AFRICA. Ancora lunga la lotta all’infibulazione

Nena News Agency – 25/06/2015

Sono almeno 40 i Paesi in cui si pratica questa orribile mutilazione  che colpisce le donne. E’ una legge tribale, antica. La percentuale di esecuzione sulle bambine sfiora il 98%

149353_10205043726763138_4039290631650526727_n

di Federica Iezzi

Abuja (Nigeria), 25 giugno 2015, Nena News –  Infibulazione. Deriva da ‘fibula’, in latino ‘spilla’. Il termine descrive in modo spietato, la radicale alterazione che subiscono gli organi genitali femminili. La vagina viene parzialmente chiusa attraverso una sutura che lascia solo un piccolo passaggio per l’urina e il sangue mestruale. A questo si aggiunge l’asportazione di clitoride, piccole labbra e parte delle grandi labbra vaginali.

Ogni anno, due milioni di piccole vittime vanno ad aggiungersi ai 135 milioni di donne che vivono con il marchio di questa ferita. Sudan, Somalia, Mali, Egitto, Guinea, Gibuti, Eritrea e Sierra Leone. L’Africa sub-sahariana e occidentale sono le aree di maggior diffusione.

La Nigeria è attualmente il primo stato africano a bandire l’infibulazione. Il disegno di legge, che criminalizza la pratica nel Paese, approvato dall’Assemblea Nazionale, parte dell’ultimo mandato del presidente uscente Goodluck Jonathan, è ancora in attesa di convalida. Si stima che risparmierà oltre 40 milioni di donne e ragazze dall’usanza culturale della mutilazione genitale. Ma le leggi sono lì, solo sulla carta, e le pene non scoraggiano anni di tradizioni.

Aliyaa, nel giorno del suo matrimonio, a Khartoum, ci racconta “Questa notte, la madre di mio marito con un piccolo coltello mi ha tagliata. Mi vergogno ma lei mi ha detto che adesso finalmente posso avere dei figli”. Dolorante cerca di camminare e sorridere agli inviatati. Cerca di nascondere i segni della sofferenza sul suo viso mentre la riempiono di foto. Le amiche la sorreggono, la sorella del marito non le guarda nemmeno gli occhi.

La tradizione impone alle donne della famiglia dello sposo una profonda ispezione della futura moglie. Trovare l’infibulazione intatta significa che la donna è ‘perbene’. L’allargamento dell’apertura vaginale, per permettere rapporti sessuali, di solito avviene per mano della donna più anziana della famiglia dello sposo, la sera prima del matrimonio. Procedimento desolante, spesso condotto senza alcun anestetico né antidolorifico.

Estendere l’apertura vaginale non è affatto sufficiente per consentire il parto. Asma, una giovane ragazza somala, ci racconta la sua prima gravidanza. “Ho avuto dolore quando sono stata con mio marito. Il mio bambino è arrivato subito, grazie a Dio. Un giorno il mio vestito si è bagnato e mia madre mi disse che Khaliif stava per nascere. Mia nonna prese un rasoio e mi tagliò. Non so se quel sangue che vedevo proveniva dal taglio o da mio figlio. Poi non ricordo più niente”.

Le storie di Aliyaa e di Asma sono simili. Figlie della stessa terra. Figlie della stessa cultura. “Sono stata cucita quando avevo sette anni. Potevo sentire il dolore della lama e il morso dell’ago usato per non farmi più sanguinare”, continua Asma. Abbassa lo sguardo e stringe a se Khaliif.

Secondo i dati dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, ogni giorno 8000 donne, bambine e ragazze subiscono mutilazioni genitali. Pratiche lontane da Islam, Cristianesimo o qualsiasi altra religione.

