DARFUR. Il fantasma di un conflitto mai finito

Nena News Agency – 30 gennaio 2015

Il 2015 segna una nuova fase del genocidio in atto in Sudan: l’attuale presidente del Sudan, Omar Hasan Ahmad al-Bashir e la sua nuova milizia janjaweed continuano a spargere sangue

Sudan refugees

di Federica Iezzi

Khartoum (Sudan), 30 gennaio 2015, Nena News – Le Forze Armate Sudanesi hanno ripreso il controllo delle zone di al-Qneziah e Oanagarto, nel sud Kordofan. Aree nelle mani del Movimento di Liberazione Popolare del Sudan-Nord dal 2011. Allontanato anche l’Esercito popolare di Liberazione del Sudan, fazione guidata da Minni Minnawi e Abdel Wahid El Nur, dalle regioni di Abu-Liha e Abu-Qamra, nel nord Darfur.

La guerra genocida che ha già causato la morte di circa 400.000 persone, e quasi tre milioni di sfollati, è testimone di una fase nuova e devastante, per il popolo del Darfur, del sud Kordofan e del Blue Nile. Dal 31 ottobre scorso, inizia l’ingresso delle forze sudanesi nella città di Tabit, nel nord Darfur. Dapprima il governo di al-Bashir, impedisce all’UNAMID (Missione di pace dell’ONU e dell’Unione Africana in Darfur), di accedere alla città. In seguito all’ingresso in Darfur dei peacekeeper, le forze di sicurezza sudanesi hanno compromesso l’integrità di ogni indagine.

Negli ultimi dieci anni, i movimenti ribelli armati sono stati paradossalmente l’unica tutela alla popolazione del Darfur, dopo i miseri fallimenti di protezione dell’UNAMID. Gli assalti di sanguinarie milizie nella regione occidentale del Sudan, sono ripresi nel febbraio 2014. I miliziani delle Rapid Support Forces, arruolati dal governo sudanese di Omar al-Bashir, come successe per i janjaweed nel conflitto del 2003, attaccano prevalentemente contadini e profughi, bruciando case e negozi, saccheggiando bestiame, uccidendo civili, derubando in decine di villaggi e danneggiando scuole, moschee, chiese e ospedali.

Dallo scorso mese, l’esercito sudanese sta lavorato direttamente, con offensive su larga scala, contro le postazioni dei ribelli in Darfur. Ricco di petrolio, oro e minerali, il Darfur ha sempre rappresentato una ricca risorsa per l’avido governo di al-Bashir. Fascicoli alla Corte Penale Internazionale con il nome del presidente sudanese, accusano il governo  di crimini di guerra, crimini contro l’umanità e genocidio, in relazione alle crudeltà consumate in Darfur. Per ora tutte le inchieste sono state sospese. E ridurre il numero dei caschi blu presenti in Darfur, sembra essere la prossima mossa delle Nazioni Unite, in seguito alle pressioni esercitate da parte del governo del Sudan. Il tutto quando mancano poco più di quattro mesi alle nuove elezioni presidenziali.

Secondo l’Ufficio delle Nazioni Unite per il coordinamento degli affari umanitari in Sudan, un notevole incremento di nuovi sfollati sta segnando il Darfur. Le statistiche di fine anno delle Nazioni Unite indicano circa 400.000 nuovi sfollati nella regione del Sudan dell’ovest, per un totale di 2,3 milioni di sfollati in tutto il paese e 6,9 milioni di persone bisognose di assistenza umanitaria. Negli ultimi cinque mesi è aumentato il numero complessivo di bombardamenti aerei da parte delle forze governative del Sudan, con il risultato di 3.324 villaggi distrutti in Darfur.

Intanto continuano gli scontri tra forze sudanesi e movimenti armati ribelli nei villaggi dell’area di Um Baru e nell’area di Jebel Marra, nel Darfur settentrionale; nei villaggi delle Nuba mountain del Kordofan meridionale. Il numero di sfollati cresce nel campo di Nierteti, zona del Darfur centrale. Nelle ultime settimane 115 villaggi evacuati, perchè rasi al suolo, nella zona.

