del governatorato di Abyan, a Sana’a e dintorni, e nel governatorato di Hajjah, sulla costa nord-occidentale del Paese. Nena News

Nena News Agency “YEMEN. Sette giorni in sette foto: la disabilità” di Federica Iezzi

 

Standard

YEMEN. Sette giorni in sette foto: il dramma della fame

Nena News Agency – 03/06/2017

Per una settimana vi proporremo ogni giorno una foto scattata dalla nostra collaboratrice Federica Iezzi a Sana’a. Sette foto per raccontare la vita quotidiana in un paese martoriato dalla guerra

1_Malnutrizione-bis

di Federica Iezzi

Sana’a (Yemen), 3 giugno 2017, Nena News – Anche prima della guerra, lo Yemen mostrava i tassi più alti di malnutrizione nella penisola araba. Il diretto effetto della guerra in corso, è l’incapacità di garantire i bisogni alimentari primari.

Secondo i dati diffusi dall’UNICEF i 22 governatori dello Yemen sono sull’orlo della carestia. Il prezzo del cibo è aumentato del 55% e il PIL è diminuito di quasi il 33%. Il numero di estremamente poveri e vulnerabili è notevolmente elevato: circa l’80% delle famiglie è in debito e metà della popolazione vive con meno di due dollari al giorno.

L’insicurezza alimentare è aumentata significativamente negli ultimi due anni. Sette su 22 governatorati sono in piena emergenza: Taiz, Abyan, Sa’ada, Hajjah, al-Hudaydah, Lahj e Shabwah.

Circa la metà dei bambini dell’intero paese è affetta da malnutrizione cronica. Almeno 370mila bambini soffrono dei segni acuti della malnutrizione. Un milione di bambini di età inferiore a cinque anni, di cui più di 100mila nella sola città di al-Hudaydah, è a rischio di malnutrizione acuta. Sebbene continui a rimanere un problema invisibile, attualmente nove milioni di bambini hanno bisogno di una qualche forma di assistenza nutrizionale.

A causa dei bombardamenti arbitrari circa 142 centri per lo specifico trattamento della malnutrizione non sono più operativi. I meccanismi di adattamento sono stati seriamente erosi dalla violenza, che ha trasformato lo Yemen in una delle più grandi emergenze del mondo in termini di sicurezza alimentare. Nena News

Nena News Agency “YEMEN. Sette giorni in sette foto: il dramma della fame” di Federica Iezzi

Radio Città Aperta 02/06/2017

Standard