Nelle calde manyatte kenyane, una delle anziane donne del villaggio ha appena finito di ‘tagliare’ una bimba di pochi anni. Tre, forse quattro. Non conosce le parole tecniche della procedura. Non sa che a un nome corrisponde una parte anatomica dell’apparato genitale della bambina. Ma ha eseguito alla perfezione tagli, asportazioni e suture. Sotto l’ombra di un’acacia, parlava soddisfatta, con le altre donne, e sorseggiava lentamente un chai, tè, latte e qualche spezia. La bambina gridava sfinita dallo spasimo. La donna ci racconta che adesso “Kaweria troverà un marito. Così è pulita. Adesso si stancherà e si addormenterà. Ho messo una pasta di erbe e ho legato gambe e caviglie insieme, così la ferita guarisce presto”. Nena News

Nena News Agency “AFRICA. Ancora lunga la lotta all’infibulazione” di Federica Iezzi

Standard

SIRIA, gli ospedali target della guerra

Il Manifesto – 13 giugno 2015

Reportage. L’ONU: i 245.000 siriani delle zone assediate vivono senza alcuna fornitura medica. Circa 15 mila medici siriani sono fuggiti nel corso degli ultimi quattro anni

Part-NIC-Nic6367661-1-1-0

di Federica Iezzi

Damasco – L’al-Sakhour hospi­tal ad Aleppo, gli ospe­dali nell’area di al-Bolel e di Boq­ros, nella pro­vin­cia di Deir-Ezzor, l’Hama Cen­tral hospi­tal, nel vil­lag­gio di Hiza­rin, nel gover­na­to­rato di Idlib. Sono sol­tanto gli ultimi ospe­dali, in ordine di tempo, ad essere stati col­piti in Siria.  Nella pro­vin­cia di al-Raqqa l’85% degli ospe­dali non rie­sce a man­te­nere un’attività quo­ti­diana e con­ti­nua­tiva. Nell’area di Dama­sco e Homs il 75% degli ospe­dali è fuori servizio.

«Ho sen­tito solo un rumore infer­nale. Ero attac­cato alla mac­china per la dia­lisi. Non mi potevo muo­vere. Dall’inizio della guerra le sedute sono sem­pre lun­ghe per­ché la dispo­ni­bi­lità di cor­rente elet­trica è di tre, al mas­simo, quat­tro ore al giorno, a meno che la luce non la com­pri allo Stato Isla­mico. 800 lire siriane al mese». Raid aerei del regime col­pi­scono il reparto di nefro­lo­gia e quello di pedia­tria dell’al-Raqqa Natio­nal hospi­tal, ucci­dendo un paziente e ferendo 22 civili. I minuti dopo l’esplosione sono gli stessi: pol­vere e spor­ci­zia, vetro, pezzi di legno e di pla­stica dappertutto.

Dai dati dell’organizzazione non-profit Phy­si­cians for Human Rights, il governo siriano è respon­sa­bile di almeno 150 attac­chi su 124 strut­ture sani­ta­rie, dal marzo 2011. Più di 460 mem­bri del per­so­nale sani­ta­rio risul­tano uccisi.

Nel quinto anno di una san­gui­nosa bat­ta­glia senza vinti nè vin­ci­tori, le aggres­sioni siste­ma­ti­che su per­so­nale medico e strut­ture sani­ta­rie ren­dono di fatto impos­si­bile ai civili il diritto di rice­vere ser­vizi cli­nici essen­ziali. Secondo l’Organizzazione Mon­diale della Sanità, quasi la metà degli ospe­dali siriani è stata inte­ra­mente o par­zial­mente distrutta e solo il 43% delle strut­ture ospe­da­liere è pie­na­mente funzionale.

Quel tonfo sordo

L’Onu stima che i 245.000 siriani, che vivono nelle zone asse­diate, sono com­ple­ta­mente tagliati fuori da for­ni­ture medi­che.
«Ho visto mirare l’ospedale pedia­trico nel mio quar­tiere, a Qadi Askar. Ad Aleppo non sono sicuri nem­meno gli ospe­dali. E non ven­gono rispar­miati nean­che i bam­bini», rac­conta Assel. «Era set­tem­bre ed era sera. Era ancora caldo fuori. Rin­cor­revo i miei figli per farli man­giare. I bam­bini sono tutti uguali. E poi quel tonfo sordo. Si pensa sem­pre di morire. Non ci si abi­tua mai. Quel tonfo era sull’ospedale pedia­trico. Ci ero stata due giorni prima per la ton­sil­lite di Adnan».