I rifugiati rimangono intrappolati, ancora totalmente dipendenti dagli aiuti internazionali per la loro sopravvivenza, dove mancano tuttora corridoi umanitari. Nena News

Nena News Agency “DARFUR. Il fantasma di un conflitto mai finito” – di Federica Iezzi

 

Standard

Dal fronte al porto. I fantasmi di Mersin

Il Manifesto – 27/01/2015

Migranti. Sulla strada che conduce in Turchia (e oltre) chi fugge dall’orrore della guerra in Siria. La città dell’Anatolia meridionale è diventata uno dei principali punti di imbarco per migliaia di siriani che vogliono raggiungere l’Europa. Da qui prendono il mare vecchi mercantili senza pilota, stracarichi di disperati. L’ultimo business delle organizzazioni criminali che si arricchiscono con il traffico di uomini 

Mersin (Turchia) - Il porto di Mersin

Mersin (Turchia) – Il porto di Mersin

Reportage di Federica Iezzi*

Mersin (Turchia) 26/01/2015 – Non c’è più car­bone da bru­ciare nella tenda di Adnan B., che vive con la sua fami­glia nell’area attorno ad al-Raqqa, roc­ca­forte siriana dell’Isis. Sabeen, sua moglie, rac­co­glie senza fer­marsi le poche cose accu­mu­late in due anni. Coperte e vestiti per i cin­que figli, il più pic­colo, Firas, di soli 3 mesi. Adnan dice che pre­sto pro­ve­ranno ad attra­ver­sare la porta turco-siriana a Kilis. «Lì è più facile. 75 dol­lari a testa e i poli­ziotti tur­chi ti fanno entrare, senza fare domande». Poi in auto­bus fino alla città por­tuale turca di Mer­sin. Nei din­torni di Tar­tus li aspet­tano con i docu­menti e la pro­messa dei posti sul mercantile.

Adnan rac­conta che ha lavo­rato nelle raf­fi­ne­rie di petro­lio in mano allo Stato Isla­mico, a sud di al-Raqqa. I due figli più grandi hanno lasciato una scuola che non c’è più. Rac­col­gono pla­stica e allu­mi­nio sulle strade. Uno dei lavori più quo­tati tra i gio­va­nis­simi. «È in que­sto modo che siamo riu­sciti a met­tere da parte un po’ di soldi. Voglio che i miei figli stu­dino, così come ho fatto io nella mia Homs».

È così che ha ini­zio il lungo cam­mino di cen­ti­naia di rifu­giati siriani.

Seguiamo fino a Mer­sin sulla pol­ve­rosa D400, decine di camion cari­chi di merci, che ci tra­sci­nano age­vol­mente fino all’entrata del porto com­mer­ciale. Alti can­celli ne dise­gnano il peri­me­tro. Nes­suno, al di fuori delle merci, entra se non con per­messi o dopo ore di per­sua­sivi col­lo­qui, con la poli­zia che vigila i movi­menti. Al di fuori, un lun­go­mare albe­rato e ben curato sem­bra nascon­dere vite e desi­deri. Le voci dai mer­can­tili con­fer­mano i dati dell’Alto Com­mis­sa­riato delle Nazioni Unite per i Rifu­giati: da Mer­sin sono par­tite navi fan­ta­sma che hanno tra­spor­tato una parte dei 170 mila migranti arri­vati in Ita­lia negli ultimi 14 mesi. Il nuovo gioco dei traf­fi­canti è uti­liz­zare imbar­ca­zioni senza con­du­cente, su nuove rotte che pun­tano verso l’Europa. Ogni set­ti­mana si ripete lo stesso dramma della Blue Sky e della Eza­deen: navi uti­liz­zate per il tra­sporto di bestiame, inter­cet­tate dalle marine euro­pee, con la stiva carica di almeno 700 anime, in fuga dall’orrore della guerra in Siria.
Un gruppo di uomini siriani ormai da anni resi­denti in Tur­chia rife­ri­sce che Guven H., un turco di Tar­sus, fino a qual­che mese fa pia­ni­fi­cava le infi­nite tra­ver­sate a bordo di gom­moni e bar­che da pesca, fino alle coste senza legge della Libia, per siriani, afghani, paki­stani e ira­cheni. Oggi l’obiettivo è l’Europa.

