KENYA. Un muro intorno Dadaab dopo il mancato smantellamento

Nena News Agency – 25/02/2017

Dopo la sentenza dell’Alta Corte, il governo annuncia il ricorso e continua a costruire la recinzione intorno al campo profughi più grande del mondo. E molti rifugiati tornano in Somalia

5880cad33

di Federica Iezzi

Mogadiscio, 25 febbraio 2017, Nena News – E’ stata annullata dall’Alta Corte keniota la direttiva del governo di chiudere il campo profughi di Dadaab, nella zona nord-est del Kenya vicino al confine somalo e dunque di rimpatriare circa 260mila rifugiati somali.

Il termine ultimo per la sua chiusura era stato esteso fino al prossimo maggio, ma il giudice dell’Alta Corte John Mativo, assegnato al processo, ha equiparato la decisione ad un atto di persecuzione. Il governo di Uhuru Kenyatta ha già comunicato ufficialmente che farà appello contro la sentenza, per motivi di sicurezza.

A dirlo è il portavoce governativo keniota Eric Kiraithe, secondo cui “il campo ha da tempo perso il suo carattere umanitario ed è diventato un rifugio per terrorismo e altre attività illegali”.

Secondo l’attuale presidente del Kenya, infatti, gli attacchi del gruppo jihadista al-Shabab continuano ad essere pianificati all’interno del campo rifugiati più grande del mondo. Inoltre i rifugiati sono percepiti come un freno per lo sviluppo economico del paese.

Intanto continuano i lavori da parte del governo keniota per la costruzione di una recinzione lungo i 700 chilometri di confine con la Somalia. Il campo rifugiati di Dadaab è stato designato nel 1991 per le famiglie in fuga dal conflitto in Somalia, famiglie che attualmente vivono lì da più di 20 anni.

La Commissione Nazionale del Kenya per i Diritti Umani e l’organizzazione non governativa che sostiene la responsabilizzazione alla legalità Kituo Cha Sheria, hanno impugnato la decisione governativa, descrivendola come discriminatoria e contraria al diritto internazionale umanitario.

I neonati nel campo non sono stati più registrati come rifugiati, perché il dipartimento competente per i rifugiati in Kenya è stato chiuso a metà dello scorso anno, contro la ferma condanna di Amnesty International.

Dall’annuncio della chiusura del campo di Dadaab, oltre 51mila somali sono volontariamente tornati in Somalia, grazie anche ad una continua stabilizzazione politica del Paese, realizzata negli ultimi giorni dall’elezione del nuovo capo di Stato Mohamed Abdullahi Mohamed, detto Farmajo.

324.735 sono i rifugiati somali ufficialmente registrati in Kenya. Di questi 256.868 sono alloggiati nel complesso di Dadaab e a loro sono dedicati i piani futuri, messi sul tavolo. Già avviato il rimpatrio, appoggiato dall’UNHCR, dei rifugiati somali che hanno accettato di tornare in Somalia volontariamente. Nel solo mese di gennaio, 4.753 rifugiati sono stati riaccolti in Somalia. Al 31 gennaio, erano 44.365 i rifugiati somali tornati a casa a partire dal 2014.

Uno dei passi del governo keniota potrebbe riguardare l’attuazione del secondo articolo della Convenzione dell’organizzazione dell’unità africana che regola gli aspetti specifici dei problemi dei rifugiati in Africa, adottata nel 1969 e entrata in vigore nel 1974. Secondo tale legge, la solidarietà e la cooperazione internazionale dovrebbero promuovere la buona volontà tra le Nazioni Africane per condividere l’onere dei richiedenti asilo.

La sentenza del tribunale prescrive ai rifugiati di rimanere nel complesso di Dadaab per il momento. Dunque prendere in considerazione l’apertura di nuovi campi o l’ampliamento di quelli esistenti, che soffrono di sovraffollamento cronico, rimane attualmente uno dei punti per la gestione dei rifugiati in Kenya. Nena News

Nena News Agency “KENYA. Un muro intorno Dadaab dopo il mancato smantellamento” di Federica Iezzi

Standard

SOMALIA. Autobomba a Mogadiscio: 35 morti

Nena News Agency 20/02/2017

L’attentato di ieri – il primo da quando è stato eletto il neo presidente Abdullahi Mohammed – è avvenuto nel quartiere Wadajir. Nessun gruppo ha finora rivendicato l’attacco, ma i jihadisti di al-Shabab sono i maggiori indiziati

kaawo-godeey-market-mogadiscio

Mogadiscio (Somalia) – Kaawo Godeey market

di Federica Iezzi

Mogadiscio (Somalia), 20 febbraio 2017, Nena News – Gli ultimi dati parlano di almeno 35 morti e il numero di feriti continua a salire a causa dell’esplosione di un’autobomba nella capitale somala, Mogadiscio. La violenta deflagrazione è avvenuta nel sud del quartiere Wadajir, nel Kaawo-Godeey market, riporta il funzionario di polizia, il capitano Mohamed Hussein. Rimangono brandelli di decine di negozi e bancarelle.