Dopo ripe­tuti raid aerei, risulta este­sa­mente dan­neg­giato il Cen­tral hospi­tal, nel quar­tiere di Hanano a nord-est di Aleppo. Distrutti i gene­ra­tori di elet­tri­cità. Ferme le sale ope­ra­to­rie. Attual­mente è un sem­plice grosso ambu­la­to­rio medico.

Senza medi­cine né mate­riali il Zahi Azraq, il Farabi e l’al Kindi hospi­tal, nell’area di Aleppo, dopo estesi bom­bar­da­menti da parte delle forze governative.

Col­pito dura­mente dall’esercito di al-Assad il quar­tiere di al-Shaar, a nord di Aleppo e con esso col­piti anche il Dar al Shifa Field hospi­tal e l’al-Daqqaq hospi­tal. Scon­tri con­ti­nui anche nel quar­tiere di Ansari, dove il Fronte al-Nusra ha preso il con­trollo delle zone est e sud. Preso di mira l’al-Zarzour hospi­tal e l’Abu al Wafa field hospi­tal. Bom­bar­da­menti sull’ospedale di Sha­wki Hilal, nel quar­tiere di Jeb al-Qubbah, e sull’ospedale di Omar Bin Abdu­la­ziz, nel quar­tiere di Maadi. Colpi di mor­taio delle forze di oppo­si­zione sul cen­tro car­dio­lo­gico, nell’ospedale uni­ver­si­ta­rio di Aleppo.

Secondo i dati delle Nazioni Unite, circa 15.000 medici sono fug­giti dalla Siria, nel corso degli ultimi quat­tro anni. La metà dei medici cer­ti­fi­cati. Ad Aleppo sono rima­sti solo 250 medici per una popo­la­zione di 2.500.000 per­sone. Nei sob­bor­ghi di Dama­sco di 1.000 medici, oggi ne riman­gono poche decine. La carenza di per­so­nale sani­ta­rio incide oggi pesan­te­mente su tassi di mor­ta­lità e nata­lità, trat­ta­mento per malat­tie cro­ni­che, trat­ta­mento per infe­zioni. Almeno 200.000 per­sone sono morte in Siria, nel corso del con­flitto, per man­cato accesso a cure medi­che di base. Muo­iono donne in tra­va­glio per­ché non c’è nes­suno a fare un taglio cesa­reo. Muo­iono gli anziani per le com­pli­canze del dia­bete. Almeno 70.000 pazienti affetti da tumore e 5.000 pazienti sot­to­po­sti a dia­lisi non hanno rice­vuto nes­sun trat­ta­mento negli anni del conflitto.

Nella sua tenda, in uno dei campi spon­ta­nei della pro­vin­cia di al-Raqqa, Jabi­rah, una bam­bina di 13 anni, ci rac­conta la malat­tia del papà. «Ha un tumore alla pan­cia ma non c’è nes­sun dot­tore che lo può curare. Ci sono poche medi­cine por­tate da per­sone con i fucili e la mamma non ha soldi per comprarle».

In Siria, man­cano for­ni­ture di base per gli ospe­dali, in par­ti­co­lare nelle zone sotto il con­trollo dei ribelli. Ne è un esem­pio il cen­tro dia­lisi dell’al-Raqqa Natio­nal hospi­tal, che ha fer­mato la sua atti­vità per carenza di mate­riale sanitario.

Ad al-Hasakah e nella pro­vin­cia di Lata­kia, dove oggi avan­zano i com­bat­tenti dello Stato Isla­mico, ven­gono bom­bar­dati i cen­tri di vac­ci­na­zione. A Dara’a, nel gover­na­to­rato di Dama­sco e ad Hama, in vio­la­zione del Diritto Inter­na­zio­nale Uma­ni­ta­rio, dan­neg­giati, da raid aerei del regime, sale ope­ra­to­rie e equi­pag­gia­menti medici degli ospe­dali in cui veni­vano trat­tati i com­bat­tenti delle forze di oppo­si­zione.
Nella pro­vin­cia di Deir Ezzor, durante gli attac­chi da parte delle forze gover­na­tive, distrutti gene­ra­tori di cor­rente elet­trica, respi­ra­tori auto­ma­tici e unità di tera­pia inten­siva neo­na­tale, negli ospe­dali pub­blici di aree civili den­sa­mente popolate.