In un quar­tiere non lon­tano dal lun­go­mare di Mer­sin, un’intera strada è fian­cheg­giata da sta­bi­li­menti diretti da siriani, che sono riu­sciti ad attra­ver­sare il con­fine di Mur­sit­pi­nar. Negozi di bar­bieri, generi ali­men­tari, risto­ranti, bar e ele­ganti edi­fici che ospi­tano scuole pri­vate e cen­tri comu­ni­tari. La stanza dove riceve Guven è lì.
Oggi per­so­naggi come Guven hanno uffici non molto lon­tani dal porto com­mer­ciale di Mer­sin. La chia­mano «zona dei grandi con­tai­ner». È al di là della strada del porto. Ed è qui che i siriani aspet­tano le pros­sime par­tenze. In alloggi di for­tuna, man­giando quello che tro­vano e dor­mendo su coperte ripo­ste disor­di­na­ta­mente, nei sac­chi che tra­spor­tano come bagagli.

Vicino i can­celli, pre­si­diati dalla poli­zia di fron­tiera turca, un siriano curdo di Kobane man­gia dolci fritti presi da un ambu­lante. È lui il con­tatto tra i rifu­giati siriani e il turco che orga­nizza i viaggi in mare nei mer­can­tili. Gli chie­diamo quando parte la pros­sima nave con i pro­fu­ghi siriani che va in Ita­lia. Risponde in un arabo sten­tato che non ci sono navi che vanno esclu­si­va­mente in Ita­lia, per­ché dai mer­can­tili le pic­cole imbar­ca­zioni ven­gono lasciate in mare e la rotta la deci­dono le onde. Non c’è chi conduce.

Qual è il prezzo che un bam­bino siriano deve pagare per scap­pare dalle bombe? E i docu­menti? Daman L., il curdo siriano di Kobane ci dice che «il viag­gio costa 4000 dol­lari e i bam­bini non pagano». Per i docu­menti il ser­vi­zio è com­pleto: i pas­sa­porti li pre­pa­rano loro per poco più di 1000 dol­lari. Gli chie­diamo ogni quanto tempo le navi par­tono. Ci risponde «Sem­pre». Nor­mal­mente i rifu­giati ven­gono tra­spor­tati attra­verso vec­chie chiatte sui grossi mer­can­tili, ormeg­giati a Mer­sin. Pos­sono aspet­tare lì anche giorni prima di sal­pare. Biso­gna arri­vare al numero giu­sto di per­sone per par­tire, altri­menti per i con­trab­ban­dieri di esseri umani le spese diven­tano troppe, rispetto alle entrate. E qual è que­sto numero giu­sto? «400–500». Per giorni la stiva della nave dun­que diventa una casa per i profughi.Vicino i can­celli, pre­si­diati dalla poli­zia di fron­tiera turca, un siriano curdo di Kobane man­gia dolci fritti presi da un ambu­lante. È lui il con­tatto tra i rifu­giati siriani e il turco che orga­nizza i viaggi in mare nei mer­can­tili. Gli chie­diamo quando parte la pros­sima nave con i pro­fu­ghi siriani che va in Ita­lia. Risponde in un arabo sten­tato che non ci sono navi che vanno esclu­si­va­mente in Ita­lia, per­ché dai mer­can­tili le pic­cole imbar­ca­zioni ven­gono lasciate in mare e la rotta la deci­dono le onde. Non c’è chi conduce.

Gli accordi sono che una volta entrati nelle acque ter­ri­to­riali di un Paese, il capi­tano e l’equipaggio del mer­can­tile siano tenuti a con­tat­tare le auto­rità della Marina locale, con una chia­mata di emer­genza, e poi deb­bano abban­do­nare l’imbarcazione carica di pro­fu­ghi alla deriva, con il pilota auto­ma­tico. Da quel momento non se ne curano più e que­gli otto chi­lo­me­tri dalla costa, fanno la dif­fe­renza tra la vita e la morte per cen­ti­naia di per­sone, per decine di bambini.

