SIRIA. Assedio e fame a Deir Ezzor

Nena News Agency – 11/04/2016

L’ONU ha consegnato ieri aiuti umanitari alla città contesa tra opposizioni e governo e in parte occupata dall’ISIS, dove i prezzi del cibo sono alle stelle e in 200mila non hanno accesso a cibo e acqua con regolarità 

0e4725d0996c4b579b18659ca11b536f_18

di Federica Iezzi

Roma, 11 aprile 2016, Nena News – Con il Programma Alimentare Mondiale sono state distribuite altre 20 tonnellate di forniture alimentari ai civili assediati nella città di Deir Ezzor, all’inizio del conflitto siriano, intrappolata in un territorio conteso tra ribelli e forze governative, ora in parte sotto il controllo dei combattenti dello Stato Islamico. Deir Ezzor, provincia orientale della Siria, collega la “capitale” siriana dell’Isis, la città di al-Raqqa, al territorio controllato dal gruppo jihadista nel vicino Iraq.

Dopo il primo lancio aereo degli aiuti umanitari dai mezzi cargo delle Nazioni Unite, avvenuti lo scorso febbraio, ieri consegnato ai civili altro materiale in collaborazione con la Mezzaluna Rossa Araba Siriana. Prima dello scorso febbraio l’ONU non era stato in grado di raggiungere una stima di almeno 720mila persone in aree come Deir Ezzor e al-Raqqa.

Il lancio aereo di aiuti umanitari, per pericolosità e poche garanzie di riuscita, era l’ultima risorsa disponibile per la popolazione intrappolata a Deir Ezzor, che subisce senza sosta un doloroso declino. Volti di bambini uccisi dalla fame, in un posto dove il pane costa 40 dollari, un chilo di riso 80 dollari, un litro di olio 50 dollari e un chilo di pomodori 35 dollari. Dove la malnutrizione è più frequente dell’influenza. Dove le code per prendere meno di 20 litri di acqua, possono durare anche dieci ore. Dove manca il latte in polvere per i neonati che viene sostituito con cocktail di amido e tisane o da zucchero diluito in acqua. E dove la gente paga anche 25.000 dollari per fuggire. Questa è la realtà di vita a Deir Ezzor, un tempo prospera città nel cuore dell’industria petrolifera siriana.

Oltre 200mila persone vivono sotto assedio nei distretti di Deir Ezzor dal marzo 2014, critiche le condizioni negli ultimi undici mesi. Fino all’80% della popolazione non ha più pasti regolari. L’ingresso a cibo, acqua, vestiti e medicine è bloccato ed è impossibile entrare via terra con gli aiuti umanitari. Impossibile è anche l’ingresso al personale sanitario, se non nei campi spontanei alla periferia della città, dove migliaia di sfollati sono stati costretti a sopravvivere.

I rappresentanti delle 17 Nazioni, dell’organizzazione non governativa International Syrian Support Group, hanno specificato che l’obiettivo delle Nazioni Unite è quello di fornire aiuto alimentare alle 18 aree assediate del Paese entro poche settimane, con il sistema del lancio aereo degli aiuti.

In tutto il territorio siriano, il Programma Alimentare Mondiale fornisce cibo a più di quattro milioni di persone ogni mese, lasciando però fuori la maggior parte dei civili che vive nelle zone difficili da raggiungere o in quelle assediate. L’ONU stima che sono più di 480.000 i siriani che vivono nelle zone assediate da parte del governo, dei ribelli e delle forze della dello Stato Islamico, dove le razioni alimentari di un mese sono costituite da una manciata di legumi o riso, da appena due triangoli di formaggio fuso, da 200 grammi di margarina e 100 di zucchero.

Secondo Human Rights Watch, il governo siriano ha fermato gli aiuti ad almeno sei delle 18 aree assediate, dal momento della cessazione delle ostilità lo scorso febbraio. Rimangono dunque ancora bloccati i 250mila civili di Douma, Harasta, Arbin, Zamalka, Zabadin e Daraya. Solo negli ultimi giorni, mezzi delle Nazioni Unite sono riusciti a fornire cibo e forniture mediche a più di 80mila siriani in cinque zone assediate.

I numeri sono preoccupanti visto che sono sempre meno i convogli di aiuti delle Nazioni Unite che riescono ad entrare nelle zone assediate della Siria. Secondo i dati del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, nel mese di marzo gli aiuti umanitari hanno raggiunto solo il 21% dei civili intrappolati in aree assediate. Nena News

Nena News Agency “SIRIA. Assedio e fame a Deir Ezzor” di Federica Iezzi

Standard

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...