Tarek, stu­dente di medicina…

Tarek, uno stu­dente di medi­cina, ci rac­conta «Le agen­zie inter­na­zio­nali for­ni­scono gli ospe­dali di sac­che di san­gue e altre attrez­za­ture di base, la mag­gior parte degli aiuti però arriva dall’attività di con­trab­bando. Oltre un milione di dol­lari in for­ni­ture medi­che, attra­verso una rete sot­ter­ra­nea di per­corsi in Libano e in Tur­chia, solo negli ultimi mesi». E con­ti­nua «Tutto que­sto in un Paese dove ormai non ci sono vac­ci­na­zioni obbli­ga­to­rie per i bam­bini, le donne par­to­ri­scono senza assi­stenza medica e gli inter­venti chi­rur­gici sono con­dotti senza anestesia».

Nella Homs sotto asse­dio fino a un mese fa poi con­qui­stata dalle truppe di Dama­sco, i gruppi armati dell’opposizione siriana hanno lan­ciato ripe­tuti colpi di mor­taio e gra­nate sull’al-Qaryatayn hospi­tal, sul cen­tro ospe­da­liero di Baba Amr, sull’al Hikma hospi­tal a Inshaat e sull’al-Kindi hospi­tal a al-Ghouta. Col­piti dalle forze gover­na­tive l’Homs Natio­nal hospi­tal, l’al Walid Children’s hospi­tal, l’Albir hospi­tal e il Tal­dou Natio­nal hospital.

Bom­bar­da­menti da parte delle forze di regime sull’al-Hilal hospi­tal, gestito dalla Mez­za­luna Rossa siriana, nella città di Idlib con­qui­stata dalle mili­zie di Al Nusra (al Qaeda). I feriti sono stati por­tati in sezioni intatte dell’ospedale. Distrutti mac­chi­nari, equi­pag­gia­menti e stanze del ser­vi­zio di diabetologia.

Ci rac­conta Nizar, uno dei pochi medici rima­sti a Idlib, che men­tre medi­cava una ferita pro­fonda al fianco destro di un gio­vane uomo, mili­tari dell’esercito gover­na­tivo, l’hanno inter­ro­gato sull’identità del paziente. «Era un mili­tante dell’Esercito Siriano Libero. L’hanno tra­sci­nato via, era ter­ro­riz­zato. E io non l’ho potuto pro­teg­gere». I mili­tari di al-Assad, con sor­riso iro­nico, hanno chie­sto a Nizar «Per­ché stai aiu­tando l’Esercito Libero?”. Nizar ci con­fessa «Nes­suna delle due parti sarà in grado di sal­vare la Siria».

Il Manifesto 13/06/2015 – “Siria, gli ospedali target della guerra” – di Federica Iezzi

Standard

GAZA. La gioia del campo estivo per curare bimbi traumatizzati da bombardamenti

Nena News Agency – 04 giugno 2015

E’ cominciato il campo estivo della ONG palestinese “Palestine Children’s Relief Fund” (PCRF). Le ultime statistiche delle Nazioni Unite documentano la necessità di sostegno psicologico specialistico ad almeno 373.000 bambini a Gaza, come conseguenza dell’operazione militare “Margine Protettivo”

12

di Federica Iezzi

Khan Younis (Striscia di Gaza), 4 giugno 2015, Nena News  Sono un piccolo angolo di serenità in una terra martoriata. Chi organizza e chi se ne occupa non è altro che personale volontario. Sono punti di crescita per bambini orfani, con disordini psicologici, con disabilità e con malattie croniche. Sono i campi estivi.