Le cifre uffi­ciali dell’ultimo anno par­lano di 20 mila rifu­giati siriani entrati in Tur­chia che allog­giano in 22 campi gover­na­tivi e in cen­ti­naia di campi spon­ta­nei, but­tati senza iden­tità e senza loca­liz­za­zione, lungo i 900 chi­lo­me­tri di con­fine turco-siriano.

Fame, povertà, alte tasse di loca­zione, sfrut­ta­mento del lavoro, nes­suna assi­stenza medica ne ser­vizi sco­la­stici: è que­sto che tro­vano i siriani in Tur­chia. E allora la solu­zione diven­tano vec­chie navi da carico o grossi cargo dismessi. I mezzi per il tra­sporto di migranti verso l’Europa. Nel solo mese di novem­bre, 3.000 siriani hanno rag­giunto l’Italia via mare, secondo l’Organizzazione inter­na­zio­nale per le migrazioni.

Le navi sta­zio­nano nei porti del sud-est della Tur­chia, ancora oggi punti di con­tatto con i tra­ghetti che par­tono dal porto di Lat­ta­kia, in Siria. Le rotte per l’Europa pas­sano via Cipro e Creta. L’obiettivo degli sca­fi­sti sono ancora di più i soldi e sfrut­tare le spe­ranze dei rifu­giati siriani, dimen­ti­cando solo, ma solo per ora, i migranti dell’Africa sub-sahariana.

*Car­dio­chi­rurgo pedia­tra impe­gnata nel volontariato

Il Manifesto 27/01/2015 “Dal fronte al porto. I fantasmi di Mersin” – Reportage di Federica Iezzi

Nena News Agency “Dal fronte al porto. I fantasmi di Mersin” – di Federica Iezzi

 

Standard

GAZA. Tra embargo e monopolio

Nena News Agency – 15 gennaio 2015

Sotto la supervisione delle Nazioni Unite, da Kerem Abu Salem (Kerem Shalom), unico valico commerciale di accesso a sud della Striscia di Gaza, entrano esclusivamente materiali israeliani. Il blocco di Gaza è anche un grande affare per le imprese israeliane

Rafah (Striscia di Gaza) - Il valico di Kerem Abu Salem

Rafah (Striscia di Gaza) – Il valico di Kerem Abu Salem

Testo e foto di Federica Iezzi

Gaza City, 15 gennaio 2015, Nena News  Controllati dall’assedio israeliano e dall’omertoso appoggio egiziano, i quasi 2 milioni di abitanti della Striscia di Gaza non conoscono importazioni ed esportazioni che non passino per le rigide restrizioni imposte dal governo Netanyahu. Dal valico di Kerem Abu Salem (Kerem Shalom), si vedono sventolare la bandiera dell’Egitto, quella palestinese e, dai camion carichi di materiali, quella israeliana. Crocevia di merci, prodotti, combustibile, alimenti e acqua, tutti a rigorosissimo marchio israeliano, il valico di ingresso sulla Striscia, è calpestato dalle ruote di decine di autocarri ogni giorno.

Dunque gli abitanti di Gaza hanno poca scelta: comprare acqua israeliana o non comprarla. La bottiglia piccola costa uno shekel (21 centesimi di Euro), la bottiglia grande due shekel. Venti litri di acqua provenienti dalle stazioni di filtrazione, distrutte dall’esercito di Tel Aviv durante l’offensiva militare della scorsa estate (“Margine Protettivo”), costavano ai palestinesi esattamente come una bottiglia da mezzo litro.  Costi elevati in un quadro generale, in cui le famiglie  bisognose di Gaza ricevono, dal Ministero degli Affari Sociali, poco meno di 1000 shekel (210 Euro) ogni tre mesi. Molte persone raggiungono il luogo di lavoro a piedi, camminando per più di 15 chilometri, perché pagare 4 shekel per prendere un taxi collettivo, è una spesa troppo alta per l’economia di una famiglia. Trovare alternative ai prodotti israeliani è estremamente difficile. Dopo “Margine Protettivo”, di fatto impossibile. Si compra l’acqua con l’etichetta israeliana, trasportata dai camion israeliani.