Appena dopo l’al-Dhuhr, la preghiera islamica di mezzogiorno, la vettura è esplosa nei pressi di un importante incrocio, punto di ritrovo di soldati, membri delle forze di sicurezza, civili e operatori commerciali. I primi feriti sono stati trasportati al Medina Hospital nell’omonimo quartiere. Almeno 30 di loro sono stati trattati per lesioni critiche. Tra le vittime anche donne e bambini.

Quello di ieri è il primo attacco nella capitale dall’elezione del neo presidente Mohamed Abdullahi Mohamed, avvenuta poco più di una settimana fa. Il prezzo della strada rocciosa della Somalia verso la democrazia. Solo poche ore prima delle ultime elezioni, un attacco terroristico condotto dai militanti di al-Shabab, collegati ad al-Qaeda, ha provocato morti e feriti nell’International Village Hotel, nella città portuale di Bosasso, nella regione autonoma del Puntland.

Al momento nessun gruppo sembra aver rivendicato la responsabilità dell’esplosione al mercato di Kaawo-Godeey, anche se i militanti jihadisti di al-Shabab rimagono i maggiori indiziati. Il gruppo ha promesso di combattere il governo somalo, con il suo Ministero degli Esteri, perchè ritenuto uno Stato apostata. Il presidente Mohamed Abdullahi Mohamed ha immediatamente condannato il feroce attacco.

Nonostante il costante lavoro delle truppe di pace dell’Unione Africana, dispiegate nel Paese dal 2007, i militanti di al-Shabab impongono la loro autorità in alcune zone rurali. Solo due giorni fa un ordigno esplosivo ha ucciso due persone e ne ha ferite altre nella città di Beledweyne, a nord di Mogadiscio. Nena News

Nena News Agency “SOMALIA. Autobomba a Mogadiscio: 35 morti” di Federica Iezzi

Radio Onda d’Urto – SOMALIA. Intervista Federica Iezzi

Standard

SOMALIA. Al nuovo presidente la difficile lotta a corruzione e povertà

Nena News Agency – 17/02/2017

Alle elezioni vince Farmajo sull’uscente Sheikh Mohamud. Molteplici le sfide: la minaccia degli estremisti, la carestia incombente, le fazioni in lotta e la disoccupazione dilagante

somalian-election

di Federica Iezzi

Mogadiscio, 17 febbraio 2017, Nena News – Eletto al ballottaggio con 184 voti, dopo due turni di votazione, superando l’attuale capo di Stato Hassan Sheikh Mohamud, Mohamed Abdullahi Mohamed è stato dichiarato il nuovo presidente della Somalia.

Hassan Sheikh Mohamud ha ottenuto un leggero vantaggio su Mohamed Abdullahi Mohamed, detto Farmajo, 88 voti a 72, dopo il primo turno tra ventuno candidati. Ma Farmajo ha ottenuto un chiaro vantaggio dopo il secondo turno tra i tre candidati rimasti.

Membro del clan dominante Hawiye, l’ex presidente Hassan Sheikh Mohamud, durante i suoi cinque anni di governo, è stato in grado di accumulare consensi tra la comunità internazionale ma non è riuscito ad arginare la corruzione endemica somala. Farmajo, laureatosi presso l’Università di Buffalo, nello Stato di New York, è stato ambasciatore della Somalia negli Stati Uniti nel 1985 e primo ministro somalo, prima di lasciare la sua carica nel 2011.

Con lo scoppio della guerra civile nel 1991, con i movimenti di resistenza contro il regime di Siad Barre e, in epoca recente, con i timori legati agli attacchi da parte del gruppo estremista islamico al-Shabab, per anni i regolari turni elettorali sono stati pesantemente limitati.

Il voto della scorsa settimana è stato il culmine di un processo elettorale prolungato e controverso. E’ iniziato quando 14mila anziani e le figure regionali di spicco, hanno scelto 275 deputati e 54 senatori, i quali a loro volta sono stati il cuore elettorale del neo-presidente Farmajo.

L’esercito governativo somalo ha garantito sicurezza nella capitale durante l’intero turno elettorale. La presa del potere da parte del nuovo leader, ufficialmente in carica da ieri, ha riversato nelle strade e nelle piazze delle maggiori città somale migliaia di cittadini. Nel quartiere di Eastleigh a Nairobi, in Kenya, conosciuto come ‘piccola Mogadiscio’ i membri della diaspora somala hanno festeggiato i risultati delle elezioni. Il pensiero comune è quello di una nuova via verso la stabilità politica e la democrazia piena.

Queste sono solo le seconde elezioni democratiche nel martoriato paese del Corno d’Africa che per anni ha viaggiato nel caos. Dal dittatore Mohamed Siad Barre, al fallimento delle missioni di peacekeeping delle Nazioni Unite, dai governi di transizione e dalle corti islamiche all’intervento militare di Etiopia e Stati Uniti, dispute tra clan, corruzione, violenze, sono state pratiche quotidiane per anni.

Le elezioni, sono state in gran parte finanziate da Stati Uniti e Unione Europea. Emirati Arabi Uniti, Qatar e Turchia sono stati tutti accusati di finanziamento delle campagne elettorali di candidati specifici e quindi, indirettamente, promotori della corruzione.