E’ partito lo scorso 30 maggio l’ “al-Sammoud summer camp” del Palestine Children’s Relief Fund. Per dieci giorni nella spiaggia nord di Khan Younis, 100 bambini, dai 4 ai 15 anni, sono impegnati nelle attività estive proposte dall’associazione non-profit. 25 di loro sono disabili. 40 di loro hanno diagnosi di disturbo post-traumatico da stress, dopo la perdita dei genitori e della propria casa, durante l’ultima operazione militare israeliana sulla Striscia, nel 2014.

Due giovani insegnanti volontari coordinano incontri di scrittura e lettura per i bambini più grandi e laboratori di disegno su vetro e ceramica per i più piccoli. Lo scopo è lo stesso: aiutare i bimbi a esprimere i loro sentimenti, pensieri, paure, problemi e speranze. In maniera indiretta vengono affrontate in profondità: difficoltà di comunicazione, traumi emotivi, violenze, perdita di memoria e riabilitazione fisica. Altri quattro volontari pianificano sport e giochi di team building. L’obiettivo è quello di aiutare i bambini a sviluppare capacità di lavoro di squadra, fiducia in se stessi, ascolto, decisione e comunicazione.

La maggior parte dei bambini che partecipa al campo estivo ha vissuto tre guerre in soli sei anni: l’operazione Piombo Fuso nel 2008, l’operazione Pilastro di Difesa nel 2012 e l’operazione Margine Protettivo durante la scorsa estate. Almeno 6500 bambini a Gaza sono orfani. L’ultima guerra ha creato più di 1500 nuovi orfani.

Amal ha una lunga maglia bianca, esce dal suo guscio e si rompe in un sorriso, quando iniziano i canti dell’apertura della giornata al campo estivo. Ha una profonda ferita alla fronte. Mentre Amal canta a squarciagola, come volesse allontanare tutto e tutti, la maestra mi racconta che ha perso la madre e il padre, quattro tra fratelli e sorelle, quando un F16 israeliano ha bombardato il piccolo condominio in cui viveva a Rafah.

Le ultime statistiche delle Nazioni Unite documentano la necessità di sostegno psicologico specialistico ad almeno 373.000 bambini a Gaza, come conseguenza di Margine Protettivo. Inoltre, 900.000 bambini hanno bisogno di un certo livello di supporto psicosociale.

Amal è per la gran parte della giornata senza parole e manca di espressione, a quasi nove mesi dalla fine degli scontri. Samira, la maestra del laboratorio di disegno, ci racconta: “All’inizio Amal disegnava aerei nel cielo, carri armati e ambulanze. Poi scarabocchiava tutte le immagini e le strappava. Adesso piano piano prova e impara a disegnare la sua casa nuova, gli alberi e il mare attorno a casa”. Amal quando sente il suono dell’ambulanza rimane paralizzata.

Khaled ci dice “A questi bambini non basta la vasta gamma di giocattoli, blocchetti Lego e bambole che arrivano negli enormi container dagli Stati Uniti. Questi bimbi oggi stanno vivendo la guerra dopo che la guerra è finita”. I gravi disturbi di salute mentale tra i bambini a Gaza sono aumentati drammaticamente nel corso degli ultimi anni. Uno degli ultimi studi dell’UNICEF ha mostrato un aumento del 91% dei disturbi del sonno e dell’85% dei disturbi alimentari. Secondo i dati UNRWA, il 42% delle persone sottoposte a trattamento medico per disturbo da stress post-traumatico, nella Striscia di Gaza, è sotto l’età di nove anni.

A causa dell’assedio, che imprigiona Gaza dal 2007, la maggior parte di farmaci, laboratori adeguati e strumenti diagnostici non è disponibile. Negli Health Centre mancano medici e il personale sanitario ha bisogno di aggiornamenti scientifici continui. Ogni istituto mentale garantisce servizi a più di 350.000 pazienti, compresa l’attività di ambulatorio esterno. Secondo l’UNICEF sono stati raggiunti con le cure appena 3000 bambini ma i bisogni rimangono sconcertanti. Nena News

Standard