Lo scorso ottobre, a poco più di un mese  dalla fine dell’ultima offensiva militare, è iniziata la sfilata di autoarticolati israeliani carichi di materiali da costruzione, diligentemente in fila per entrare nella Striscia di Gaza. La storia si è puntualmente ripetuta. Dopo  l’offensiva “Piombo Fuso” tra il 2008 e il 2009 fu lo stesso. Dopo quella nota come “Pilastro di Difesa” del 2012, fu lo stesso.

Sono entrate in quei giorni 600 tonnellate di cemento e ghiaia, camion carichi di ferro e di acciaio. Tutto materiale proveniente da Israele sottoposto ad un meccanismo di controllo attuato da rappresentanti delle Nazioni Unite. Garanzia perché i materiali non vengano consegnati a rappresentanti di Hamas, per la costruzione di nuovi tunnel. Garanzia, dice il governo Netanyahu, per la sicurezza dello Stato di Israele.

Oggi come in quei giorni i materiali da costruzione entrano all’ombra, si fa per dire, delle circa 18.000 case distrutte o severamente lesionate e le 32.150 parzialmente danneggiate. Cemento portland, calcestruzzo, cavi di acciaio, prodotti per isolamento termico e asfalto sono alcuni dei materiali che compaiono nella lista, redatta lo scorso anno dal Ministero della Difesa israeliano, il cui ingresso è proibito a Gaza. Un sacco di cemento da 50 kg che entra da Israele viene pagato dagli abitanti di Gaza 120 shekel. Quando il prezzo di mercato è di circa 7 dollari e mezzo.

Sotto il benestare delle Nazioni Unite, tra monopolio e embargo, i residenti di Gaza sono costretti ad acquistare i materiali di ricostruzione da fornitori israeliani designati: Nesher, Readymix e Hanson. Compagnie con sede a Tel Aviv e Ramat Gan, coinvolte peraltro nella costruzione di insediamenti illegali in Cisgiordania. Alternativa è aspettare il trasferimento dei materiali da costruzione che provengono, a prezzi esorbitanti, dal porto di Ashdod, per mezzo dell’unica società israeliana autorizzata la Taavura Holdings, tra l’altro di proprietà della Nesher.

L’unica magra consolazione per i lavoratori della Striscia di Gaza sarebbe l’esportazione dei prodotti agricoli e quelli della pesca, esclusivamente nella aree palestinesi della Cisgiordania, solo tramite società israeliane. Naturalmente i contadini palestinesi devono pagare per i cartoni e i contenitori prefabbricati israeliani e per il carburante utile al trasporto, prima che il processo di esportazione addirittura inizi. I prodotti alimentari non escono dalla Striscia da almeno cinque anni. Chili di merci vengono sistematicamente sequestrati e distrutti, sotto il pretesto che non soddisfano i criteri di Israele, causando enormi perdite ai commercianti palestinesi.

Ogni anno Gaza acquista da Israele il 90% di tutti i beni esteri presenti nella Striscia. Senza nessuna reciprocità. Prima di “Margine Protettivo”, si muoveva dalla Striscia appena il 2% di articoli palestinesi.

Gli agricoltori hanno difficoltà nella cura di frutta e verdura, perché mancano i fertilizzanti e quelli che arrivano attraverso Abu Salem, sono costosi. In più non entrano nella Striscia quelli con concentrazione di potassio superiore al 5%. Quindi la gente è obbligata a comprare la frutta e la verdura che arriva direttamente da coltivazioni israeliane. 10 shekel per due chili di frutta (l’equivalente di due euro). Il costo di un chilo di arance nel vicino Egitto, oscilla tra 1 e 2 egyptian pounds, l’equivalente di 20 centesimi di euro al massimo.