Il nuovo presidente dovrà sin dall’inizio affrontare molteplici sfide: la minaccia rappresentata da gruppi estremisti somali, la carestia incombente, le istituzioni deboli, le fazioni in lotta e la disoccupazione dilagante in un paese in cui oltre il 70% della popolazione è sotto i 30 anni.

Farmajo, rafforzate le sue credenziali come nazionalista somalo, durante la sua campagna elettorale, attraverso la critica circa i presunti tentativi dei paesi vicini per influenzare le elezioni, rappresenta una promessa per combattere i militanti islamici e per risollevare l’economia somala.

I critici disegnano Farmajo come inesperto. Preoccupano le sue opinioni fieramente indipendenti che potrebbero irritare i Paesi limitrofi come l’Etiopia e il Kenya. Nena News

Nena News Agency “SOMALIA. Al nuovo presidente la difficile lotta a corruzione e povertà” di Federica Iezzi

Radio Onda d’Urto – SOMALIA. Intervista a Federica Iezzi

Standard

YEMEN. Guerra civile e bombe saudite non fermano i migranti dal Corno d’Africa

Nena News Agency – 02/02/2017

Più di 111.500 migranti sbarcati sulle coste dello Yemen lo scorso anno e circa 100.000 nel 2015. Di questi, circa il 20% sono minori non accompagnati

585798743-unhcr

di Federica Iezzi

Roma, 2 febbraio 2017, Nena NewsNonostante la guerra civile e i bombardamenti della coalizione a guida saudita che hanno gettato lo Yemen in una profonda crisi umanitaria, migranti dal Corno d’Africa continuano a riversarsi nel Paese a tassi sempre più crescenti.

Le agenzie di monitoraggio delle migrazioni parlano di più di 111.500 migranti sbarcati sulle coste dello Yemen lo scorso anno e circa 100.000 nel 2015. Di questi, circa il 20% sono minori non accompagnati. Secondo gli ultimi dati divulgati dall’Organizzazione Internazionale per le Migrazioni, circa 12.000 migranti ogni mese, sono arrivati sulle coste yemenite come punto di passaggio per l’Arabia Saudita.

A partire dallo scorso novembre, riferisce l’UNHCR, sono sbarcati in Yemen 105.971 migranti provenienti dal Corno d’Africa, per lo più da Etiopia (88.667) e Somalia (17.293).

Yemen che già conta più di due milioni di sfollati a causa del conflitto in corso e della crisi umanitaria che ne risulta.

Ancora centinaia di migranti provenienti da Paesi dell’Africa orientale sono in arrivo nel governatorato di al-Hudaydah. Si aggiungono alle migliaia di rifugiati e richiedenti asilo vulnerabili e bloccati in Yemen, a causa di un conflitto che inizia a colpire anche le vie di passaggio utilizzate fino ad ora per raggiungere i Paesi del Golfo.

La via dei rifugiati inizia nei porti somali di Berbera e Lughaya, nella regione autonoma del Somaliland, o nel porto di Bossaso, nel Puntland, e nella città portuale di Obock in Gibuti. Prosegue tra Mar Rosso e Golfo di Aden, nello stretto di Bab al-Mandeb. E approda nei porti yemeniti di Hodeidah, al-Mokha, a ovest di Taiz, al-Mukalla, nel governatorato di Hadhramaut, e nella provincia di Shabwa, sulla costa meridionale dello Yemen. I migranti africani vengono feriti o uccisi a fianco degli yemeniti, mentre il conflitto entra nel suo terzo anno.

Allo sbarco in Yemen, molti migranti entrano in reti di contrabbando. Violenze, soprusi, torture, esose richieste di riscatto in denaro, accompagnano spesso il loro viaggio fino al Golfo. Nel solo mese di dicembre si contano 25 migranti morti in mare, durante deportazioni forzate dallo Yemen all’Arabia Saudita, attraverso rotte sul Mar Rosso. Almeno in 150 stipati su piccole imbarcazioni guidate dai contrabbandieri, seguono la ‘tratta’.

Nel 2016 l’Organizzazione Internazionale per le Migrazioni ha evacuato 2.562 migranti coinvolti nel conflitto yemenita e supportato più di 21.000 migranti vulnerabili in diversi governatorati. Team sanitari mobili operano in 18 dei 22 governatorati del Paese, continuando a fornire assistenza sanitaria di base e supporto psico-sociale per i traumi legati alla guerra.

Il destino dei migranti in Yemen resta un buco nero. Non si hanno numeri dettagliati di quanti siano rimasti intrappolati nel Paese, di quanti abbiano subito abusi, di quanti siano riusciti a raggiungere effettivamente i Paesi del Golfo, di quanti siano stati reclutati da una delle parti in conflitto in Yemen. Ad oggi, si stima che almeno 9.000 migranti siano detenuti nelle carceri yemenite, sia da gruppi governativi sia da fazioni opposte. Nena News

Nena News Agency “YEMEN. Guerra civile e bombe saudite non fermano i migranti dal Corno d’Africa” di Federica Iezzi

 

Standard