La maggior parte delle imprese manifatturiere è stata costretta alla chiusura a causa sia del divieto di esportare e sia della scarsità di importazioni di beni di consumo. Senza contare le tante fabbriche distrutte dai bombardamenti israeliani della scorsa estate. Non entrano a Gaza peraltro tessuti contenenti fibre di carbonio o tessuti di polietilene. Nena News

Nena News Agency “Gaza. tra embargo e monopolio” – di Federica Iezzi

“I camion di Kerem Abu Salem” – Reportage di Federica Iezzi

Standard

FOTO. Gaza, le voci di Shujaiyya

https://www.facebook.com/federica.iezzi.16/media_set?set=a.10205423021925280.1073741835.1541863947&type=3

Nena News Agency – 05 gennaio 2015

A cinque mesi dai bombardamenti israeliani sul quartiere di Shujaiyya, le macerie delle centinaia di case sono ancora lì, sotto l’inverno della Striscia di Gaza

DSC_0209

testo e foto di Federica Iezzi

Gaza City (Striscia di Gaza), 5 gennaio 2015, Nena News – Khaled ci accompagna sui resti della sua casa. Tiene per mano Ahmed che gli ripete ad ogni passo “aspetta nonno”. Un po’ perchè ancora traumatizzato da tutte quelle macerie che hanno mangiato la sua bicicletta. Un po’ perchè a quattro anni non si riesce a tenere il passo di un adulto.

Ahmed custodisce ancora gelosamente tra le braccia l’orsetto di peluche, sporco di sangue e polvere, della sorellina. Pensa che sia andata via per fare un viaggio. Khaled ci racconta che la notte del 20 luglio, alle intimidazioni dell’esercito di Netanyhau, ai messaggi sui telefonini che invitavano energicamente i civili a lasciare il quartiere, i palestinesi di Shujaiyya hanno risposto con il rimanere nelle loro case. Il popolare quartiere di al-Shujaiyya, nella zona est di Gaza City, contava 92.000 abitanti. Sotto le macerie di quella notte, corpi senza vita, carbonizzati dai bombardamenti, schiacciati sotto grigi edifici distrutti, mutilati e insanguinati, sono stati ritrovati fino a un mese dopo il massacro.

72 le vittime in una sola notte, di cui 17 bambini. Oltre 200 i feriti. Più di 130.000 rimasti senza casa. L’esercito di Tel Aviv ha coordinato un’azione punitiva a Shujaiyya, dopo l’uccisione di alcuni suoi uomini. F-16, forze di terra e colpi di mortaio israeliani, con almeno 600 granate, hanno violato indiscriminatamente il quartiere, dichiarando che oltre 140 razzi di Hamas sarebbero partiti da dozzine di case già distrutte. I mezzi corazzati israeliani hanno fatto fuoco per impedire alla popolazione di rientrare nelle case.

Khaled ci mostra il quartiere devastato. Si immagina la distruzione ma non la desolazione. E’ un quartiere che non esiste più se non nei ricordi delle persone, negli oggetti che spuntano ancora tra quelle macerie dopo mesi, negli occhi dei bambini costretti ad andare a prendere acqua nelle cisterne e nel lavoro degli adulti che tentano di rimettere insieme i pezzi. Ci dice che ognuno degli abitanti qui ha perso amici o parenti. Ognuno di loro ha perso case e oggetti che ricordano la quotidianità. A Shujaiyya chi aiuta chi? Sono tutti nella stessa situazione.

Ci racconta che dopo una decina di giorni dal massacro, l’esercito israeliano, nonostante una tregua di quattro ore, ha iniziato a bombardare il mercato del quartiere. Mi chiede dignitosamente “Chi pensavano di uccidere nel mercato?”. Altri 17 abitanti di Shujaiyya hanno perso la vita, tra cui un giornalista e due paramedici. Non si tratta di razzi. Non si tratta di scudi umani o terrorismo o tunnel. Si tratta di un controllo permanente di Israele sulle vite dei palestinesi. Nella Striscia di Gaza c’è una carenza di cibo intermittente, che viene utilizzata per esercitare pressione sulla popolazione. La prima conseguenza del danneggiamento delle centrali elettriche è la carenza di acqua potabile. Punizioni collettive dell’incrollabile pluridecennale politica israeliana.

Khaled e Ahmed vivono in una tenda costruita con alluminio e plastica. Dentro: materassi, qualche coperta e un pentolino sempre caldo con il tè. Iniziano a pregare quando dal minareto viene annunciata la salat. La guerra li aveva spenti. Adesso le macerie odorano di cannonate e polvere. Ci dice Khaled che devono prepararsi all’inverno e alle piogge. Ahmed invece ci dice che la mamma, il papà e Amal, la sorellina, sono in un posto più caldo e torneranno quando arriverà la casa nuova in estate. Nena News

Nena News Agency “FOTO. Gaza, le voci di Shujaiyya” – di Federica Iezzi

“Gaza City”. Nel quartiere di Shujaiyya” – Reportage e immagini di Federica Iezzi

Standard

GAMBIA. Tentativo di colpo di stato

Nena News Agency – 01 gennaio 2015

Nella notte tra il 29 e il 30 dicembre evitato l’ennesimo tentativo di golpe contro il presidente Yahya Jammeh. Attaccato il palazzo governativo e bloccato l’accesso al centro urbano di Banjul

Gambia President Yahya Jammeh

Gambia President Yahya Jammeh

di Federica Iezzi

Banjul (Gambia), 1 gennaio 2015, Nena News – Il presidente del Gambia Yahya Jammeh e’ rientrato nel Paese dell’Africa Occidentale , via N’Djamena, capitale del Ciad, dopo un tentativo di golpe, soffocato dalle forze governative gambesi. Nella notte tra il 29 e il 30 dicembre le forze di sicurezza hanno bloccato la capitale, mentre il governo ha emesso una breve dichiarazione, alla fine della giornata, negando voci di instabilità. Soldati a ventaglio in tutta la città hanno esortato la gente a tornare a casa. Negozi, banche e uffici chiusi. Solo musica tradizionale nelle stazioni radiofoniche e televisive.

Continuano gli scontri tra i soldati legati alla guardia presidenziale ed ex militari del Gambia, tornati dall’esilio negli Stati Uniti e in Europa. Il presunto leader del colpo di stato sarebbe il tenente colonnello Lamin Sanneh, ex comandante delle forze armate della State House. Entrato dal vicino Senegal, il colonnello e il suo esercito hanno colpito la zona della State House, il palazzo presidenziale, e il Denton bridge, il ponte che conduce alla capitale Banjul. I soldati fedeli a Yahya Jammeh hanno opposto resistenza ed alla fine hanno sconfitto i golpisti. Sanneh sarebbe morto negli scontri. Il bilancio è di almeno cinque morti e dozzine di feriti.

Il tentativo di colpo di stato è maturato nei giorni in cui il Presidente era in visita privata a Dubai. Scampato già a due colpi di stato, uno nel 2006 e uno nel 2009, il governo era nato nel 1994, a sua volta in seguito ad un golpe, contro Dawda Jawara. Jammeh ha vinto quattro elezioni ma la sua credibilità tra i leader africani è crollata. La Comunità economica degli Stati dell’Africa occidentale (ECOWAS), ha rifiutato di approvare la sua ultima vittoria nel 2011, con la dichiarazione che gli elettori sarebbero stati intimiditi dalla repressione.

Sostenuto fortemente dal suo partito, Alliance for Patriotic Reorientation and Construction, Jammeh gode di una larga maggioranza in Parlamento. Nonostante questo, è finito nel mirino per gravi e diffuse violazioni dei diritti umani e per la limitazione della libertà di stampa. Secondo Amnesty International difensori dei diritti umani, giornalisti e attivisti politici affrontano molestie, intimidazioni, arresti e detenzioni arbitrarie, torture e sparizioni forzate. Il governo di Jammeh è stato accusato di uccisione di studenti e giornalisti nel corso di manifestazioni contro il regime. Decine di oppositori politici scomparsi o detenuti a tempo indeterminato, per mesi o anni, senza accusa né processo.

Attualmente le forze lealiste pattugliano le strade di Banjul e Kanilai. Edifici governativi, installazioni di sicurezza, porto, aeroporto, prigione di Mile Two ed altre caserme sono sigillati. Istituiti tre posti di blocco sul ponte Denton dalle forze governative. Preoccupazione per le continue notizie di colpi da arma da fuoco durante la notte a Banjul, anche se il governo tenta di negare il tentativo di colpo di stato. Le autorità gambesi hanno sollecitato la popolazione a riprendere le loro normali attività. Nena News

Nena News Agency “Gambia. Tentativo di colpo di stato” – di Federica Iezzi

Standard